domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

labparlamento di labparlamento
20 Gennaio 2017 10:42
in Governo, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo ha trasmesso al Parlamento otto testi legati alla riforma dell’istruzione. Focus su formazione del personale, inclusione scolastica e prove di esame.

di Nicola Orrù

Il Consiglio dei Ministri del 14 gennaio ha approvato in via preliminare, sotto le indicazioni della neo ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, otto decreti legislativi attuativi della cosiddetta Legge “Buona Scuola” (legge 13 luglio 2015, n. 107).

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

I provvedimenti sono stati inviati alle Commissioni parlamentari competenti e alla Conferenza Unificata, per l’acquisizione dei rispettivi pareri.

Le modifiche apportate interessano tutti i comparti del mondo dell’istruzione: dagli asili alla formazione primaria e di secondo grado, fino alla scuola italiana all’estero.

In sintesi, a favore di uno snellimento delle pratiche burocratiche si delinea la costituzione di un “Sistema di formazione iniziale e di accesso”, in virtù del quale, ai fini dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado, è previsto un concorso post-laurea. Coloro che lo supereranno avranno diritto a partecipare a un percorso di formazione della durata di tre anni.

Sul fronte del sostegno agli alunni in difficoltà o con particolari deficit cognitivi, le nuove misure prevedono un raddoppio dei CFU (da 60 a 120) per gli insegnanti di sostegno, i quali dovranno accompagnare l’alunno affetto da disabilità per l’intero ciclo scolastico.

Tra le novità, particolare importanza rivestono: il potenziamento del diritto allo studio, per mezzo dell’erogazione di borse di studio in favore degli studenti degli ultimi due anni di scuola superiore (grazie a un investimento di 10 milioni di euro); la promozione della cultura umanistica attraverso un’apertura a soggetti esterni, pubblici e privati, attivi nell’ambito della produzione artistica; il sostegno agli istituti nazionali all’estero, tramite un rafforzamento dell’organico con l’ingresso di nuovi insegnanti aventi un profilo professionale specifico.

Infine, verranno aggiornate, dal 2018, le modalità dei test Invalsi e degli Esami delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Riguardo la media, è confermato l’Invalsi per le terze classi, non più alla fine ma nel corso dell’anno.

L’esame di Stato, invece, passerà da tre a due prove scritte, prima della prova orale. Inoltre, peseranno sulla valutazione finale anche le attività svolte durante l’alternanza Scuola-Lavoro.

Tags: Alternanza scuola lavoroBuona ScuolaConferenza UnificataConsiglio dei MinistriDecreti attuativiDiritto allo studioGovernoMinistero dell'IstruzioneTest InvalsiValeria Fedeli
Articolo precedente

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

Articolo successivo

Femminicidio, ok alla Commissione d’inchiesta

labparlamento

labparlamento

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia
Governo

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

27 Ottobre 2022 06:06
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Istruzione

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa

09 Novembre 2021 05:10
Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto
Ambiente

Ecco le misure varate dal Cdm del 5 agosto

06 Agosto 2021 07:05
Articolo successivo
Femminicidio, ok alla Commissione d’inchiesta

Femminicidio, ok alla Commissione d'inchiesta

Il Venerdì 16-21 gennaio

Il Venerdì
16-21 gennaio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok