sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
22 Aprile 2022 05:48
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sistema pensionistico per i militari “ancora regge e reggerà grazie al fondo perequativo, ma credo che i primi problemi li potremmo avere dopo il 2030 se il fondo perequativo non sarà rifinanziato”. Così in un’intervista a LabParlamento, Antonio Tarallo, delegato Cocer carabinieri e segretario generale dell’Unione sindacale italiana carabinieri (Usic).

Ha sentito parlare del Fondo Pre.Si.Di. Cosa ne pensa?

Altri articoli interessanti

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

“Sì, ne ho sentito parlare e ho cercato di approfondirne i contenuti. Ma al momento sul loro sito si scrive solo di ricorso sul mancato avvio della previdenza complementare e non dei contenuti di questo neonato fondo. Comunque non mi sottraggo alla domanda ed in via preliminare dico: sono contrario alla previdenza complementare e ne posso dimostrare i tragici effetti. Sono ancora più contrario a fondi assicurativi privati che sicuramente non potranno avvalersi neanche del contributo dello Stato”.

Allora a cosa servono?

“A mio modesto parere sono utili solo a chi li propone, allo Stato ma non a chi contribuisce”.

Mi faccia un esempio per dimostrare la sua tesi?

“Un carabiniere neo assunto nel 2022 che andrà in pensione nel 2059 con il grado di Appuntato Scelto qs, percepirà una pensione di circa il 67% dell’ultimo stipendio, nonché un trattamento di fine servizio di circa 140.000 netti da percepire secondo le attuali norme o se vogliamo azzardare una rendita mensile netta, si aggira intorno ai 570 euro netti. Se questo carabiniere oggi avvia una previdenza complementare con passaggio obbligatorio da TFS a TFR, gli sarà riconosciuto complessivamente un Trattamento di Fine Rapporto comprensivo di tutto di circa 95.000 netti, con una rendita mensile intorno ai 390 euro netti ma non percepirà nessuna buonuscita. Come vede, la differenza è sostanziale. Ma mi faccia fare un’altra riflessione per inquadrare meglio la situazione. La legge Dini del 1995 ha sostanzialmente eliminato tutti i vantaggi pensionistici ad eccezione del TFS per il Comparto Difesa/Sicurezza. Quindi posso capire lo Stato che cerca di porre rimedio a questo, ma non giustifico gli appartenenti al settore (sindacati militari) che perseguono lo stesso obiettivo dello Stato”. 

Da dove deduce queste sue ipotesi?

“Ci sono studi in tal senso fin dagli inizi del 2000 che prima o poi saranno resi pubblici”.

Lei che soluzione propone?

“La soluzione già esiste ed è il finanziamento nell’ultima Legge di Bilancio (richiesto fortemente dal Co.Ce.R. e se mi posso permettere dal sottoscritto) per la creazione di un Fondo Perequativo al fine di aumentare quel 67% di cui abbiamo parlato ed attraverso lo stesso finanziare il ddl Pinotti già presentato in Senato, che sostanzialmente riconosce il coefficiente di trasformazione dei 67 anni al Comparto il cui limite ordinamentale per i contrattualizzati è di 60 anni. Ritengo che si debba investire in questo e magari richiedere allo Stato di aggiungere nel futuro ulteriori risorse. In questo modo non si chiede al personale in divisa di dover finanziare la  pensione con le proprie risorse economiche”.

Ma solo questo basterà?

“Sicuramente no! O meglio al momento il sistema ancora regge e reggerà grazie al fondo perequativo, ma credo che i primi problemi li potremmo avere dopo il 2030 se il fondo perequativo non sarà rifinanziato. Ecco perché ai giovani, piuttosto che la previdenza complementare, che come dimostrato non porta vantaggi, suggerisco di investire nella previdenza integrativa che ritengo sia uno dei pochi utili sistemi di investimento per il futuro pensionistico”.

Tags: PensioniUsic Carabinieri
Articolo precedente

Metaverso: ecco la piazza virtuale degli affari del futuro

Articolo successivo

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Arma / La denuncia di Usic, malore per un carabiniere dopo pasto in caserma a Pisa 

29 Luglio 2022 06:38
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Sindacato Carabinieri Usic a Comando Generale: “fermi lotta di classe dentro Arma”

15 Luglio 2022 16:16
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina
Politica

Amministrative 2022 / Usic, ai Carabinieri negato il diritto di voto a chi lavora in seggi diversi dalla residenza

09 Giugno 2022 18:32
Tarallo (Usic), alla politica è mancato il coraggio per riformare la rappresentanza militare
Società

Usic a comando generale: “basta incarichi di comando a ignoranti in materia”

27 Aprile 2022 06:19
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Articolo successivo
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s'ha da fare (quando e dove non si sa) 

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.