domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
28 Ottobre 2022 14:00
in Ambiente, Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La COP27 in Egitto e l’adattamento climatico 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dall’Egitto potrebbero giungere importanti novità per la lotta al cambiamento climatico nel prossimo futuro. La ventisettesima Conferenza delle Parti (COP27) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si terrà a Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022. 

In Egitto, la COP27 mira a rilanciare la cooperazione internazionale, per realizzare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e garantire la sicurezza delle persone e del pianeta. La conferenza si inserisce in un contesto geopolitico internazionale segnato profondamente dal proliferare di crisi globali e dall’aumento preoccupante della frequenza di eventi meteorologici estremi che stanno duramente colpendo il pianeta. La COP27 affronterà una serie di questioni cruciali per il clima: dalla riduzione delle emissioni di gas serra (la oramai nota mitigazione), alla costruzione di resilienza e adattamento rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici, fino agli impegni per il finanziamento dell’azione climatica nei Paesi in via di sviluppo. 

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

Questa è la prima COP in Africa dalla COP22 tenutasi in Marocco nel 2016 e sono in molti a confidare che tale scenario si rifletta anche in termini di attenzione verso i Paesi africani, costretti ad affrontare, e in molti casi subire, alcuni dei peggiori impatti dell’emergenza climatica. La COP si prefigge il compito di organizzare incontri regolari con cadenza annuale con la presenza di capi di Stato, ministri, esperti e società civile, per una valutazione olistica dell’azione climatica a livello globale. 

Un compito fondamentale della COP è quello di monitorare gli effetti delle misure adottate dalle Parti e i progressi compiuti nel raggiungimento dell’obiettivo finale della Convenzione. “Il nostro Paese dovrebbe trattare la minaccia climatica come una vera minaccia per la sicurezza nazionale, non solo a parole. Gli impatti del cambiamento climatico sui sistemi alimentari, idrici, energetici nella regione del Mediterraneo e in Africa diventeranno sempre di più fattori acuti di instabilità”, hanno ribadito gli analisti italiani del Think Tank “ECCO”, che mette a disposizione la sua ricerca, l’indipendenza del centro studi e le proprie competenze per ricercare soluzioni trasformative per il clima nell’interesse pubblico e che parteciperanno ai lavori della COP 27. 

Secondo gli analisti del Think Tank, oggi la priorità deve essere quella di inquadrare la sfida del cambiamento climatico come opportunità e forza propulsiva di una società più resiliente, libera da emissioni e inquinamento ed equa. Il cambiamento climatico deve essere letto come una questione politica, sociale e di cooperazione globale, e non solo come una tematica economica e tecnologica.“Siamo convinti che ci sia margine per un buon risultato sui ristori per le perdite e i danni del cambiamento climatico, ma speriamo che le tensioni geopolitiche non entrino nel negoziato”, ha recentemente dichiarato il capo negoziatore del governo egiziano alla COP27 di Sharm el-Sheikh, l’ambasciatore Mohamed Nasr, durante i lavori di un webinar organizzato della Presidenza egiziana della conferenza Onu sul clima. 

Per la presidenza egiziana “il successo della Conferenza sarà decidere sul fondo per le perdite e i danni e su di un pacchetto adeguato all’adattamento e per la mitigazione del cambiamento climatico”. L’ambasciatore Nasr ha notato che “l’80% della finanza climatica va sulla mitigazione, ma i paesi in via di sviluppo vogliono più soldi su adattamento e loss & damage”. Prospettive economiche, dinamiche geopolitiche regionali e climatiche che possono riscrivere il ruolo del Mediterraneo nell’immediato futuro. 

Tags: Cambiamenti climaticiCop27
Articolo precedente

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Articolo successivo

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale
Ambiente

Contrastare il cambiamento climatico attraverso la corretta gestione forestale

12 Settembre 2022 06:23
Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: rischio salute, servono interventi urgenti

22 Luglio 2022 13:10
Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow
Ambiente

Clima / Monito del Consiglio d’Europa: accelerare sui risultati della Cop 26 di Glasgow

24 Febbraio 2022 06:17
Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media
Società

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

11 Novembre 2021 05:19
Articolo successivo
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.