martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Verso le elezioni. Pensionati autonomi alla politica: “Impegnatevi!”

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Febbraio 2018 08:17
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appello di otto sigle dell’artigianato, commercio e agricoltura

di LabParlamento

Il Cupla, otto sigle dell’artigianato, commercio e agricoltura, che associa oltre 2 milioni di pensionati, chiede ai candidati al nuovo Parlamento, collegio per collegio, di firmare un appello in vista del 4 marzo. In particolare, gli over 65 riportano l’attenzione su pensioni, sanità e invecchiamento attivo.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

I pensionati italiani del lavoro autonomo chiedono più concretezza alle forze politiche. E nel loro Manifesto puntano il dito verso i candidati al Parlamento per alzare le pensioni, con l’estensione del bonus Irpef 80 euro, l’accesso universale ed uniforme dei servizi socio-sanitari in tutto il territorio nazionale, l’ implementazione in ogni regione dell’innovativa riforma dei L.E.A. (livelli essenziali di assistenza) e una legge quadro nazionale sull’invecchiamento attivo.

“Una breve, ma intensa, campagna di mobilitazione ci attende” – afferma Giovanni Giungi, presidente nazionale di Cna Pensionati e coordinatore di turno del Cupla. “Siamo convinti – aggiunge – che solo unendo le forze di agricoltori, artigiani e commercianti sarà possibile sensibilizzare la politica rispetto questioni non più prorogabili. Affrontare le diseguaglianze che attanagliano le pensioni basse, i servizi socio-sanitari ed assistenziali che cambiano da regione a regione o lo sviluppo delle città, dei quartieri e dei centri abitati che sono in ritardo nell’adattarsi alla potente dinamica demografica di una longevità di massa, non sono un lusso che chiediamo alla politica di concederci. Rappresentano, anzi, l’unico sentiero per condurre l’Italia verso un percorso stabile e duraturo di crescita economica, per ricostruire – soprattutto – un patto tra generazioni tradito ormai da troppo tempo.”

Questi temi erano stati già lanciati lo scorso 8 Febbraio a Roma, in occasione degli Stati Generali del Cupla (Coordinamento unitario pensionati del lavoro autonomo) guidato da CNA Pensionati e composto da Anap Confartigianato, Associazione pensionati Cia, 50 & più Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, Fipac Confesercenti, Fnpa Casartigiani, Anpa pensionati Confagricoltura. Ora la parola passa ai territori.

Tags: Pensioni
Articolo precedente

Nuovi trattamenti IVA sugli acquisti online, sarà una rivoluzione

Articolo successivo

Le politiche di genere in campagna elettorale

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

29 Giugno 2021 07:05
Istat: le pensioni crescono più degli stipendi
Economia

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

22 Gennaio 2020 13:00
Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro
Economia

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

30 Ottobre 2019 12:56
Articolo successivo
Le politiche di genere in campagna elettorale

Le politiche di genere in campagna elettorale

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.