mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Salute Mentale: Fenascop, le comunità terapeutiche non sono depositi allocativi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Agosto 2021 07:41
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute Mentale: Fenascop, le comunità terapeutiche non sono depositi allocativi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“In Italia sulla salute mentale abbiamo assistito ad un impoverimento delle risorse destinate alla parte più clinica del personale e alla componente specializzata in psicoterapia con una sperequazione di figure parainfermieristiche, gli OSS che rappresentano figure più idonee forse per la disabilità fisica”.  E’ quanto emerge da un’analisi di Claudio Bencivenga, Docente in programmazione e gestione dei Servizi dell’Università di Parma e componente del comitato scientifico di Fenascop, associazione che rappresenta a livello nazionale e regionale le comunità che si occupano di riabilitazione psichiatrica extra ospedaliera per adulti e minori (S.R.T.R.e. – S.R.S.R h 24 e h 12). 

“Il pericolo, che in molti casi è già una realtà, è un ritorno ad un approccio alla salute mentale prettamente biomedico, come se non esistesse nelle persone un mondo interno, alla faccia dei tanti studi e ricerche sulla psicoterapia psicodinamica, relazionale , interpersonale. Basterebbe solo avere quel necessario  ottimismo nelle potenzialità rigeneratrici delle relazioni ,qualora opportunamente pensate, e nella capacità dell’ essere umano di poter “riparare” ferite dell ‘ anima anche gravi. In linea con la tendenza di cui si diceva, vi è il fatto che lo psicoterapeuta talvolta non è nemmeno previsto come figura di responsabilità, cosa che invece avviene nel SSN pubblico delle ASL”, si legge nel documento. 

Altri articoli interessanti

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Se anche i nobili vanno in terapia 

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

“Tutto questo genera il rischio di riprodurre meri contenitori, depositi statici, piccole clinichette, in una vecchia logica allocativa, anziché strutture dinamiche, emancipative e trasformative caratterizzate da un’intenzionalità terapeutica. In questi anni continuiamo ad assistere nei giovanissimi ad un aumento di suicidi, fragilità narcisistiche, adozioni fallite, tutti fenomeni nei quali si palesano traumi pregressi, enormi sofferenze legate all’identità di genere, gravi disturbi della personalità”. 

“Per questi motivi è necessario che nelle strutture residenziali si lavori con le famiglie, attraverso le psicoterapie familiari, anche per prevedere e preparare, soprattutto con gli adolescenti, un reinserimento in famiglia. Il Sistema Sanitario Nazionale, invece, lascia oggi questo compito alla buona volontà delle singole strutture, quelle che ancora ci credono e che resistono strenuamente per non diventare meri luoghi di accoglienza. Quelle che hanno fatto fare il corso da OSS ai loro psicoterapeuti che, non previsti dall’organigramma, vengono pagati con rette che, va ricordato, in alcune regioni, pensiamo ad esempio Lazio dove il valore delle rette è fermo a dieci anni fa, sono del tutto insufficienti”, conclude la nota.

*Comunicato Stampa

Tags: fenascopsalute mentale
Articolo precedente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

Articolo successivo

Tutti a scuola con la “giustificazione verde”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

01 Agosto 2022 06:40
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale
Sanità

Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale

15 Luglio 2022 06:24
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

11 Luglio 2022 11:11
Articolo successivo
L’ossessione dello “sviluppo”: la scuola del neo-ministro Patrizio Bianchi

Tutti a scuola con la "giustificazione verde"

Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Presidi Andis: bene Green Pass ma non basta per riaprire la scuola in sicurezza

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.