lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Novembre 2017 09:48
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Photo credits: Governo.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato il decreto che ora va in Parlamento. Le date cerchiate in rosso e l’incognita Gentiloni

di LabParlamento

Macchina del voto, ora, in piena discesa anche se con tempi di conclusione dell’operazione ancora incerti. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Paolo Gentiloni, ha approvato infatti, in esame preliminare, il decreto legislativo che, in attuazione della nuova legge elettorale, determina la distribuzione dei collegi uninominali e plurinominali da assegnare a ciascuna circoscrizione del territorio nazionale. Lo schema del decreto legislativo, informa una nota ufficiale, sarà trasmesso alle Camere  per l’espressione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti, che dovranno pronunciarsi nel termine di quindici giorni dalla data di trasmissione.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

La decisione del Governo  chiude una polemica aperta nei giorni scorsi sui ritardi del via al decreto, anche riguardo ai lavori da parte della commissione tecnica presieduta dal presidente dell’Istat Giorgio Alleva che doveva fare la proposta di revisione dato che, dall’ultimo censimento, la distribuzione della popolazione sul territorio è notevolmente cambiata. Da qui, ad esempio, la sottrazione di 2 collegi alla Sicilia e l’aggiunta di 2 in più alla Lombardia. E da qui l’allarme dei partiti, a seconda delle convenienze geografiche di voto.

In ogni caso, con il varo del decreto legislativo che disegna i collegi in base alla nuova legge elettorale, si fa sempre più vicina la data del voto. Tre quelle cerchiate in rosso sulle agende istituzionali: il 4, 11 e 18 marzo, anche se sono ancora diversi i tasselli da sistemare. Di sicuro, l’approvazione del decreto appena licenziato e dal contenuto, come detto, molto delicato. Poi il varo tranquillo della  legge di bilancio. Solo alla vigilia di Natale sarà quindi possibile avere un quadro più chiaro. Due appuntamenti tradizionali, vale a dire l’incontro del Capo dello Stato per gli auguri con i rappresentanti di Istituzioni, partiti e società civile e il suo discorso di fine anno, secondo fonti parlamentari, potrebbero essere l’occasione per annunciare lo scioglimento delle Camere, il cui mandato ufficiale scade il 15 marzo.

Una volta approvata la legge di Bilancio, si attende perciò che il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, si rechi al Quirinale per spiegare se considera esaurito il suo mandato. In caso affermativo,  il Capo dello Stato dovrà verificare con i presidenti delle Camere se mancano anche le condizioni per proseguire nell’attività parlamentare e se arrivasse un altro sì, la strada verso il voto sarebbe aperta. E questo senza che ci siano state le dimissioni del presidente del Consiglio. Esistono precedenti in materia. Questo consentirebbe di avere un esecutivo in carica non solo per gli affari correnti.

Con uno scioglimento delle Camere a cavallo del vecchio e nuovo anno, le elezioni si svolgerebbero quindi a marzo. Domenica 4 e domenica 11 al momento appaiono le date più probabili, anche perché così sarebbe possibile arrivare alla seduta inaugurale del nuovo Parlamento prima di Pasqua.

Difficile comunque che si vada oltre il 18 marzo, pur se da parte di Forza Italia prosegue il forcing per ottenere un election day a maggio che accorpi politiche, regionali e comunali. Anche alle forze che si collocano alla sinistra del Pd non dispiacerebbe avere tempi più ampi per organizzarsi. In mezzo a tutto ciò, sul tavolo di Gentiloni restano le incognite di alcune leggi qualificanti per i diritti civili, come ius soli e biotestamento, che si vorrebbe portare ad approvazione prima del rompete le righe. Ma a dire il vero con una strada sempre più in salita.

Tags: Elezioni PoliticheGoverno
Articolo precedente

Autonomia, Bressa: “Trattiamo, ma non su tutte le materie”

Articolo successivo

Weekend di kermesse: Leopolda e #IdeeItalia. Con l’occhio al voto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Articolo successivo
Weekend di kermesse: Leopolda e #IdeeItalia. Con l’occhio al voto

Weekend di kermesse: Leopolda e #IdeeItalia. Con l’occhio al voto

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

Lo stallo politico tedesco frena i piani di riforma dell’Ue

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.