venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

Federico Luciani di Federico Luciani
29 Giugno 2021 07:05
in Politica, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo gli ultimi dati ISTAT, sono 3,1 milioni le persone disabili in Italia, il 5,2% della popolazione italiana. A livello territoriale – specificano i dati – le percentuali più elevate di persone con disabilità si riscontrano in Umbria (8,7% della popolazione), Sardegna (7,3%) e Sicilia (6%). Una vita che, oltre ad essere condizionata da problemi personali, è segnata al tempo stesso da problemi costituzionali e in particolare dallo scarso interesse delle Istituzioni nei confronti di questi cittadini. 

Per questo motivo, il gruppo “Uguali per Sempre” ha scritto e indirizzato una lettera aperta al Ministro per le disabilità, Erika Stefani, e al Presidente della Repubblica,  Sergio Mattarella, per far riconoscere l’aumento della pensione di invalidità civile. A supportare l’iniziativa c’è anche l’avvocato Isabella Cusanno, promotrice della petizione ospitata sulla piattaforma Change.org.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

La petizione è approdata in Senato il 14 Dicembre 2020 scorso ma è ferma presso l’XI Commissione, con il numero 726, dal 17 Dicembre. “Uguali per Sempre” chiedono ai sensi dell’art.50 della Costituzione Italiana che il Parlamento si faccia carico delle esigenze degli invalidi civili ed intervenga legislativamente per adeguare la pensione di cui all’art.38 legge 448/2001 all’importo di 15 mila euro all’anno tredicesima compresa; estendere la pensione di cui all’art. 38, oltre che a tutti i soggetti ivi indicati, a tutti gli invalidi civili a cui sia stata riconosciuta una invalidità pari o superiore al 74%. 

Ricordiamo che l’art.38 legge 448/2001 ha previsto un incremento delle maggiorazioni sociali per garantire un reddito mensile fino a € 516,46 per 13 mensilità solamente per le categorie degli invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro (art. 2, Legge n. 222/1984) di età pari o superiore a 60, tralasciando come sottolinea “Uguali per Sempre” i soggetti con un’invalidità pari o superiore al 74%. L’art. 38 della Costituzione della Repubblica Italiana statuisce i diritti degli inabili al lavoro: “Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”, ricorda il testo della petizione. 

“E’ evidente, però, che i soggetti invalidi con percentuali inferiori al cento per cento e che quindi, secondo i medici, mantengono una sia pur scarsa capacità lavorativa, capacità che spesso è solo nelle buone intenzioni delle Commissioni Inps, sono nella impossibilità assoluta di mantenersi per impossibilità nei fatti ad accedere al mercato del lavoro, nonostante l’obbligo di assunzione previsto dalla norma, per impossibilità fisica di assumersi il peso di un rapporto di lavoro costante, per la crisi in cui versa il mondo del lavoro diventata ormai cronica e peggiorata negli ultimi tempi. Ma soprattutto sono impossibilitati a mantenersi per l’inadeguatezza di tutte le norme vigenti ad assicurare loro il sostegno necessario”. 

“Un corpo sano è sano – si legge nella lettera al Ministro Stefani – se tutti le sue membra sono sane. Se dimentichiamo uno solo dei suoi componenti e li danneggiamo con disprezzo, tutto il corpo è già gravemente ammalato. Noi amiamo questa Italia e la vogliamo sana, forte e civile”.

Tags: Erika StefaniIstatPensioniSergio Mattarella
Articolo precedente

Facebook, il gigante che non si ferma mai

Articolo successivo

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

15 Ottobre 2022 05:39
Articolo successivo
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio

Il giorno degli addii: dopo Conte, accantonato pure il Cashback

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.