mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Uscito il nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti: I Principi del mare (Il ciliegio edizioni)

Andrea Koveos di Andrea Koveos
26 Ottobre 2022 06:17
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Uscito il nuovo romanzo di Andrea Gualchierotti: I Principi del mare (Il ciliegio edizioni)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La vicenda del romanzo si svolge sul finire dell’Età del Bronzo. Sono passati vent’anni dalla guerra di Troia, e il mondo miceneo – esausto – si avvia alla decadenza.

Il focus della storia è la regione greca dell’Epiro e gli arcipelaghi circostanti, dove si trovano terre considerate allora barbare, non del tutto elleniche. E’ non lontano che si situano sia Itaca, patria di Ulisse, che Dulichia, isola immaginaria citata nell’Odissea.

Altri articoli interessanti

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Il protagonista del romanzo è Alkas, principe cadetto di questo piccolo reame. Suo fratello è ucciso durante la strage dei Proci compiuta da Ulisse, e per evitare che una qualche vendetta arrivi anche su di lui, il padre Niso lo invia sulla terraferma presso la corte di Cheleo, suo  Purtroppo per lui, Alkas diventa però ben presto vittima di un complotto architettato proprio da Cheleo e soprattutto da sua moglie, la regina Calliroe, bellissima quanto diabolica, vera e propria strega devota alla dèa infernale Ecate, capace con le sue malìe di governare gli uomini quasi come marionette. Calliroe vorrebbe uccidere Alkas con un tranello rodato, facendolo passare per seduttore violento. In questo modo, il marito potrebbe rivendicare anche il trono di Dulichia con pretese speciose.

In realtà, fortunosamente, Alkas si sottrae all’agguato fatale e uccide Cheleo. Ma la cosa non è sgradita a Calliroe, che si trova così a regnare da sola. Catturato, l’acheo viene dunque condannato ad essere sacrificato nel tetro santuario di Dodona, sui monti dell’Epiro, e si salva solo grazie all’intervento di una figura misteriosa – a metà fra indovino e semidio – che il lettore può osservare in vari frangenti scrutare tutte le vicende da un torre soprannaturale, isolata su uno scoglio in mezzo al Mediterraneo.

Si tratta di Golgos, fratello di Calliroe, esiliato fin dall’infanzia su un’isola maledetta proprio dalla sorella.

Da questo punto in poi, come in una tragedia greca, i tentativi dei vari personaggi di avviarsi verso i propri scopi, li porteranno invece quasi tutti verso la rovina, e sia Calliroe che Golgos troveranno la morte a causa dei loro intrighi e del ricorso alla magia nera, così come moriranno il vecchio Niso e Anfotero, armigero di Calliroe legato a lei da una passione insana e impossibile. Solo Alkas, dopo altre peripezie, riuscirà a tornare a casa, trovando però il reame paterno usurpato e soprattutto incontrando infine Ulisse.

Pur dopo uno scontro che rischia di annientarlo, l’acheo riconoscerà infine come tutto

l’accaduto sia stato opera del destino, cui fin dall’inizio non poteva opporsi. Ormai distaccato da ogni cosa, conscio di aver perso tutti i legami che lo trattenevano a Dulichia dove pure aveva tanto voluto tornare, parte inaspettatamente con Ulisse per un ultimo viaggio oltre i confini del mondo..

Articolo precedente

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

Articolo successivo

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”
Politica

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023 10:10
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 
Cultura

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023 09:43
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo
Cultura

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023 07:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”
Cultura

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

07 Marzo 2023 14:04
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
Articolo successivo
Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Vi spiego perché il ministro Giuseppe Valditara all’Istruzione “merita” fiducia

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.