martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Febbraio 2022 06:38
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Imparare a riconoscere la violenza di genere, prevenirla e combatterla, creando consapevolezza e promuovendo l’empowerment femminile. Questi i pilastri su cui si fonda la partnership tra SACE e D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, l’Associazione nazionale composta da 82 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e circa 60 Case rifugio, ascoltando ogni anno oltre 20mila donne. Una collaborazione che ha preso il via con un webinar formativo dal titolo ‘Conoscere la violenza di genere. Prevenire e combattere’ che si è svolto nei giorni scorsi con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone di SACE sulla violenza contro le donne, anche in ambito lavorativo.

Con un approccio basato su tecniche di brainstorming e role playing, le partecipanti e i partecipanti all’incontro hanno acquisito una visione più ampia del fenomeno, delle cause, dei segnali e degli effetti che ne conseguono, comprendendo meglio l’importanza delle azioni quotidiane e dei comportamenti che possono aiutare le vittime.

Altri articoli interessanti

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

“Attraverso questa collaborazione con D.i.Re – ha dichiarato Lavinia Lenti Responsabile Risorse Umane di SACE – SACE testimonia il proprio impegno nel contrastare un fenomeno di cui sono vittima ogni giorno 89 donne in Italia. Siamo convinti, infatti, che le Aziende, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione delle proprie persone, possano essere promotrici di un cambiamento culturale efficace sul lavoro e in famiglia. Ecco perchè ormai da anni lavoriamo quotidianamente per l’empowerment e l’imprenditorialità femminile e per la gender equality, non solo attraverso progetti di business ma anche con iniziative di welfare, di formazione e di work-life balance”.

“Crediamo molto nel coinvolgimento di tutti gli elementi della società per riuscire a portare avanti il cambiamento culturale necessario per arrivare all’eliminazione della violenza contro le donne. Inoltre, lo scambio di competenze può contribuire ad arricchire le risposte che diamo quotidianamente alle migliaia di donne che si rivolgono ai nostri centri antiviolenza per intraprendere i loro percorsi di libertà” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.

Il webinar è stato solo la prima di altre iniziative che verranno messe in campo nell’ambito della partnership, tra cui un seminario sull’imprenditoria femminile, nel solco delle attività di SACE Education.

SACE è molto attenta ai temi di People care con un focus particolare sulla componente femminile. La collaborazione con D.i.Re, infatti, si inserisce nel percorso che l’azienda porta avanti da tempo per garantire la parità di genere: il 50% dei collaboratori è donna, una quota significativa rispetto alla media nazionale a testimonianza dell’attenzione verso la valorizzazione della leadership femminile nel mondo del lavoro. A questo si aggiungono iniziative specifiche per la genitorialità, per il work-life balance e per il gender pay gap. Dal 2021, inoltre, SACE sostiene l’adesione di 30 colleghe under 35 a Young Women Network, principale network italiano di giovani professioniste dedicato all’empowerment femminile.

*comunicato Stampa

Tags: Violenza di genereviolenza donne
Articolo precedente

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Articolo successivo

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne
Politica

Io donna e mamma ferita vi dico: mai più panchine rosse. Lo Stato agisca contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2022 05:36
Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia
Politica

Codice Rosso, l’appello di “Donne protagoniste”: coinvolgere medici di famiglia

27 Dicembre 2021 05:05
Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”
Politica

Violenza donne, Usic Carabinieri: “nostro impegno per zero femminicidi”

18 Dicembre 2021 06:50
Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate
Esteri

Diritti Umani / Da D.i.Re e Unhcr l’appello contro le violenze subite da donne richiedenti asilo e rifugiate

10 Dicembre 2021 05:00
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Società

Così “Barry” ha svelato i social che alimentano la violenza sulle donne

16 Novembre 2021 05:03
Articolo successivo
“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.