venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Le politiche di genere in campagna elettorale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Febbraio 2018 10:37
in Interviste, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le politiche di genere in campagna elettorale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sabbadini commenta i dati Istat sulle molestie sessuali e le sfide per il prossimo Governo

di Stefano Bruni

“Sulle politiche di genere e sulla lotta alla violenza contro le donne il prossimo Governo può e deve fare di più”, parola di Linda Laura Sabbadini, pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere, ex direttore delle statistiche sociali e ambientali Istat, oggi anche editorialista de “La stampa”.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

LabParlamento l’ha incontrata per fare il punto sulle proposte messe in campo dai partiti politici per affrontare il problema della violenza sulle donne.

  1. I dati Istat di questi giorni sulle molestie dipingono ancora un quadro della situazione a tinte scure. Pare però intravedersi qualche punto di luce. E’ veramente così?

La situazione è critica. Quasi 9 milioni di donne hanno subito molestie sessuali di varie tipologie. È un fenomeno di massa che coinvolge milioni di autori uomini che molestano sia donne che uomini. Non è questione di moralismo o di essere bacchettoni. Molestare sessualmente significa agire senza il consenso dell’altro/a e non ha niente a che vedere con la seduzione che si basa sul desiderio reciproco. Segnali positivi ci sono perché le molestie sessuali sono in diminuzione. Ciò è stato reso possibile dal clima di condanna sociale nel Paese. La maggiore attenzione delle istituzioni, quella dei media, anche grazie al ruolo delle donne, e la presa di coscienza femminile fa si che le donne reagiscano di più e si attrezzino maggiormente a prevenire e contrastare la violenza. Il problema è che le violenze più gravi stupri, femminicidi e ricatti sessuali sul lavoro sono inchiodati. E questi ultimi sono trasversali e coinvolgono anche donne di estrazione sociale bassa, sono completamente sommersi, solo lo 0,7% ha denunciato e solo il 20% ne ha parlato con qualcuno.

  1. Alcuni sostengono che i numeri che si registrano rispetto alle violenze sulle donne sono collegati o correlati al fenomeno dell’immigrazione. Esiste questo “collegamento”?

La violenza contro le donne è trasversale, colpisce italiane e straniere, donne di tutte le classi sociali. Non vanno considerate le denunce come rappresentative di tutte le violenze perché sono una porzione troppo piccola. Tendenzialmente le straniere denunciano di più delle italiane. E denunciano soprattutto loro connazionali perché la violenza che subiscono viene soprattutto da connazionali. Le italiane denunciano di più gli stranieri. Per questo nelle denunce si arriva al 40% di stranieri tra i denunciati. L’indagine Istat che prende in considerazione anche il sommerso non arriva a questa stima. Secondo l’Istat infatti la percentuale di stranieri autori di violenze oscilla tral’8% e il 18% a seconda della tipologia di maltrattamento.

  1. Immagino abbia seguito e stia seguendo la campagna elettorale. Secondo lei, da “tecnico”, le proposte “di genere” in campo sono sufficienti?

Non sono sufficienti. Nessuna punta decisamente sullo sviluppo dell’occupazione femminile ridefinendo un nuovo sistema di welfare che non si basi più sul pilastro del lavoro non retribuito delle donne. Oggi le donne svolgono nella maggior parte dei casi attività lavorativa retribuita e non possono certo assumere un carico di lavoro non retribuito pari a quello che veniva loro riservato negli anni 50.

4          Tra pochi giorni si andrà a votare. Cosa può (o potrebbe) fare il prossimo Governo, qualunque esso sia, per intervenire e ridurre i numerosi casi di violenza contro le donne?

Può fare molto. In primis, investire sull’azione integrata tra livello istituzionale e associazionismo. E può anche agire potenziando e garantendo la libertà femminile, inserendo la battaglia su questo tema nella lista delle priorità del Paese.

Scarica il rapporto di Istat

Tags: Elezioni PoliticheInterviste elettoraliPolitiche di genere
Articolo precedente

Verso le elezioni. Pensionati autonomi alla politica: “Impegnatevi!”

Articolo successivo

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Verso le elezioni. Leader politici e social network: chi vince, chi rincorre

Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Finestra politica. Tajani sarà o non sarà il candidato di Berlusconi?

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.