sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Febbraio 2018 14:20
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Evitati finora i “faccia a faccia”, lo scontro quotidiano è su Facebook, Instagram e Twitter. LabParlamento ha condotto un’analisi sul seguito dei candidati premier sulle principali piattaforme

di Federica Fabiani

La campagna elettorale per le politiche 2018 si sta rivelando, purtroppo, piena di astio, ripicche, rivendicazioni e vecchi slogan, alcuni copiati altri rivisitati. Ma in questo mese e poco più di agonia elettorale, l’assenza che più si è fatta sentire è sicuramente quella dei famosi “faccia-a-faccia”, celebri quelli di un tempo tra Prodi/Occhetto e Berlusconi.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Nonostante qualche sporadica richiesta (di chi rincorre) e nonostante molti sperino ancora che un dibattito tra tutti i candidati premier stia bollendo in pentola, se il 4 marzo arrivasse per magia più in fretta del dovuto, senza che vi sia stato questo momento di confronto, alla fine, forse, non ci stupiremmo nemmeno più di tanto.  La domanda sorge quindi spontanea: se non lo fanno in televisione o sui territori, dove si stanno “scontrando” i candidati premier?

In questo gioco di specchi dove ci si rincorre senza mai incontrarsi, tra un evento e l’altro, tra una trasmissione e l’altra, e si monitorano costantemente le dichiarazioni riportate sui social degli avversari così da avere sempre una risposta pronta (leggi “tweet” o “post di Facebook”), l’arena politica si è spostata ormai da tempo sui social network: Facebook, Instagram e Twitter (per frequenza di utilizzo e diffusione in Italia). Un uso, quello delle campagne sui social network che però, deve essere chiaro, non sposta nessun voto.

Il “re” indiscusso di Facebook è Matteo Salvini, segretario della Lega, che ha capitalizzato ben 2 milioni di seguaci su questa piattaforma, quasi doppiando gli avversari: Di Maio, Renzi e Berlusconi sono tra 1 e 1.2 milioni, seguono Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) e Pietro Grasso (Liberi e Uguali). E’ interessante notare che i primi 3 della classifica (Salvini, Di Maio e Renzi) sono quelli che storicamente hanno fatto un uso maggiore dei video (con o senza post annesso) e che proprio questo tipo di contenuto è quello che, secondo il rapporto We Are Social 2018, in Italia, registra il maggior tasso di engagement (7.69%).

Su Instagram invece, il secondo social per diffusione in Italia (16 milioni di utenti attivi), conduce Renzi (112K) seguito subito da Di Maio e Salvini mentre Berlusconi e Meloni si attestano sotto i 100K. Gli stili comunicativi sono pressoché simili. Un diario politico della campagna elettorale, tra incontri, video-storie, card con appuntamenti e qualche accenno al programma, pochi selfie, e rari scatti delle loro vite familiari.

Molto diversi i numeri su Twitter, il meno diffuso tra i 3 network, precedentemente definito come quello preferito dagli “opinionisti”, dove Matteo Renzi non ha rivali (3.3 milioni di follower). C’è però da dire che tra i candidati – recentemente – solo Matteo Renzi è stato Presidente del Consiglio, e che quindi parte di questo seguito è costituito da stampa estera, leader stranieri e perché no, cittadini non per forza allineati con il Pd ma che al tempo volevano essere informati sulle attività del premier. Tra i 600 e i 644K si attestano poi Salvini, Meloni e, a sorpresa rispetto alle altre piattaforme, ma coerentemente con il suo ruolo istituzionale di Presidente del Senato, Pietro Grasso. Ultimi due posti a Di Maio (278K) e Berlusconi (24K), il quale però è sbarcato sulla piattaforma solamente ad ottobre 2017.

Basandoci su due analisi che abbiamo condotto, la prima sulla presenza dei partiti e dei movimenti politici sui social network, e questa, sul seguito che i leader hanno sui social network, abbiamo tentato di trarre alcune conclusioni.

La fidelizzazione dei propri sostenitori è direttamente proporzionale all’allontanamento della tifoseria avversaria, perché indignata/arrabbiata scegliete voi il termine più adatto. Per quanto riguarda gli schieramenti politici quali Lega, Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia, la diffusione dei contenuti non viene portata avanti in un’ottica persuasiva degli indecisi o dei non schierati, quanto in un’ottica di consolidamento del proprio elettorato. Diversamente, partiti quali Forza Italia e Partito Democratico stanno conducendo una campagna per “prossimità”, basata sulla probabilità che un certo elettore rientri in un certo paniere, più moderato.

Complici di questo approccio le tecnologie a cui in Italia ci affidiamo così tanto (secondo il rapporto We Are Social 2018 gli utenti attivi sui social in Italia sono 34 milioni). Il primo tra tutti, Facebook, ha recentemente introdotto una modifica nell’algoritmo che concorre alla composizione del nostro “Home Feed”. Ora vi è un  focus maggiore sui contenuti e sulle interazioni che coinvolgono amici e familiari. Spiegando questo cambiamento, Facebook ha evidenziato tre tipi di contenuto che sono privilegiati nella pratica: post con cui è più probabile che le persone interagiscano; interazioni da persona a persona; interazioni con persone più vicine alla propria cerchia di amici.

Un personalismo, quello di cui è accusata la politica contemporanea (basti pensare ad esempio ai simboli di Forza Italia – Berlusconi Presidente o Liberi e Uguali con Pietro Grasso ecc.), che sembra aver pervaso anche il mondo digitale e che descrive ciò di cui gli elettori vanno più in cerca, anche nei casi in cui viene chiesto un voto alla squadra, la tendenza dell’elettore è quella di seguire innanzitutto la persona, quindi il leader.

Scarica l’infografica

Tags: Elezioni PoliticheSocial network
Articolo precedente

Le politiche di genere in campagna elettorale

Articolo successivo

Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

La vita “social” dei ragazzi, tra ansia di apparire e vanagloria digitale

22 Dicembre 2022 05:26
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Instagram alla sbarra per i danni alla salute mentale dei giovani
Tech

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

04 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.