martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Novembre 2019 16:47
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 25 novembre si è celebrata la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un’occasione preziosa per ricordarci che purtroppo molto c’è ancora da fare

di Ester Catucci

Sono state 133 le donne vittime di omicidio volontario in Italia nel solo 2018, ma non è unicamente la situazione del nostro Paese ad essere preoccupante: tutta l’Europa è coinvolta, con percentuali anche di gran lunga maggiori.

Altri articoli interessanti

CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

In occasione del 25 novembre sono state tantissime le iniziative che via social o nelle piazze si sono susseguite per puntare il dito contro questo fenomeno diffusissimo su tutto il territorio nazionale, ma che le vittime fanno ancora fatica a denunciare. Tutte le forze politiche sono state concordi nell’affermare che se è necessario da un lato perfezionare ancora i deterrenti e garantire ai familiari delle vittime almeno la certezza della pena, dall’altro c’è un lavoro forse ancora più difficile da fare: lavorare incessantemente sull’educazione delle nuove generazioni e battersi per un’efficace opera di sensibilizzazione verso gli adulti. Sempre l’Istat riporta infatti che “delle 133 donne uccise nel 2018, l’81,2% è rimasto vittima di una persona conosciuta. In particolare, nel 54,9% dei casi del partner attuale o del precedente, nel 24,8% dei casi di un familiare (inclusi figli e genitori) e nell’1,5% dei casi di un’altra persona che conosceva (amici, colleghi, ecc)”.

Fondamentale è anche la “rieducazione” di chi si trova a dover raccogliere la denuncia di una vittima di violenza, affinché la gravità del suo racconto non sia sottovalutata e vengano posti in essere immediatamente strumenti di protezione adeguati ad impedire il perpetrarsi di ulteriori abusi.

In tal senso si è mossa l’ultima legge in materia, entrata ufficialmente in vigore il 9 agosto e meglio conosciuta come “Codice Rosso”.  Il provvedimento, che ha introdotto modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e nuove disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, per prima cosa mira a garantire la tempestività dell’azione di tutela, introducendo l’obbligo per la Polizia giudiziaria di riferire immediatamente la notizia del reato al Pm sia in forma orale che scritta. A questo punto, il Pubblico Ministero avrà tre giorni di tempo per assumere tutte le informazioni del caso sulla persona indicata dalla vittima (che, nel frattempo, viene iscritta nel registro degli indagati) e dare nuove istruzioni alla Polizia che si occuperà di compiere, senza ritardo, gli atti di indagine da egli indicati.

In secondo luogo, viene prevista per la prima volta l’attivazione di specifici corsi di formazione per il personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia penitenziaria, affinché casi di mancata considerazione della denuncia di una donna vittima di violenza non si verifichino mai più.

Infine, vengono apportate modifiche al Codice penale introducendo reati come quello previsto dal nuovo 612-ter, una fattispecie ad hoc, volta a sanzionare il fenomeno del cosiddetto revenge porn. cioè la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, con specifiche aggravanti nel caso in cui la pubblicazione avvenga da parte del partner o del marito. Ancora, l’introduzione del reato di deformazione permanente del volto e dell’aspetto, andando a sostituire il più generico reato di “lesioni gravissime” e l’inasprimento di varie pene già previste, come quelle per i reati di violenza sessuale e per atti persecutori di maltrattamento di familiari e conviventi.

Auspichiamo che le nuove norme possano garantire un’inversione di tendenza consistente in ambito di violenza di genere. Le premesse sembrano esserci, speriamo siano, però, solo il primo passo verso quel profondo cambiamento culturale tanto necessario quanto sperato.

Tags: Codice rossoViolenza di genere
Articolo precedente

Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta

Articolo successivo

Banca che vai, robot che trovi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION
Cultura

CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION

20 Novembre 2024 13:30
CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo
Società

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

01 Ottobre 2024 08:35
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

11 Febbraio 2022 06:38
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Articolo successivo
Banca che vai, robot che trovi

Banca che vai, robot che trovi

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.