martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

Stefano Consonni di Stefano Consonni
22 Settembre 2017 18:32
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Focus su carbone, rinnovabili, dieselgate ed economia circolare

di Stefano Consonni

Domenica prossima la Germania è chiamata alle urne per eleggere i membri del nuovo Bundestag. Secondo tutti i sondaggi a vincere la competizione elettorale sarà nuovamente la Cancelliera Angela Merkel, seguita dai Social Democratici (SPD) di Martin Schulz. Alla terza posizione il partito più controverso del panorama elettorale tedesco, ossia Alternative für Deutschland (AfD), formazione di estrema destra che dovrebbe attestarsi attorno al 10%.

Altri articoli interessanti

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

Per quanto riguarda la politica energetica e ambientale non ci sono stati grossi scontri durante la campagna elettorale in quanto i due partiti di maggioranza, la CDU/CSU e la SPD, convergono quasi su tutto: affrontare gli effetti dello scandalo sulle emissioni del Dieselgate e alleviare l’inquinamento urbano senza danneggiare i produttori di automobili che, come noto, detengono in Germania un grande potere. Inoltre, al di là dello scetticismo espresso da Alternative für Deutschland, quasi tutti gli altri schieramenti politici (i liberaldemocratici di FDP, l’ala sinistra Die Linke e i Verdi) sostengono l’accordo di Parigi e gli impegni presi dalla Germania nella riduzione delle emissioni. Mentre è stata ormai raggiunta l’unanimità di vedute sulla scelta di chiudere con l’energia nucleare.

Tuttavia le differenze riguardano i modi di attuazione delle politiche in questione. Andando a leggere i programmi elettorali dei principali partiti si possono individuare 4 temi fondamentali riguardanti la politica energetica ed ambientale:

Carbone – Questo è uno dei temi più spinosi in quanto il Governo tedesco continua a fare affidamento su questo minerale fossile che rappresenta ancora il 40 % dell’energia prodotta in Germania, minando la possibilità della nazione di affermarsi come pioniere nell’energia pulita. Infatti il Bundestag, aveva promesso una riduzione dei gas ad effetto serra del 40% dal 1990 al 2020, termine che secondo il think tank Agora Energiewende non verrà rispettato. Su questo tema nessun partito a parte i Verdi – che vorrebbero l’uscita dal carbone entro il 2030 – si prende la responsabilità di promettere date precise sullo smantellamento di un’industria che impiega ancora migliaia di persone.

Energie rinnovabili – Anche in questo caso, la Germania non riuscirà a rispettare il target al 2020, data in cui il consumo di energia prodotta da fonti sostenibili dovrebbe rappresentare il 18% del mercato mentre probabilmente questo dato si attesterà attorno al 16%. Per questo motivo tutti i programmi dei partiti del panorama elettorale affrontano il tema della maggiore capillarità delle reti elettriche e di una più grande penetrazione delle energie pulite, tutti tranne l’AfD, che vorrebbe addirittura cancellare gli incentivi per le fonti rinnovabili.

Inquinamento atmosferico e industria automobilistica – Lo scandalo Dieselgate ha portato con sé un’ondata di cause legali contro l’inquinamento dell’aria causato dalle automobili tanto da far divenire questo argomento centrale all’interno della campagna elettorale:

  • La Cancelliera Angela Merkel ha annunciato un aumento di 500 milioni di euro per aiutare le città a combattere il problema prevedendo anche un rientro negli standard europei dei livelli di inquinamento entro il 2020.
  • La SPD ha sostanzialmente posizioni analoghe a quelle della Cancelliera prevedendo in aggiunta l’utilizzo di combustibili alternativi per taxi e autobus che circolano nelle città.
  • I liberaldemocratici sono invece convinti che la tecnologia sarà in grado di risolvere il problema ma vorrebbero che il Governo si mantenesse neutrale, evitando di puntare da subito solo sul vettore elettrico. Secondo Michael Theurer, a capo della lista FDP nello Lander del Baden-Württemberg, sarebbe sbagliato escludere altre tecnologie come l’idrogeno e i combustibili alternativi.
  • L’AfD ha una posizione simile a quella di FDP.
  • I Verdi e la lista Die Link spingono infine per misure più rigorose che consentano alla Germania entro il 2030 di avere sulle proprie strade soltanto veicoli a zero emissioni.

Economia Circolare – Il mondo politico tedesco ritiene che l’economia circolare sia uno dei settori industriali destinati ad avere maggiori prospettive nel prossimo futuro. In questo settore i Verdi intendono sostituire la plastica monouso con prodotti riutilizzabili, pur continuando a lavorare sulla diminuzione dei rifiuti. La SPD concentra il suo programma sulla maggior durata dei prodotti e sull’informare maggiormente i consumatori in relazione alla possibilità di riparare e riutilizzare quegli stessi prodotti. La CDU/CSU e FDP sostengono invece una maggior efficienza nell’impiego delle risorse promuovendo la produzione di materie prime secondarie e di altri materiali rinnovabili.

Tags: Angela MerkelElezioni Germania
Articolo precedente

Commissione d’inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti

Articolo successivo

Il Venerdì
18 -22 settembre

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition
Esteri

Germania / Verdi e Liberali ago della bilancia della nuova Grosse Koalition

29 Settembre 2021 05:59
Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%
Esteri

Germania: risultati provvisori, Spd al 25,7%; Cdu/Csu al 24,1%

27 Settembre 2021 06:35
La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel
Esteri

La Germania al voto con lo spettro dell’eredità di Angela Merkel

17 Settembre 2021 06:56
È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel
Ambiente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

05 Marzo 2018 10:47
Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino
Europa

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

08 Febbraio 2018 12:29
Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva
Europa

Focus. Nuova “Grosse Koalition”: SPD “spaccata” ma Europa salva

22 Gennaio 2018 11:30
Articolo successivo
Il Venerdì 18 -22 settembre

Il Venerdì
18 -22 settembre

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Def: l’economia migliora. “Ma troppe incognite politiche”

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.