venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Febbraio 2022 06:38
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sace in prima fila nel contrasto alla violenza di genere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Imparare a riconoscere la violenza di genere, prevenirla e combatterla, creando consapevolezza e promuovendo l’empowerment femminile. Questi i pilastri su cui si fonda la partnership tra SACE e D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, l’Associazione nazionale composta da 82 organizzazioni sul territorio italiano, che gestiscono oltre 100 Centri antiviolenza e circa 60 Case rifugio, ascoltando ogni anno oltre 20mila donne. Una collaborazione che ha preso il via con un webinar formativo dal titolo ‘Conoscere la violenza di genere. Prevenire e combattere’ che si è svolto nei giorni scorsi con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone di SACE sulla violenza contro le donne, anche in ambito lavorativo.

Con un approccio basato su tecniche di brainstorming e role playing, le partecipanti e i partecipanti all’incontro hanno acquisito una visione più ampia del fenomeno, delle cause, dei segnali e degli effetti che ne conseguono, comprendendo meglio l’importanza delle azioni quotidiane e dei comportamenti che possono aiutare le vittime.

Altri articoli interessanti

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

“Attraverso questa collaborazione con D.i.Re – ha dichiarato Lavinia Lenti Responsabile Risorse Umane di SACE – SACE testimonia il proprio impegno nel contrastare un fenomeno di cui sono vittima ogni giorno 89 donne in Italia. Siamo convinti, infatti, che le Aziende, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione delle proprie persone, possano essere promotrici di un cambiamento culturale efficace sul lavoro e in famiglia. Ecco perchè ormai da anni lavoriamo quotidianamente per l’empowerment e l’imprenditorialità femminile e per la gender equality, non solo attraverso progetti di business ma anche con iniziative di welfare, di formazione e di work-life balance”.

“Crediamo molto nel coinvolgimento di tutti gli elementi della società per riuscire a portare avanti il cambiamento culturale necessario per arrivare all’eliminazione della violenza contro le donne. Inoltre, lo scambio di competenze può contribuire ad arricchire le risposte che diamo quotidianamente alle migliaia di donne che si rivolgono ai nostri centri antiviolenza per intraprendere i loro percorsi di libertà” dichiara Antonella Veltri, Presidente D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.

Il webinar è stato solo la prima di altre iniziative che verranno messe in campo nell’ambito della partnership, tra cui un seminario sull’imprenditoria femminile, nel solco delle attività di SACE Education.

SACE è molto attenta ai temi di People care con un focus particolare sulla componente femminile. La collaborazione con D.i.Re, infatti, si inserisce nel percorso che l’azienda porta avanti da tempo per garantire la parità di genere: il 50% dei collaboratori è donna, una quota significativa rispetto alla media nazionale a testimonianza dell’attenzione verso la valorizzazione della leadership femminile nel mondo del lavoro. A questo si aggiungono iniziative specifiche per la genitorialità, per il work-life balance e per il gender pay gap. Dal 2021, inoltre, SACE sostiene l’adesione di 30 colleghe under 35 a Young Women Network, principale network italiano di giovani professioniste dedicato all’empowerment femminile.

*comunicato Stampa

Tags: Violenza di genereviolenza donne
Articolo precedente

Bankitalia, il fondo di garanzia per le Pmi schizza oltre i 225 miliardi

Articolo successivo

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili
Politica

Violenza donne: AccessiWay, accessibilità digitale fondamentale per tutelare le donne disabili

25 Novembre 2024 15:01
CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION
Cultura

CAMBIAMO COPIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE: CONTINUA IL LAVORO DI NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI E DELLA SUA COMMISSIONE DIVERSITY&INCLUSION

20 Novembre 2024 13:30
CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo
Società

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

01 Ottobre 2024 08:35
La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia
Istruzione

La scuola è spesso per i bambini un ambiente più sicuro rispetto alla famiglia

27 Dicembre 2023 07:00
Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile
LabRoma

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

01 Dicembre 2022 11:28
Articolo successivo
“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

“Il sorriso e la saggezza”, il volume di Pietro Verni dedicata al Dalai Lama

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok