sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
25 Ottobre 2019 12:15
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stando ai regolamenti di Camera e Senato, i Presidenti di Commissione non possono essere rinnovati prima che sia decorso un biennio dalla loro designazione. L’imminente arrivo della manovra preoccupa non poco il nuovo Esecutivo, tuttavia aspettare la prossima primavera potrebbe non essere l’unica soluzione…

di Ester Catucci

In seguito dell’apertura della crisi di Governo dell’8 agosto, la maggioranza è cambiata ma nulla, apparentemente, si può fare per la presidenza delle Commissioni permanenti per la quale non è previsto rinnovo, stando a quanto previsto da i regolamenti parlamentari, a meno che non siano trascorsi due anni dall’inizio della legislatura per il Senato e “dalla data della loro costituzione” per la Camera.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Un problema non di poco conto se si considera che i Presidenti hanno un ruolo tutt’altro che neutrale (valutano l’ammissibilità degli emendamenti, convocano le sedute, avviano le discussioni in sede referente) e che diverse Commissioni strategiche ed importanti sono dirette da esponenti della Lega.

Quello che preoccupa maggiormente, al momento, è l’imminente esame della legge di bilancio, un provvedimento chiave per qualsiasi esecutivo ma che, nel caso specifico, potrebbe rivelarsi un vero e proprio campo minato sul quale l’ex contraente potrebbe riversare rancori politici non ancora sopiti. Infatti, alla Camera, la presidenza della Commissione Bilancio che, come di consueto, si occuperà di esaminare gli emendamenti e valutare le coperture, è attribuita proprio all’economista Claudio Borghi, fedelissimo di Matteo Salvini mentre, al Senato, il Carroccio guida la Commissione Finanze con un altro noto economista: Alberto Bagnai.

Insomma, come in una partita a scacchi, dopo diverse pedine sacrificate, arriva un momento in cui sul tavolo da gioco rimangono pochi pezzi all’avversario che rappresentano, però, anche quelli più pericolosi. Se ben usati, infatti, potrebbero determinare lo scacco matto, cioè una situazione in cui “il re” (nel nostro caso e fuor di metafora, la nuova maggioranza) è posto sotto attacco e non ha alcun modo di potersi riparare.

Tuttavia, se da regolamento non c’è una soluzione a questa condizione, uno spiraglio sembra essere stato aperto da un noto ordinario di diritto pubblico, il professor Salvatore Currieri, che in un recente articolo, afferma “Di fronte ad un Presidente di Commissione che utilizzasse strumentalmente i suoi poteri per ostacolare l’attuazione dell’indirizzo politico di maggioranza, questa ultima potrebbe sollecitare un intervento del Presidente di Assemblea, pena l’abbandono dei lavori della Commissione con conseguente paralisi dell’intera attività parlamentare. Dinanzi a tale scenario, se il Presidente di Assemblea ritenesse il comportamento del Presidente di Commissione non improntato a leale collaborazione, potrebbe intervenire, quale supremo garante del buon andamento dei lavori parlamentari (artt. 8 reg. Camera e Senato), non, come detto, per revocarlo prima del termine previsto, a causa della sua appartenenza politica, ma per sciogliere l’intera Commissione a causa del suo mancato funzionamento con contestuale nomina di una nuova che eleggerebbe un nuovo Presidente, al fine di consentirle di svolgere le funzioni costituzionalmente previste (art. 72 Cost.).”

Il precedente a cui Currieri attinge è il ‘caso’ di Riccardo Villari (membro del Pd, allora all’opposizione) eletto, nel 2008, alla guida della Vigilanza Rai come Presidente di garanzia, solo grazie al voto di ‘franchi tiratori’ e di alcuni esponenti della maggioranza di centrodestra. L’allora segretario dem, Walter Veltroni, fece di tutto per farlo dimettere ma lui mantenne ben stretto il ruolo per alcuni mesi, fino a che i Presidenti di Camera e Senato non sciolsero la Commissione.

In definitiva, spetterà a queste due figure istituzionali dirimere la questione? Stando alle affermazioni del costituzionalista, sembrerebbe di sì.  Infatti, nel caso in cui l’impasse dovesse effettivamente verificarsi, sarà necessaria un’interpretazione dei regolamenti vigenti a tutela dell’azione politica e dunque della forza stessa del nuovo Esecutivo, andando ben oltre la semplice regola scritta.

Tags: CameraCommissioni parlamentarisenato
Articolo precedente

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Articolo successivo

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.