lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
5-9 giugno

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Giugno 2017 18:20
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 5-9 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale, elezioni anticipate, manovrina monopolizzano la settimana che precede le amministrative

di Simona Corcos

Fallito l’accordo sul sistema tedesco per la riforma elettorale – tra Pd, M5S, Forza Italia e Lega – dopo che ieri la Camera ha approvato un emendamento che proponeva di estendere la riforma anche al Trentino (regione che gode di regole autonome). Il Movimento 5 Stelle, e alcuni franchi tiratori, hanno votato contro il parere del relatore Pd. L’accordo politico che era stato raggiunto prevedeva infatti di non introdurre nessuna modifica alla legge elettorale a meno che non fosse concordata con tutti i contraenti. Il testo è stato rinviato in Commissione Affari costituzionali, dove l’esame riprenderà martedì, senza speranze di trovare nuove soluzioni: l’ipotesi più quotata torna a essere l’estensione al Senato dell’Italicum, con le modifiche della Consulta. Dopo la giornata di ieri si è aperto quindi un periodo di incertezza, sia per la possibilità di giungere a un nuovo sistema elettorale, sia per la tenuta della maggioranza di governo, benché la Borsa abbia scommesso sulla durata della legislatura fino al 2018. E l’ultima spiaggia potrebbe essere un decreto, dopo aver percorso però ogni possibile strada.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

La prossima settimana, dopo il primo turno delle elezioni amministrative di domenica, potrebbe riprendere il dialogo tra i partiti. Ma Renzi stamattina ha dichiarato di non essere particolarmente ottimista, riferendosi ad un nuovo accordo. “Siamo disponibili – dichiara – a ragionare di tutto, il Pd aspetta le proposte di chi ha cambiato idea” sul sistema tedesco. Il primo test sulla tenuta della maggioranza avverrà in Senato, la prossima settimana, quando verrà votata la manovrina di bilancio, dove è rimasta aperta la questione dei voucher.

Sul fronte delle Commissioni parlamentari, ha preso il via alla Camera, in Commissione Finanze e Attività produttive, il nuovo ciclo di audizioni informali sul DdL Concorrenza. Altre sedute dedicate alle audizioni potrebbero esserci nelle prossime settimane.

In Commissione Affari sociali sono stati invece auditi i rappresentanti del mondo dell’associazionismo sul Codice del Terzo Settore. Al centro del dibattito anche la Revisione della disciplina in materia di impresa sociale.

La Commissione Bilancio del Senato ha avviato l’esame della manovrina, che dovrebbe concludersi i primi giorni della prossima settimana.

Iniziato sempre questa settimana l’esame in Parlamento della Legge di delegazione e della Legge europea –principali strumenti di attuazione della normativa Ue nel nostro Paese.

Via libera preliminare del Governo al decreto attuativo sul reddito d’inclusione, il nuovo strumento di contrasto alla povertà che in una prima fase sarà destinato a 660.000 famiglie. L’assegno “va da un minimo di 190 euro a un massimo di 485 euro”, ha spiegato in conferenza stampa a Palazzo Chigi il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

Si segnala infine che il Consiglio dei ministri ha deliberato l’avvio della procedura per il conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia delle entrate a Ernesto Maria Ruffini.

Tags: Codice del Terzo settoreContrasto alla povertàDdL ConcorrenzaDL Manovrinalegge elettoralevoucher
Articolo precedente

Elezioni in GB: May vince ma è la grande sconfitta

Articolo successivo

Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni
Società

Maggiori sconti alle famiglie: sì dall’Authority per le comunicazioni

19 Giugno 2018 09:58
Articolo successivo
Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via

Ecco le novità dei decreti su riordino partecipate e Via

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

G7 Ambiente. Gentiloni: “Confermiamo Parigi”. Galletti: “Bologna al centro”

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.