mercoledì 8 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Bce: l’ultimo discorso dell’uomo del “whatever it takes”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Ottobre 2019 12:46
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ultima conferenza stampa per Mario Draghi, dopo 8 anni al vertice della Banca Centrale Europea. “Non ho rimpianti, ho fatto del mio meglio”, garantisce. Dal primo novembre al suo posto ci sarà Christine Lagarde

di Stefano Bruni

Dopo 8 anni alla guida della Bce, Mario Draghi ha tenuto la sua ultima conferenza stampa da presidente. Dal primo novembre, a dirigere la Banca centrale europea ci sarà infatti Christine Lagarde.

Altri articoli interessanti

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Era infatti il primo novembre 2011 quando Mario Draghi varcò per la prima volta da Presidente la porta della Banca centrale europea, consapevole che avrebbe dovuto guidare l’Eurozona fuori da una crisi senza precedenti, che affondava le proprie radici nella crisi finanziaria ed economica scoppiata in USA nel 2008.

Ed è stato certamente all’altezza, Super Mario, dato che portano proprio il suo nome i provvedimenti più incisivi di questi anni.

È dell’economista italiano, infatti, il Piano di Rifinanziamento a lungo termine (LTRO), studiato per sostenere la liquidità delle banche in un periodo caratterizzato da sofferenze e credit crunch, così come il taglio dei tassi d’interesse fino a portarli in negativo, per sostenere con lo strumento più tradizionale una politica ultra accomodante.

E poi ancora, lo sblocco del Meccanismo europeo di stabilità (ESM), meglio noto come Fondo salva-Stati, studiato per porre rimedio a crisi debitorie dei Paesi del Blocco e il più noto   Quantitative easing, con cui l’Eurotower riacquista i titoli di Stato in pancia alle banche immettendo liquidità da destinare al finanziamento di famiglie e imprese.

La Germania non ne fu particolarmente felice, ma grazie al “cannone” QE sono stati immessi nel sistema – sino a fine 2018 – circa 2.600 miliardi di euro (pari a quasi il 20% del Pil dell’Unione europea).

Da ultimo, il suo provvedimento più recente, che risale allo scorso settembre, e che riguarda l’approvazione di un nuovo pacchetto di stimoli con taglio dei tassi e un secondo Qe da 20 miliardi di euro al mese grazie al quale sono state calmate le turbolenze finanziarie che minavano l’Eurozona, alle prese con dazi, Brexit e crisi geopolitiche.

Soprattutto, però, Mario Draghi sarà ricordato per quel “Whatever it takes”, “Ad ogni costo”, pronunciato nel luglio 2012, e diventato un vero e proprio cavallo di battaglia per l’Istituto di Francoforte.

Ma dopo tutto questo lavoro, come lascia l’Eurozona Mario Draghi?

Rispetto allo scenario economico ha precisato che “i rischi restano al ribasso“, citando in particolare i fattori geopolitici, i dazi e la vulnerabilità dei mercati emergenti.

Non ha mancato di punzecchiare poi la Germania, spingendo verso una politica più espansiva: “I governi che hanno spazio di manovra di bilancio devono agire in modo efficace e tempestivo” ha detto. “Prudenza” invece ha chiesto per i Paesi ad alto debito (e dunque anche all’Italia).

E poi un avvertimento rispetto ad un possibile” downturn (recessione) dell’economia, che sia globale o dell’Eurozona“.

Parlando degli ultimi dati macroeconomici, Draghi ha detto che “purtroppo, tutto ciò che è accaduto dalla decisione di politica monetaria di settembre ha mostrato abbondantemente che la nostra determinazione ad agire tempestivamente era giustificata“, precisando, in relazione alle critiche espresse pubblicamente contro il pacchetto di politica monetaria di settembre, che “Non c’è stata alcuna reazione da parte mia“.

In una frase, semplice, in linea con il suo “savoir faire”, il Presidente uscente ha concentrato il bilancio del suo mandato: “Ho cercato di rispettare il mandato nel miglior modo possibile“. “Se c’è una cosa di cui sono orgoglioso è aver sempre perseguito il mandato. Mai gettare la spugna“.

Ed ora che ne sarà di Mario Draghi? Ci sarà una qualche esperienza politica nel suo futuro?

“Davvero non so. L’ho detto molte volte. Chiedete a mia moglie, ne sa più lei” ha detto ironicamente.

Tags: BceMario Draghi
Articolo precedente

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Articolo successivo

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

03 Febbraio 2023 10:21
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione
Economia

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

17 Dicembre 2022 05:42
Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)
Economia

Tassi alle stelle / La Bce ‘costretta’ ad alzarli per colpa dell’inflazione record (9,9%)

14 Novembre 2022 05:16
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Articolo successivo
Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.