martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
24 Ottobre 2019 16:42
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Diritti di proprietà intellettuale: più alta è la tutela, migliore è la qualità della vita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indice Internazionale sulla tutela dei Property Rights: online la classifica mondiale del 2019. L’Italia rasenta la sufficienza. Preoccupano i dati sull’instabilità politica

di Maria Carla Bellomia

Se è vero che si può misurare con un indice il livello di tutela dei diritti di proprietà di un Paese, allora l’Italia ha ancora molta strada da fare per raggiungere gli standard di garanzia assicurati dagli altri Paesi del G7.

Altri articoli interessanti

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

E’ quanto emerge dai dati pubblicati nell’International Property Rights Index 2019 (IPRI) presentato in questi giorni nelle Filippine dalla Property Rights Alliance, un’associazione di 118 istituti di ricerca, operativa in 72 nazioni, per la promozione nel mondo dei diritti di proprietà, intesi nelle loro differenti accezioni.

Raggruppati secondo diversi criteri, tra cui quello geografico, il livello di reddito pro capite e quello complessivo di sviluppo, 129 paesi, rappresentativi del 94% della popolazione mondiale e del 98% del PIL, sono stati misurati in base al livello di tutela assicurato ai diritti di proprietà e alla loro diretta correlazione con la qualità della vita di quel Paese.

I risultati dell’indagine dimostrerebbero infatti che i paesi col più alto punteggio in tutela dei diritti di proprietà (cd. “property rights”), sarebbero anche quelli a più alto reddito e con il maggiore livello di sviluppo.

Con un punteggio finale che rasenta la sufficienza –  6,1 su 10 – l’Italia si attesta solo al 46esimo posto nella classifica mondiale che vede in testa Finlandia, Svizzera e Nuova Zelanda, che totalizzano un risultato superiore a 8,5 punti. Chiudono il ranking, la Repubblica dello Yemen (2,67), Haiti (2,7) e il Venezuela (2,9).

Partendo quindi dall’assunto che quelli di proprietà si configurano come dei veri e propri diritti umani, che alimentano la crescita economica e lo sviluppo sociale, oltre a promuovere l’innovazione e la produttività di una nazione, l’indice tiene in considerazione tre macro-componenti, in relazione alle quali sono state giudicate le performances dei vari Paesi: sistema politico e giuridico, tutela dei diritti fisici e tutela dei diritti intellettuali.

Ed è proprio il basso livello di stabilità politica, la scarsa efficienza della giustizia civile, oltre agli alti livelli di corruzione percepiti, a penalizzare l’Italia in quello che è, secondo il rapporto, il fattore più debole anche a livello mondiale, ovvero l’ordinamento giuridico-politico, che difatti decresce rispetto all’anno scorso di -1,07% punti.

Stando ai dati relativi al nostro Paese, la salvaguardia dei diritti di proprietà rappresenterebbe un fattore-chiave di interesse per il business italiano in quanto determinante per una competizione di successo sui mercati esteri, in particolare quando si tratta di marchi e prodotti Made in Italy. E’ infatti anche grazie alla tutela della proprietà intellettuale che viene garantito il ritorno sugli investimenti, come quelli sull’innovazione, fattore questo particolarmente  importante per le PMI italiane. E sarebbero proprio le piccole e medie imprese a risentire per prime di un sistema di regolazione  che non è sempre in grado di proteggere i diritti di proprietà.

La proprietà intellettuale non è quindi solo un mezzo per proteggere le innovazioni dalla concorrenza, ma rappresenta anche una fonte di finanziamento, attraverso le licenze, la vendita e l’interesse suscitato nei confronti sia degli investitori sia dei consumatori.

In questo senso, la garanzia di un alto livello di difesa – a livello nazionale – dei diritti di proprietà, può diventare essa stessa sinonimo del successo economico di un Paese.

Tags: International Property Rights IndexMade in Italyproprietà intellettuale
Articolo precedente

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Articolo successivo

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche
Economia

Il 19 marzo alla Camera convegno sulla tutela e il rilancio delle attività commerciali storiche

11 Marzo 2024 10:06
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023 14:20
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Articolo successivo
Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Voto in Umbria: tante partite su un unico tavolo

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.