domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
18 -22 settembre

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Settembre 2017 18:48
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 18 -22 settembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Legge elettorale ancora una volta al centro della settimana parlamentare

di LabParlamento

Dopo settimane di stallo è stata depositata dal Pd alla Camera e al Senato una nuova proposta di legge elettorale, il cosiddetto “Rosatellum bis”. Testo che, ad oggi, mette d’accordo Pd, Lega, Forza Italia e centristi. Maggioritario per il 36% dei seggi e proporzionale, con listini bloccati, per il restante 64%.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Il capogruppo Pd a Montecitorio Ettore Rosato ha definito la presentazione del testo come “l’ultimo tentativo possibile”, sottolineando che questo godrebbe “di un’ampia maggioranza, in quanto è sostenuto anche da una parte delle opposizioni”. Movimento 5 Stelle, Mdp e Fratelli d’Italia hanno confermato la loro chiusura verso la proposta. La Commissione Affari Costituzionali della Camera voterà martedì prossimo per l’adozione del nuovo testo base, mentre per mercoledì 27 alle 17 è stato fissato il termine per presentare gli emendamenti. Di conseguenza è probabile che l’Aula della Camera possa occuparsi della riforma nelle prime due settimane di ottobre, prima della presentazione della Legge di Bilancio.

Sul fronte dei lavori dell’Aula di Montecitorio, si segnala che è stata approvata la proposta di legge che contiene interventi per il settore ittico, oltre alle deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale, testo che passa al Senato.

Passando a Palazzo Madama, approvato dopo due anni il provvedimento che fa passare il comune di Sappada dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. Sul fronte delle Commissioni parlamentari si segnala che è iniziata la fase di esame degli emendamenti presentati al disegno di legge europea 2017 in Commissione Politiche UE. Il provvedimento dovrebbe diventare legge al Senato, senza altri passaggi parlamentari. Le Commissioni Lavori pubblici e Ambiente hanno invece approvato un parere favorevole sullo schema di decreto ministeriale sulla ripartizione delle risorse stanziate per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.

Completata la lista dei membri della Commissione Banche, che si riunirà probabilmente per la prima volta mercoledì 27 settembre.

I ministri Padoan, Calenda, Fedeli e Poletti hanno presentato alla Camera risultati e nuove linee guida dell’operazione Industria 4.0 ribattezzata Impresa 4.0.

Atteso per domani, sabato 23 settembre, il Consiglio dei Ministri che varerà la nota di aggiornamento del Def.

Si segnala infine che sempre domani, durante la kermesse di Rimini, il Movimento 5 Stelle annuncerà il candidato premier scelto dalle primarie online, che secondo tutti i pronostici, dovrebbe essere Luigi Di Maio, unico big in corsa.

Tags: legge elettorale
Articolo precedente

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

Articolo successivo

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Rosatellum 2.0 alla prova della Camera, con un occhio alla Consulta

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.