mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Novembre 2019 16:47
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 25 novembre si è celebrata la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un’occasione preziosa per ricordarci che purtroppo molto c’è ancora da fare

di Ester Catucci

Sono state 133 le donne vittime di omicidio volontario in Italia nel solo 2018, ma non è unicamente la situazione del nostro Paese ad essere preoccupante: tutta l’Europa è coinvolta, con percentuali anche di gran lunga maggiori.

Altri articoli interessanti

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

In occasione del 25 novembre sono state tantissime le iniziative che via social o nelle piazze si sono susseguite per puntare il dito contro questo fenomeno diffusissimo su tutto il territorio nazionale, ma che le vittime fanno ancora fatica a denunciare. Tutte le forze politiche sono state concordi nell’affermare che se è necessario da un lato perfezionare ancora i deterrenti e garantire ai familiari delle vittime almeno la certezza della pena, dall’altro c’è un lavoro forse ancora più difficile da fare: lavorare incessantemente sull’educazione delle nuove generazioni e battersi per un’efficace opera di sensibilizzazione verso gli adulti. Sempre l’Istat riporta infatti che “delle 133 donne uccise nel 2018, l’81,2% è rimasto vittima di una persona conosciuta. In particolare, nel 54,9% dei casi del partner attuale o del precedente, nel 24,8% dei casi di un familiare (inclusi figli e genitori) e nell’1,5% dei casi di un’altra persona che conosceva (amici, colleghi, ecc)”.

Fondamentale è anche la “rieducazione” di chi si trova a dover raccogliere la denuncia di una vittima di violenza, affinché la gravità del suo racconto non sia sottovalutata e vengano posti in essere immediatamente strumenti di protezione adeguati ad impedire il perpetrarsi di ulteriori abusi.

In tal senso si è mossa l’ultima legge in materia, entrata ufficialmente in vigore il 9 agosto e meglio conosciuta come “Codice Rosso”.  Il provvedimento, che ha introdotto modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e nuove disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, per prima cosa mira a garantire la tempestività dell’azione di tutela, introducendo l’obbligo per la Polizia giudiziaria di riferire immediatamente la notizia del reato al Pm sia in forma orale che scritta. A questo punto, il Pubblico Ministero avrà tre giorni di tempo per assumere tutte le informazioni del caso sulla persona indicata dalla vittima (che, nel frattempo, viene iscritta nel registro degli indagati) e dare nuove istruzioni alla Polizia che si occuperà di compiere, senza ritardo, gli atti di indagine da egli indicati.

In secondo luogo, viene prevista per la prima volta l’attivazione di specifici corsi di formazione per il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria, affinché casi di mancata considerazione della denuncia di una donna vittima di violenza non si verifichino mai più.

Infine, vengono apportate modifiche al Codice penale introducendo reati come quello previsto dal nuovo 612-ter, una fattispecie ad hoc, volta a sanzionare il fenomeno del cosiddetto revenge porn. cioè la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, con specifiche aggravanti nel caso in cui la pubblicazione avvenga da parte del partner o del marito. Ancora, l’introduzione del reato di deformazione permanente del volto e dell’aspetto, andando a sostituire il più generico reato di “lesioni gravissime” e l’inasprimento di varie pene già previste, come quelle per i reati di violenza sessuale e per atti persecutori di maltrattamento di familiari e conviventi.

Auspichiamo che le nuove norme possano garantire un’inversione di tendenza consistente in ambito di violenza di genere. Le premesse sembrano esserci, speriamo siano, però, solo il primo passo verso quel profondo cambiamento culturale tanto necessario quanto sperato.

Tags: Codice rossoViolenza di genere
Articolo precedente

Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta

Articolo successivo

Banca che vai, robot che trovi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo
Commenti

Da manettaro a garantista. La metamorfosi di Grillo

21 Aprile 2021 09:00
Articolo successivo
Banca che vai, robot che trovi

Banca che vai, robot che trovi

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.