venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

#BuonaScuola, un anno fa l’entrata in vigore

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Luglio 2016 15:53
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A distanza di dodici mesi, diffusi i primi dati sull’applicazione della riforma. Stefania Giannini: “Iniziato un processo di investimento sul capitale umano del Paese”

Sabato 16 luglio sarà trascorso un anno dall’entrata in vigore della Legge “Buona Scuola” che ha previsto il riassetto del sistema scolastico. Si tratta di una delle riforme più rilevanti e, al tempo stesso, più discusse portate avanti dal Governo Renzi.

Per l’occasione, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha realizzato un dossier nel quale vengono resi noti i risultati finora raggiunti dalla normativa e si dettagliano le iniziative che verranno messe in atto a partire dal 2016. Tra i principali cambiamenti apportati dalla riforma, va ricordato in primo luogo il Piano di assunzioni che ha portato al reclutamento di 90.000 docenti nel 2015, cui ha fatto seguito il concorso per 63.712 insegnanti ancora in itinere. Da segnalare, inoltre, l’avvenuta obbligatorietà dell’Alternanza scuola-lavoro, che da ora in avanti sarà destinataria di un contributo annuale di 100 milioni di euro, la diffusione dei dati contenuti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, il lancio del Piano Nazionale Scuola Digitale (in base al quale 20.241 plessi saranno a breve coperti da connessioni Internet Wi-Fi) e l’introduzione dei Rapporti di autovalutazione con cui le scuole hanno analizzato i propri punti di debolezza e indicato i relativi obiettivi di miglioramento.

Altri articoli interessanti

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

La Ministro Stefania Giannini ha fornito un giudizio sostanzialmente positivo sulla prima applicazione della Buona Scuola, notando come “non siano mancate critiche e difficoltà” e ribadendo che con la riforma “è iniziato un processo di investimento sul capitale umano del nostro Paese, nella convinzione che questa sia la leva più efficace per consentire ai giovani di affrontare le sfide della modernità e della globalizzazione con competenze e conoscenze avanzate”.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Alternanza scuola lavoroAnagrafe edilizia scolasticaBuona ScuolaMinistero dell'IstruzioneMIURPiano Nazionale Scuola DigitaleRapporti di autovalutazioneStefania Giannini
Articolo precedente

11 – 16 luglio: Focus Parlamento

Articolo successivo

Sharing Economy Act: l’audizione del Garante per la privacy sulle piattaforme digitali

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Istruzione

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

09 Novembre 2021 05:10
Lo spazio è virtuale ma il costo è reale
Sanità

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

12 Marzo 2021 09:32
Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70
Approfondimenti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

21 Luglio 2018 16:15
Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano
Istruzione

Perché i giovani italiani non studiano e non lavorano

18 Luglio 2017 10:30
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Parlamento

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

03 Maggio 2017 11:55
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi
Governo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

20 Gennaio 2017 10:42
Articolo successivo

Sharing Economy Act: l’audizione del Garante per la privacy sulle piattaforme digitali

Bilancio della Camera, continua la riduzione dei costi

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.