giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Dicembre 2021 06:50
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“La violenza contro le donne e i femminicidi continuano a rappresentare un problema che la nostra società deve risolvere. L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri, proprio per il lavoro svolto dai colleghi iscritti e non solo, si trova spesso a doversi relazionare con casi legati a questo tema. La Legge “Codice Rosso” è sicuramente un importante passo avanti nella tutela delle donne e dei soggetti più deboli. Tuttavia, tra la legge e la sua attuazione piena esiste un divario che va colmato”. Lo dichiara Gina Perotti, Segretario Nazionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri a margine del Seminario informativo “Codice Rosso, la violenza di genere”, svoltosi ieri nella sede del Consiglio regionale del Lazio.

“Proprio per questo motivo abbiamo deciso di impegnarci per portare avanti campagne di sensibilizzazione da attuare creando progetti di formazione al fine di aumentare la professionalità degli operatori iscritti e non a USIC, nonché la semplice diffusione di informazioni che possano essere risolutive a modificare atteggiamenti e contribuire ad accrescere nelle vittime la consapevolezza e il coraggio per denunciare atti di violenza di qualunque genere”. 

Altri articoli interessanti

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

“Possiamo e dobbiamo sensibilizzare anche le diverse prospettive culturali dei singoli individui, superando così pregiudizi e stereotipi che a volte sminuiscono e banalizzano comportamenti prevaricatori. E’ importante riuscire ad arrivare laddove le violenze si verificano, quasi sempre in ambienti “sicuri”, quindi a casa e al lavoro. La prevaricazione degli ambienti maschili o maschilisti, a volte riguarda anche l’ambito militare”. 

“Diventa quindi fondamentale la formazione giovanile, da attuare già in ambito scolastico. Alle donne in generale, e soprattutto ai ragazzi e alle ragazze, bisogna insegnare a distinguere qual è il vero amore per riuscire ad individuare per tempo eventuali situazioni di pericolo. Usic, dunque, lavorerà in questo affinché presto si raggiunga l’obiettivo ZERO MORTI PER FEMMINICIDIO”. 

Tags: Codice rossoFemminicidioUsic Carabinieriviolenza donne
Articolo precedente

Made in Italy / Coldiretti, con falsi dop e igp tarocche due pizze su tre

Articolo successivo

Telethon per la ricerca: oggi e domani la raccolta per le malattie genetiche rare

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”
Società

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023 06:30
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

29 Luglio 2022 06:38
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

15 Luglio 2022 16:16
Articolo successivo
Telethon per la ricerca: oggi e domani la raccolta per le malattie genetiche rare

Telethon per la ricerca: oggi e domani la raccolta per le malattie genetiche rare

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Censis, il 94,8% dei lavoratori domestici ha il Green Pass

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.