lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Ottobre 2022 05:24
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Mantenersi in movimento” è uno dei principali mezzi per assicurarsi una vita lunga e in salute.  Chi pratica con regolarità un’attività fisica di intensità moderata per 2,5/5 ore a settimana o vigorosa per 1.15/2.5 ore a settimana o un equivalente combinazione di entrambe, ottiene una riduzione della mortalità cardiovascolare e della mortalità per tutte le cause dell’ordine del 20-30% rispetto ai soggetti che conducono una vita più sedentaria. È uno i punti fermi emersi al Congresso di Cardiogeriatria, giunto alla XV edizione, che si terrà oggi e domani, 28 ottobre, a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel. L’iniziativa, promossa dai direttori scientifici Lorenzo Palleschi (Direttore Unità Operativa Complessa di Geriatria dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata, Roma) e Francesco Vetta(Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Aritmologia, IDI-IRCSS), ha il patrocinio di SICGE (Società Italiana Cardiologia Geriatrica), SIGOT (Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio), OMCEO (Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma), dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, dell’IDI-IRCCS (Istituto Dermopatico dell’Immacolata) e dell’AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione). 

“Il movimento – ha spiegato il prof. Palleschi – non solo previene la maggior parte delle malattie cardiovascolari e cronico-degenerative (anche la demenza di Alzheimer, definita per la sua altissima prevalenza la vera epidemia del terzo millennio), ma permette una miglior conservazione dell’efficienza fisica, garantendo così di vivere a lungo in forma e in piena autonomia. Il declino della massa, forza muscolare e capacità motorie che è stato a lungo considerato un corollario ineluttabile dell’invecchiamento, non si osserva, o è molto meno evidente in chi continua a praticare esercizio fisico anche in età matura-anziana: gli anziani over 80 che praticano esercizi di resistenza hanno performance motorie equivalenti alla classe di età 50-54 anni”.

Altri articoli interessanti

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

“I benefici della pratica dell’attività fisica – ha aggiunto il direttore scientifico del Congresso di Cardiogeriatria, insieme al prof. Vetta – non si esauriscono neanche se consideriamo le persone più anziane e fragili. Un recente studio pubblicato quest’anno sulla prestigiosa rivista British Medical Journal ha dimostrato che un programma di esercizi condotto su una popolazione di persone anziane fragili (con riduzione della massa muscolare – definita sarcopenia) è in grado di ridurre l’incidenza di disabilità motoria, nello specifico di percorrere a piedi 400 metri in autonomia”.

“Mantenersi in movimento è fondamentale, nelle persone anziane, anche in occasione di ricoveri in ospedale o in strutture sanitarie. La scarsa mobilità durante il ricovero ospedaliero– ha sottolineato Palleschi – comporta il rischio di declino funzionale (perdita dell’autonomia personale), maggior sviluppo di complicanze determinando un risultato complessivo del ricovero negativo. L’ipomobilità durante il ricovero può aumentare il rischio di morte di 30 volte rispetto ai soggetti ad alta mobilità”.

“Data la pervasività di questo problema, la scarsa mobilità durante il ricovero in ospedale è stata definita per la prima volta “pericolosa” nel 1947, e successivamente descritta come un’epidemia. Gli ospedali hanno compiuto notevoli progressi nell’ultimo mezzo secolo e negli ultimi due decenni in particolare. Tuttavia, la pandemia Covid-19 presenta nuove e gravi sfide che minacciano di compromettere i recenti sforzi e i progressi verso una cultura della mobilità. Le rigide misure di distanziamento sociale all’interno delle strutture sanitarie, le carenze del personale dovuto a riallocazione ad aree ad alto fabbisogno come il pronto soccorso o le terapie intensive, la carenza di dispositivi di protezione, e la ritrosia dei pazienti nei confronti della mobilità – favorita già prima del ricovero dal timore dell’interazione sociale e durante la degenza dal timore dell’interazione con gli operatori – stanno minacciando la promozione della mobilità all’interno delle strutture sanitarie (ospedali ed RSA) così determinante per il benessere dei pazienti anziani”, ha concluso.

Tags: cardiogeriatriasalute
Articolo precedente

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Articolo successivo

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi
LabRoma

Sanità / Il 21 giugno all’Ospedale dei Castelli romani medici e pazienti a confronto sul trapianto d’organi

17 Giugno 2024 13:14
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese
Sanità

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia illumina di magenta il Paese

17 Maggio 2024 15:48
Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila
Sanità

Salute, negli ultimi 30 anni +800% di casi di esofagite eosinofila

14 Maggio 2024 18:30
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile
Sanità

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023 11:51
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Articolo successivo
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.