sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Ottobre 2019 12:46
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ultima conferenza stampa per Mario Draghi, dopo 8 anni al vertice della Banca Centrale Europea. “Non ho rimpianti, ho fatto del mio meglio”, garantisce. Dal primo novembre al suo posto ci sarà Christine Lagarde

di Stefano Bruni

Dopo 8 anni alla guida della Bce, Mario Draghi ha tenuto la sua ultima conferenza stampa da presidente. Dal primo novembre, a dirigere la Banca centrale europea ci sarà infatti Christine Lagarde.

Altri articoli interessanti

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Era infatti il primo novembre 2011 quando Mario Draghi varcò per la prima volta da Presidente la porta della Banca centrale europea, consapevole che avrebbe dovuto guidare l’Eurozona fuori da una crisi senza precedenti, che affondava le proprie radici nella crisi finanziaria ed economica scoppiata in USA nel 2008.

Ed è stato certamente all’altezza, Super Mario, dato che portano proprio il suo nome i provvedimenti più incisivi di questi anni.

È dell’economista italiano, infatti, il Piano di Rifinanziamento a lungo termine (LTRO), studiato per sostenere la liquidità delle banche in un periodo caratterizzato da sofferenze e credit crunch, così come il taglio dei tassi d’interesse fino a portarli in negativo, per sostenere con lo strumento più tradizionale una politica ultra accomodante.

E poi ancora, lo sblocco del Meccanismo europeo di stabilità (ESM), meglio noto come Fondo salva-Stati, studiato per porre rimedio a crisi debitorie dei Paesi del Blocco e il più noto   Quantitative easing, con cui l’Eurotower riacquista i titoli di Stato in pancia alle banche immettendo liquidità da destinare al finanziamento di famiglie e imprese.

La Germania non ne fu particolarmente felice, ma grazie al “cannone” QE sono stati immessi nel sistema – sino a fine 2018 – circa 2.600 miliardi di euro (pari a quasi il 20% del Pil dell’Unione europea).

Da ultimo, il suo provvedimento più recente, che risale allo scorso settembre, e che riguarda l’approvazione di un nuovo pacchetto di stimoli con taglio dei tassi e un secondo Qe da 20 miliardi di euro al mese grazie al quale sono state calmate le turbolenze finanziarie che minavano l’Eurozona, alle prese con dazi, Brexit e crisi geopolitiche.

Soprattutto, però, Mario Draghi sarà ricordato per quel “Whatever it takes”, “Ad ogni costo”, pronunciato nel luglio 2012, e diventato un vero e proprio cavallo di battaglia per l’Istituto di Francoforte.

Ma dopo tutto questo lavoro, come lascia l’Eurozona Mario Draghi?

Rispetto allo scenario economico ha precisato che “i rischi restano al ribasso“, citando in particolare i fattori geopolitici, i dazi e la vulnerabilità dei mercati emergenti.

Non ha mancato di punzecchiare poi la Germania, spingendo verso una politica più espansiva: “I governi che hanno spazio di manovra di bilancio devono agire in modo efficace e tempestivo” ha detto. “Prudenza” invece ha chiesto per i Paesi ad alto debito (e dunque anche all’Italia).

E poi un avvertimento rispetto ad un possibile” downturn (recessione) dell’economia, che sia globale o dell’Eurozona“.

Parlando degli ultimi dati macroeconomici, Draghi ha detto che “purtroppo, tutto ciò che è accaduto dalla decisione di politica monetaria di settembre ha mostrato abbondantemente che la nostra determinazione ad agire tempestivamente era giustificata“, precisando, in relazione alle critiche espresse pubblicamente contro il pacchetto di politica monetaria di settembre, che “Non c’è stata alcuna reazione da parte mia“.

In una frase, semplice, in linea con il suo “savoir faire”, il Presidente uscente ha concentrato il bilancio del suo mandato: “Ho cercato di rispettare il mandato nel miglior modo possibile“. “Se c’è una cosa di cui sono orgoglioso è aver sempre perseguito il mandato. Mai gettare la spugna“.

Ed ora che ne sarà di Mario Draghi? Ci sarà una qualche esperienza politica nel suo futuro?

“Davvero non so. L’ho detto molte volte. Chiedete a mia moglie, ne sa più lei” ha detto ironicamente.

Tags: BceMario Draghi
Articolo precedente

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Articolo successivo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Draghi, Putin metta fine allo spargimento di sangue
Governo

Il cuore del banchiere e la ‘fredda’ anima politica. Così il Re è caduto

25 Luglio 2022 06:07
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%
Economia

La Bce alza i tassi: da luglio +0,25%

10 Giugno 2022 13:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009
Società

L’Aquila si stringe nel ricordo del terremoto del 2009

06 Aprile 2022 16:07
Articolo successivo
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.