domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia, Bressa: “Trattiamo, ma non su tutte le materie”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
23 Novembre 2017 14:26
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Autonomia, Bressa: “Trattiamo, ma non su tutte le materie”

Photo credits: Agenzia Fotogramma

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario in audizione.“Intesa con Lombardia ed Emilia-Romagna tra fine 2017 e inizio 2018”

di Andrea Spuntarelli

Dopo le audizioni delle scorse settimane di Roberto Maroni, Luca Zaia e Stefano Bonaccini, stamattina è toccato al sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa riferire alla Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale sulle richieste di maggiore autonomia avanzate da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, sulla base del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Il rappresentante del Governo ai negoziati con le Regioni si è soffermato sulle specificità del meccanismo previsto dall’articolo 116, chiarendo le tempistiche della trattativa per il trasferimento di competenze da Roma ai territori e smentendo alcuni dei principali argomenti che hanno trovato spazio nel dibattito pubblico a partire dai referendum del 22 ottobre.

In primo luogo, Bressa ha precisato che il processo introdotto nel 2001 con la riforma del Titolo V della Costituzione (mai usato finora) presenta una serie di complessità che rendono il confronto con gli Enti regionali tutt’altro che scontato. A titolo di esempio, ognuna delle 23 materie che potrebbe essere oggetto di intesa con Milano, Bologna e Venezia racchiude numerose attività amministrative che andrebbero riprogrammate, sia dal punto di vista operativo che dal lato finanziario. Di conseguenza, nella visione del sottosegretario non è praticabile un confronto su tutti gli ambiti citati dall’articolo 117 della Carta, perché l’obiettivo dell’art. 116 sarebbe quello di rendere più efficiente la macchina dello Stato, e non di eroderlo dall’interno.

Dunque, il confronto aperto dall’Esecutivo centrale con Lombardia ed Emilia-Romagna si sta concentrando su un nucleo limitato di competenze, sulla base delle quali l’esponente del Pd ha affermato che si punterà a stringere un accordo tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018, in modo che sia il prossimo Parlamento a ratificare o meno l’intesa. I temi oggetto della prima fase della trattativa sono ambiente, lavoro, infrastrutture, lavori pubblici, istruzione, beni culturali e internazionalizzazione dei rapporti con l’Ue, e secondo Gianclaudio Bressa partire da un nucleo ristretto di competenze terrà il processo al riparo dal rischio “di fare tutto male per fare tutto subito”. Per quanto riguarda il Veneto, il percorso è a uno stadio arretrato e l’insediamento del tavolo di confronto dovrebbe avere luogo il prossimo 1° dicembre.

Come rimarcato più volte dal componente del Governo, di risorse si parlerà soltanto dopo aver definito con precisione il trasferimento di poteri alle Regioni, poiché il conferimento di maggiore autonomia ai territori non comporterà l’arrivo di nuovi fondi da Roma. Anche in questo caso, il nucleo della questione consisterebbe nell’offrire con maggiore efficienza una serie di servizi ai cittadini, ricorrendo alle stesse quantità di denaro pubblico. Tuttavia, Bressa ha riconosciuto che se Milano o Bologna risparmieranno rispetto alla precedente amministrazione statale, potranno disporre liberamente del surplus di risorse.

In definitiva, il sottosegretario ha presentato le iniziative di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna come una sfida per l’intero regionalismo italiano, in quanto è altamente probabile che da qui ai prossimi anni anche altri territori decideranno di ricorrere all’articolo 116 della Costituzione.

Tags: AutonomiaEmilia - RomagnaLombardiaVeneto
Articolo precedente

Legge di Bilancio: ecco i nuovi emendamenti del Governo

Articolo successivo

Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino

Weekend di kermesse: Leopolda e #IdeeItalia. Con l’occhio al voto

Weekend di kermesse: Leopolda e #IdeeItalia. Con l’occhio al voto

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.