venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
27 Ottobre 2022 06:06
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mezzo secolo appena trascorso, gli interventi apportati alla scuola – con numerose riforme – non hanno prodotto alcun miglioramento. Prestigio degli insegnanti, retribuzione, tutela della salute professionale, politica previdenziale, rinnovi contrattuali sono stati inesistenti o non adeguati.

Sappiamo che le riforme difficilmente incontrano il consenso degli addetti ai lavori e, di recente, le due più contestate sono indubbiamente la “riforma Gelmini” per il centrodestra e la “Buona scuola” di Renzi per il centrosinistra. Non hanno fatto certamente meglio i governi tecnici: basti ricordare quando Mario Monti, allora primo ministro, in trasmissione su RAI 3 il 25.11.12 affermò che gli insegnanti erano “corporativi, poco disponibili ed egoisti” perché non volevano allungare, senza contropartita, il loro orario di lavoro che l’esimio professore riteneva essere solo quello di docenza frontale come vogliono i più biechi stereotipi sulla categoria docente. Venendo infine a tempi più recenti, constatiamo che la fiducia nel M5S – votato nel 2018 in modo plebiscitario dagli insegnanti – si è risolta in un flop che non ha lasciato rimpianti.

Altri articoli interessanti

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

Eccoci, dunque, alla nomina di Giuseppe Valditara alla guida del dicastero di Trastevere: un compito titanico, dal rinnovo del contratto scaduto, al reperimento dei fondi per finanziarlo adeguatamente; dal riconoscimento delle malattie professionali, alla tutela della salute dei docenti; dalla rivisitazione della previdenza ai troppi casi di presunti maltrattamenti a scuola. Sarà all’altezza dell’arduo compito questo professore universitario nonché senatore di lungo corso? Considerati i risultati sopra enunciati, è legittimo un sentimento di sfiducia nei confronti di qualsiasi parte politica e di qualsiasi ministro ma, nel caso di Valditara, si accende una fiammella di speranza se andiamo a rileggere una sua interrogazione depositata al Senato (13.01.11) in cui si dice che:

–        molti studi già realizzati in alcuni paesi avanzati come la Francia, la Germania e il Giappone hanno mostrato che la categoria professionale degli insegnanti, considerata a tutti gli effetti una helping profession, risulta la più esposta a patologie psichiatriche;

–        un recente studio retrospettivo osservazionale è stato realizzato nel 2002 in California… e mostra come gli insegnanti siano i più soggetti anche a patologie tumorali, tra le quali la neoplasia maggiormente osservata è il tumore al seno (la popolazione docente è all’82% femminile);

–        in Italia non si dispone ancora di ricerche epidemiologiche accurate e aggiornate circa l’incidenza delle patologie professionali (psichiatriche e neoplastiche) legate all’insegnamento; 

–        l’allungamento dell’età pensionabile è stato introdotto pur non disponendo ancora di informazioni e dati nazionali circa l’incidenza delle patologie professionali nel corpo docente;

E se – già 11 anni fa – Valditara aveva presente la situazione, oggi ulteriormente peggiorata, non potrebbe essere l’uomo giusto per mettere mano a questa imbrogliatissima matassa denominata scuola? Tanto più che dimostrava di avere ben chiare le soluzioni necessarie da proporre allora ai Ministri interpellati:

a)      ricerche epidemiologiche finalizzate all’acquisizione di tutte le informazioni e i dati riguardanti: l’entità del “disagio mentale professionale” degli insegnanti nel nostro Paese, l’incidenza delle patologie psichiatriche e neoplastiche nelle assenze per malattia e negli accertamenti sanitari operati dalle Commissioni Mediche di Verifica afferenti al Ministero Economia e Finanze, il consumo di psicofarmaci (antidepressivi, ansiolitici, ipnotici) e il tasso suicidario della categoria dei docenti;

b)      corsi ed eventi nazionali e regionali di formazione per i dirigenti scolastici sul tema della prevenzione, del riconoscimento precoce dei segnali di disagio e soprattutto della gestione appropriata del disagio mentale professionale, anche attraverso il ricorso alle competenti Commissioni Mediche di verifica del Ministero dell’economia e delle finanze;

c)      esame dell’andamento dei casi di patologia psichiatrica negli insegnanti nel corso del tempo, per calcolarne l’incidenza anche al fine di valutare gli effetti della posticipazione dell’età pensionabile;

d)      stanziare risorse sufficienti per le suddette iniziative e per l’applicazione del D.Lgs 81/08 nella scuola, anche attraverso opportune azioni di sensibilizzazione dei medici (di base, specialisti, componenti delle CMV), nonché attività di informazione, formazione prevenzione, cura e ricerca a favore di docenti e personale ATA.

Una volta tracciata questa via, sarà più facilmente condivisibile il percorso da seguire per agire sui fondamentali, cioè:

  • Rinnovare il contratto cercando la più adeguata copertura per una giusta retribuzione
  • Riconoscere ufficialmente le malattie professionali dei docenti sulla base dei dati disponibili
  • Ottenere l’impegno a ridiscutere la previdenza alla luce dell’incidenza malattie professionali

Seppure all’alba del terzo millennio, nessun ministro dell’Istruzione abbia finora ritenuto di doversi occupare della salute professionale degli insegnanti, Valditara pare aver intuito la questione 11 anni prima di rivestire la prestigiosa carica e noi – opportunamente – ci premuriamo di ricordarglielo. Alla sua esperienza politica di lungo corso si aggiunge poi quella maturata di recente come direttore generale al medesimo ministero. Tutte skills che lasciano ben sperare e ci inducono a dare fiducia alla persona.

Infine, auspichiamo un intervento del titolare del MIM (nuovo acronimo del dicastero) per porre fine al fenomeno (tutto italiano) dei cosiddetti presunti maltrattamenti a scuola, cui seguono infiniti e “massmediatici” procedimenti penali a carico di maestre. L’Autorità Giudiziaria non ha ragione alcuna di entrare con discutibili metodi d’indagine nella scuola che è ambiente sicuro – molto più di quello familiare – per la piccola utenza. È infatti preciso dovere del dirigente scolastico – che non deve essere cortocircuitato dall’utenza – vigilare e intervenire tempestivamente per garantire l’incolumità degli alunni. Si studi pertanto un protocollo di collaborazione col Ministero di Grazia e Giustizia, prendendo spunto da Paesi come Regno Unito e in Canada che hanno definitivamente risolto il problema.

Buon lavoro Signor Ministro.

www.facebook.com/vittoriolodolo

Tags: Buona ScuolaGiuseppe ValditaraMinistro Istruzione
Articolo precedente

Uscito il nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti: I Principi del mare (Il ciliegio edizioni)

Articolo successivo

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Istruzione

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

09 Novembre 2021 05:10
Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica
Istruzione

Scuola: i presidi Andis al ministro Bianchi, rilanciare progetto autonomia scolastica

16 Ottobre 2021 05:24
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi
Governo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

20 Gennaio 2017 10:42
#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio
Governo

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

20 Settembre 2016 15:34
Governo

#BuonaScuola, un anno fa l’entrata in vigore

12 Luglio 2016 15:53
Articolo successivo
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.