venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
23 Marzo 2018 11:50
in Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Incubo dazi Usa scampato (per ora) per il made in Italy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per ora Europa esentata dai limiti su acciaio e alluminio. Le decisioni di Trump però potrebbero incidere per parecchi miliardi sul nostro export

di Alessandro Alongi

E’ cominciato oggi il primo giro di valzer sui dazi a stelle e strisce: entrano infatti  ufficialmente in vigore le tasse sull’importazione di acciaio e alluminio non americano (rispettivamente, del 25% e 10%), fortemente volute dal presidente Donald Trump e finalizzate a limitare lo strapotere commerciale cinese, e non solo.

Altri articoli interessanti

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Ma la Casa Bianca è andata oltre perché il presidente, ieri, ha firmato i documenti che introdurranno, tra un paio di settimane, dazi punitivi su una serie assai più ampia di importazioni dalla Cina per un valore prossimo ai 60 miliardi di dollari. Provocando l’immediata reazione di Pechino che minaccia serie ritorsioni. E inevitabili crolli sui mercati borsistici.

Indenne invece dai balzelli su acciaio e alluminio, almeno per ora, l’Europa. Che si aggiunge così alle esenzioni già previste per Canada, Messico, Australia, Argentina, Brasile e Corea del Nord.

Il rischio maggiore, tuttavia, per il futuro, resta attuale per quei paesi che commerciano maggiormente con gli Stati Uniti. E l’Italia è fra questi.

Secondo le rilevazioni ISTAT, l’interscambio Italia-USA vale 55,5 miliardi di euro, di cui ben 40 miliardi di esportazione di prodotti tricolori verso gli Stati Uniti. Oltre il 20% dei beni esportati sono rappresentati da autoveicoli e meccanica, fiore all’occhiello della produzione nazionale. Sono state 500 mila le tonnellate di acciaio vendute oltreoceano nell’ultimo periodo, quantità che potrebbe venire meno se anche l’Italia rimarrà nella black list del Presidente americano.

L’incubo della Commissione europea è che tutto l’acciaio invenduto a causa dei dazi invada il mercato interno, provocando una sovrapproduzione industriale da cui poi sarà difficile uscirne. È per questo che l’esecutivo di Bruxelles non è rimasto con le mani in mano ed ha lanciato una Consultazione sulla possibile politica commerciale Ue in risposta, eventuale, ai dazi americani, elencando diversi prodotti statunitensi di importazione che potrebbero essere presti messi al bando.

Ma i timori futuri sono legati ad una possibile espansione della politica protezionistica di Trump, per adesso limitata soltanto ad acciaio e alluminio, e che presto potrebbe colpire anche diversi altri prodotti. Come ad esempio l’industria farmaceutica, di cui l’Italia rappresenta il primo partner americano a livello europeo(nel 2017 le esportazioni in questo settore hanno superato i 3 miliardi di euro). Anche il mondo dell’alimentareteme ripercussioni, con le associazioni di categoria già sul piede di guerra, rappresentando il mercato americano la prima sponda commerciale extra-UE (per un valore di 3,7 miliardi nel 2016). Seguono a ruota i mercati del tessile, dell’arredamento e soprattutto della moda italiana, il cui valore dell’export si aggira intorno ai 4 miliardi.

Non si possono fare passi falsi, dunque, pena un blocco degli investimenti nei settori industriali sino ad oggi maggiormente redditizi. La speranza era di ottenere una deroga, e così è stato. L’apertura del presidente statunitense in tal senso lascia ben sperare, e sarà questo l’oggetto della missione intercontinentale del Commissario al commercio dell’Unione europea Cecilia Malmstroemche, settimana prossima, si recherà a Washington per incontrare l’omologo ministroWilburRoss, così da  cercare un’apertura che consenta di ottenere l’esenzione duratura dell’Europa dalla morsa dei dazi.

Fiato sospeso e grande fiducia nella diplomazia, con la speranza che stavolta le colombe europee convincano i falchi di Trump.

Tags: Donald TrumpMade in ItalyStati UnitiUnione europea
Articolo precedente

Primo giorno della XVIII Legislatura, inizia la conta sulle Presidenze

Articolo successivo

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Articolo successivo
Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.