venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Banca che vai, robot che trovi

Stefano Bruni di Stefano Bruni
29 Novembre 2019 14:01
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Banca che vai, robot che trovi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In 20 anni i robot occuperanno il 14% degli attuali posti di lavoro. Settore bancario e assicurativo tra i più esposti. In Europa 27% in meno di filiali in dieci anni, meno 20%  in Italia. Capofila di questi cambiamenti BNL e Deutsche Bank

di Stefano Bruni

Nei prossimi 20 anni robot e computer potrebbero insidiare circa il 14% del totale degli attuali posti di lavoro. In particolare, secondo uno studio dell’Ocse, sarebbero molto esposti a questa “invasione” gli operatori di banche ed assicurazioni.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

In effetti, in dieci anni si sono ridotti del 20% gli sportelli bancari in Italia e le mansioni più ripetitive sono state sostituite dagli algoritmi.

A livello europeo poi, tra il 2008 e il 2018, il sistema bancario ha perso un quarto delle unità operative e le filiali si sono ridotte del 27% (65.000 unità in meno)

Ad influire negativamente sul settore è stata (e sarà) soprattutto, come si diceva, la natura ripetitiva delle mansioni. Sarà così sempre più diffuso il ricorso al lavoro automatizzato, svolto da robot e macchine sempre più sofisticate, in vece della manodopera degli addetti agli sportelli o di chi sta in cassa.

In alcuni casi, questo scenario che sembra così lontano è già una realtà.

E’ accaduto per esempio alcuni mesi fa in BNL (Banca Nazionale del Lavoro) quando l’amministratore delegato Munari aveva annunciato di aver quantificato in 600 unità le eccedenze di personale, prevedendo, di conseguenza, la chiusura di circa 30 sportelli.

Tutto questo avveniva proprio perché «l’introduzione di soluzioni di machine learning e artificial intelligence, incorporando tecnologie di apprendimento, permettono di automatizzare processi non ripetitivi».

Ora, dopo BNL, anche Deutsche Bank ha deciso di rivolgersi ai robot con l’obiettivo di ridurre i costi ed incrementare la produttività. E il risultato, stando ai dati in circolazione, sarà positivo in termini di risparmi, quantificati in 6 miliardi di dollari, ma devastante dal punto di vista occupazionale dato che saranno a rischio 18 mila posti di lavoro.

DB in realtà aveva già anticipato questa “radicale trasformazione” nel luglio scorso, ma in questi giorni sono stati resi noti anche i dati sulle attività già svolte dai robot: 5 milioni di transazioni nella divisione corporate e 3,4 milioni di controlli nelle operazioni della banca d’investimenti.

A confermare il fatto che le cose stanno cambiando nel mondo lavorativo bancario ci sono anche le tipologie contrattuali che vengono sempre più spesso adottate in questo settore. Il tradizionale rapporto a tempo indeterminato full time è sempre meno presente. Al suo posto avanzano i rapporti di lavoro autonomo con i quali vengono “inquadrati” i consulenti, coloro che sono legati ai servizi di investimento e chi si occupa della distribuzione dei prodotti finanziari.

Sempre più richieste quindi abilità comunicative e relazionali, capacità di leadership e creatività, quelle abilità che sono definite, in due parole, soft skills.

Per tutto il resto, ci saranno invece di Robot.

Tags: BancheLavoroRobot
Articolo precedente

Violenza di genere in Italia: una vittima ogni 72 ore

Articolo successivo

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
Istat: calano gli occupati, economia ferma

Dati Eurostat: disoccupazione ai minimi dal luglio 2008

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

Agonia di un Governo mai nato

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.