venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Settembre 2016 15:34
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Previsti crediti di imposta per chi effettuerà (nel periodo 2016-2018) donazioni per interventi di manutenzione di strutture scolastiche

Il Ministero della Pubblica Istruzione e la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio hanno avviato, nella giornata di lunedì 19 settembre, la campagna istituzionale in sostegno dello strumento dello School Bonus, introdotto dalla legge “Buona Scuola” del luglio 2015.

Altri articoli interessanti

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Usufruendo delle informazioni veicolate con spot radiotelevisivi, contenuti Web e pagine Facebook, cittadini ed enti non commerciali possono donare fondi a Istituti scolastici (statali e paritari) di loro scelta, allo scopo di contribuire a interventi di manutenzione delle strutture esistenti, opere di realizzazione di nuovi plessi e progetti di alternanza scuola-lavoro. Nel dettaglio, le erogazioni entro i 100.000 euro effettuate nel 2016 e nel 2017 beneficeranno di un credito d’imposta pari al 65%, che scenderà al 50% per le donazioni realizzate nel 2018.

Come anticipato, i donatori potranno scegliere autonomamente la scuola cui destinare il denaro, che per il 90% della somma arriverà all’Istituto individuato, mentre il rimanente 10% confluirà in un Fondo i cui proventi saranno distribuiti alle strutture che risultino destinatarie di erogazioni inferiori alla media nazionale. Concretamente, il credito d’imposta derivante dalle donazioni sarà riconosciuto in tre quote annuali di pari importo.

Un’iniziativa, quella del Governo, tesa a fare leva sulla “riconoscenza” che ogni cittadino prova nei confronti dei luoghi che hanno contribuito in modo decisivo a formarne la cultura e il carattere, e in grado di poter diventare strutturale.

Tags: Alternanza scuola lavoroBuona ScuolaCredito di impostaedilizia scolasticaGovernoMinistero della Pubblica IstruzionePresidenza del ConsiglioSchool Bonus
Articolo precedente

Calendario istituzionale 19– 25 settembre

Articolo successivo

Cyberbullismo, modificato dalla Camera DdL per tutela dei minori

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia
Governo

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

27 Ottobre 2022 06:06
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Istruzione

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

09 Novembre 2021 05:10
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Articolo successivo

Cyberbullismo, modificato dalla Camera DdL per tutela dei minori

Industria 4.0, la ricetta per rilanciare la competitività

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.