sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta

Stefano Bruni di Stefano Bruni
27 Novembre 2019 12:29
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dati Inps: contratti di lavoro più stabili. Il M5S esulta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’ultimo rapporto dell’Istituto per la previdenza certifica la crescita dei contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti. In diminuzione invece i contratti a tempo determinato e quelli in somministrazione. Differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi a +316 mila. Il Movimento 5 Stelle esalta gli effetti del Decreto Dignità

di Stefano Bruni

È un’Italia meno precaria quella raccontata dall’Osservatorio dell’Inps nel suo ultimo rapporto.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

5.527.000 le assunzioni nel settore privato, avvenute nei primi nove mesi del 2019. Tra queste, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è registrata la crescita dei contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti.

In diminuzione invece i contratti a tempo determinato e quelli in somministrazione.

Nel medesimo periodo (gennaio-settembre del 2019), rispetto al corrispondente del 2018, vi è stato un netto incremento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato, passate da 359.000 a 537.000 (+178.000, +49,4%).

Crescono anche le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+11.000, +23,2%).

“Grazie al Decreto Dignità la nostra lotta al precariato continua a dare risultati positivi: cresce l’occupazione e in particolare i contratti stabili”, ha commentato il M5S sul proprio profilo facebook.

Ovviamente, proseguono i pentastellati, “c’è ancora tanta strada da fare ma dobbiamo continuare a garantire diritti ai lavoratori, perché oltre a migliorare i numeri, vogliamo migliorare la vita delle persone e dargli la possibilità di progettare il loro futuro.”

Continuando a scorrere il rapporto Inps, si vede inoltre che nei primi nove mesi del 2019 sono risultate in calo anche le cessazioni, a quota 4.950.000. La riduzione ha riguardato le cessazioni di contratti in somministrazione e di rapporti a termine. In crescita invece le cessazioni di rapporti con contratto intermittente, stagionale, di apprendistato e a tempo indeterminato.

Interessante il dato sull’andamento delle assunzioni per “dimensione aziendale” dal quale risulta che le imprese con oltre 15 dipendenti hanno avuto in tutti e tre i trimestri dell’anno in corso una contrazione delle assunzioni, mentre quelle fino a 15 dipendenti risultano sostanzialmente stabili nel primo e secondo trimestre e in calo nel terzo.

Rispetto ai motivi di cessazione emerge una contrazione sia dei licenziamenti per motivi economici che delle conclusioni per fine termine, mentre sono in crescita le dimissioni.

Alla fine dei conti, la differenza tra assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi (il cosiddetto saldo annualizzato) è positiva: a +316mila.

Nel dettaglio, il saldo annualizzato dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato è passato da +33mila a +378mila, quello dei rapporti a tempo determinato è passato da +178mila a -194mila.

E tutto questo accade in un contesto economico nazionale sostanzialmente statico……

Tags: ContrattiDecreto dignitàInpsLavoro
Articolo precedente

Febbre da cavallo

Articolo successivo

Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Banca che vai, robot che trovi

Banca che vai, robot che trovi

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.