lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
30 Ottobre 2019 12:56
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Osservatorio Inps: 6 milioni di pensioni sotto i mille euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dati dell’Istituto della previdenza sociale: nel 2018 il numero delle prestazioni era maggiore dello 0,1% e il corrispondente importo complessivo annuo era inferiore del 2,2%. Possibile una rivalutazione delle pensioni in Legge di bilancio, ma si tratta di pochi euro

di Stefano Bruni

5,8 milioni di pensionati avevano nel 2018 redditi da pensione inferiori o pari a 1.000 euro al mese. 285.445 coloro che hanno invece redditi superiori a 5.000 euro al mese. Ecco l’Italia dei pensionati fotografata dall’Osservatorio Inps.

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

La spesa totale per assicurare la pensione a 16.004.503 di ex lavoratori ha raggiunto i 293,3 miliardi.

Il 36,3% dei pensionati con i redditi più bassi assorbe 40,2 miliardi mentre coloro che hanno redditi più alti (l’1,8% del totale) “costano” 23,3 miliardi.

I dati dell’anno precedente (2017) dicevano però altro: il numero delle prestazioni era maggiore dello 0,1% e il corrispondente importo complessivo annuo era inferiore del 2,2%.

La maggioranza dei percettori di pensione è donna (sono il 52,2%), ma sono gli uomini che percepiscono il 55,9% dei redditi pensionistici: l’importo medio dei trattamenti percepiti dalle donne è infatti inferiore rispetto a quello degli uomini del 28% (15.474 contro 21.450 euro).

Questa situazione è conseguenza di un livello degli stipendi più basso per le donne, rispetto agli uomini, nel corso della vita lavorativa.

Nell’anno in corso, invece, sono state 373.338 le pensioni liquidate dall’Inps con un crollo delle uscite per vecchiaia (63.926 a fronte delle 141.861 dell’intero 2018). La contrazione è conseguente all’innalzamento di cinque mesi (per aumento dell’aspettativa di vita )dei requistiti richiesti nel 2019 per accedere alla pensione di vecchiaia.

Questo aumento insieme all’adeguamento nel 2018 delle età delle donne a quella degli uomini per l’accesso alla pensione e probabilmente anche l’introduzione di Quota 100 ha fatto sì che crescessero invece in percentuale le pensioni anticipate (148.732 rispetto alle 151.881 dell’intero 2018).

L’osservatorio Inps ha anche segnalato che quasi 64.000 pensioni (63.926 per la precisione) sono state liquidate con l’età di vecchiaia (-26,3% rispetto allo stesso periodo del 2018), 148.732 sono state pensioni anticipate (quindi con 42 anni e 10 mesi di contributi se uomini e 41 e 10 mesi se donne oltre a tre mesi di finestra mobile così come previsto dal Decretone) mentre ci sono state 29.574 pensioni di invalidità e 131.106 pensioni ai superstiti.

L’importo medio delle prestazioni è stato di 1.384 euro per i lavoratori dipendenti (ma varia molto dai 2.081 delle pensioni anticipate ai 747 euro per le invalidità passando per i 1.158 per le pensioni di vecchiaia) e di 676 euro per i coltivatori diretti (1.472 euro nel caso di pensioni erogate grazie all’anzianità contributiva).

Per gli artigiani invece la prestazione media è di 1.049 euro, per i commercianti di 1.090 euro mentre per i parasubordinati è in media di 244 euro al mese.

Nel complesso delle gestioni l’importo medio mensile delle prestazioni erogate è di 1.168 euro. In particolare 738 euro medi sono riconosciuti per le pensioni di vecchiaia, 1.861 per le pensioni anticipate, 723 per quelle di invalidità e 691 per le pensioni ai superstiti.

Il basso livello medio delle pensioni italiane è stato anche al centro del tavolo di confronto tra il Governo e i sindacati di poche settimane fa. Da li era arrivato l’annuncio dell’avvio di una mini-rivalutazione delle pensioni per gli assegni da tre a quattro volte il minimo, da 1.500 euro a 2.000 euro. In particolare,  il Governo avrebbe aperto a uno sblocco, seppure minimo, dell’indicizzazione delle pensione di circa 2,5 milioni di pensionati.

Il tema è tornato in auge questi giorni a proposito di una serie di anticipazioni relative alla manovra di bilancio 2020. Sembrerebbe dunque essere confermata la rivalutazione delle pensioni mentre nessuna modifica è prevista per quota 100.

L’aumento dell’assegno, a giudicare da alcuni calcoli del sito Pensionioggi.it, sarebbe poco incisivo però. Per esempio, un assegno di 1.600 euro mensili lordi al 31 dicembre 2019, ipotizzando un’inflazione dell’1%, crescerebbe (si fa per dire) fino a raggiungere 1.616 euro. Lasciando invariata la normativa attualmente vigente, l’importo che verrebbe riconosciuto sarebbe pari a 1.615,52 euro. Parliamo di ben 48 centesimi (lordi) in più al mese, poco più di 6 euro (sempre lordi) l’anno in più……

Tags: FiscoInpsPensioni
Articolo precedente

Le contromisure di Facebook nella lotta alle fake news

Articolo successivo

Focus Europa: dalle major Oil & Gas 250 milioni in attività di lobbying Ue

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Articolo successivo
Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: dalle major Oil & Gas 250 milioni in attività di lobbying Ue

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.