martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
24 Ottobre 2019 16:42
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indice Internazionale sulla tutela dei Property Rights: online la classifica mondiale del 2019. L’Italia rasenta la sufficienza. Preoccupano i dati sull’instabilità politica

di Maria Carla Bellomia

Se è vero che si può misurare con un indice il livello di tutela dei diritti di proprietà di un Paese, allora l’Italia ha ancora molta strada da fare per raggiungere gli standard di garanzia assicurati dagli altri Paesi del G7.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

E’ quanto emerge dai dati pubblicati nell’International Property Rights Index 2019 (IPRI) presentato in questi giorni nelle Filippine dalla Property Rights Alliance, un’associazione di 118 istituti di ricerca, operativa in 72 nazioni, per la promozione nel mondo dei diritti di proprietà, intesi nelle loro differenti accezioni.

Raggruppati secondo diversi criteri, tra cui quello geografico, il livello di reddito pro capite e quello complessivo di sviluppo, 129 paesi, rappresentativi del 94% della popolazione mondiale e del 98% del PIL, sono stati misurati in base al livello di tutela assicurato ai diritti di proprietà e alla loro diretta correlazione con la qualità della vita di quel Paese.

I risultati dell’indagine dimostrerebbero infatti che i paesi col più alto punteggio in tutela dei diritti di proprietà (cd. “property rights”), sarebbero anche quelli a più alto reddito e con il maggiore livello di sviluppo.

Con un punteggio finale che rasenta la sufficienza –  6,1 su 10 – l’Italia si attesta solo al 46esimo posto nella classifica mondiale che vede in testa Finlandia, Svizzera e Nuova Zelanda, che totalizzano un risultato superiore a 8,5 punti. Chiudono il ranking, la Repubblica dello Yemen (2,67), Haiti (2,7) e il Venezuela (2,9).

Partendo quindi dall’assunto che quelli di proprietà si configurano come dei veri e propri diritti umani, che alimentano la crescita economica e lo sviluppo sociale, oltre a promuovere l’innovazione e la produttività di una nazione, l’indice tiene in considerazione tre macro-componenti, in relazione alle quali sono state giudicate le performances dei vari Paesi: sistema politico e giuridico, tutela dei diritti fisici e tutela dei diritti intellettuali.

Ed è proprio il basso livello di stabilità politica, la scarsa efficienza della giustizia civile, oltre agli alti livelli di corruzione percepiti, a penalizzare l’Italia in quello che è, secondo il rapporto, il fattore più debole anche a livello mondiale, ovvero l’ordinamento giuridico-politico, che difatti decresce rispetto all’anno scorso di -1,07% punti.

Stando ai dati relativi al nostro Paese, la salvaguardia dei diritti di proprietà rappresenterebbe un fattore-chiave di interesse per il business italiano in quanto determinante per una competizione di successo sui mercati esteri, in particolare quando si tratta di marchi e prodotti Made in Italy. E’ infatti anche grazie alla tutela della proprietà intellettuale che viene garantito il ritorno sugli investimenti, come quelli sull’innovazione, fattore questo particolarmente  importante per le PMI italiane. E sarebbero proprio le piccole e medie imprese a risentire per prime di un sistema di regolazione  che non è sempre in grado di proteggere i diritti di proprietà.

La proprietà intellettuale non è quindi solo un mezzo per proteggere le innovazioni dalla concorrenza, ma rappresenta anche una fonte di finanziamento, attraverso le licenze, la vendita e l’interesse suscitato nei confronti sia degli investitori sia dei consumatori.

In questo senso, la garanzia di un alto livello di difesa – a livello nazionale – dei diritti di proprietà, può diventare essa stessa sinonimo del successo economico di un Paese.

Tags: International Property Rights IndexMade in Italyproprietà intellettuale
Articolo precedente

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Articolo successivo

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.