sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Dicembre 2022 08:49
in Sanità, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

UniCamillus è la prima Università italiana ad utilizzare per gli articoli della propria rivista scientifica – UniCamillus Global Health Journal, UGHJ – un sistema di traduzione specifico per le scienze mediche basato sull’intelligenza artificiale ideato e fornito da Translated. 

Venerdì 16 dicembre, alle ore 17, presso l’Accademia Lancisiana (Borgo Santo Spirito 3, Roma) verrà illustrata questa innovazione tecnologica e, contestualmente, sarà presentato anche un sistema di traduzione della conferenza gestito da remoto da Alex Waibel, Professor of Computer Science Carnegie della Mellon University. 

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

Questa innovazione è il primo passo concreto di applicazione delle nuove tecnologie al superamento delle barriere linguistiche. La prima applicazione sugli articoli della rivista scientifica UGHJ avverrà dall’inizio in 13 lingue per essere poi portata, nei prossimi mesi, a 28. All’inizio gli articoli saranno traducibili in Danese, Olandese, Inglese che è la lingua predefinita dell’applicazione, Francese, Tedesco, Italiano, Polacco, Portoghese nella versione brasiliana e Portoghese in quella del Portogallo, Russo, Spagnolo, Svedese e, infine, Turco. 

A regime, inoltre, le traduzioni saranno disponibili anche in Albanese, Armeno, Azero, Bengalese, Bulgaro, Croato, Ceco, Estone, Finlandese, Greco, Ungherese, Islandese, Lettone, Lituano, Maltese e Rumeno. 

L’accuratezza delle traduzioni di materie specialistiche come quelle legate alla medicina è vicina alla perfezione: la stima è di giungere, di qui a 6 anni, ad avere una traduzione accurata come quella di un umano madrelingua specializzato. 

Di seguito, il link per potersi collegare da remoto all’evento “Non più Babele. La tecnologia per l’abbattimento delle barriere linguistiche” tramite piattaforma Zoom:

https://us06web.zoom.us/j/85462064468?pwd

ID: 854 6206 4468

password: 269128

Tags: Intelligenza artificialeUnicamillus
Articolo precedente

Gli effetti dello smartphone sull’uomo nell’anno 3000

Articolo successivo

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli
Istruzione

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022 07:28
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli
LabRoma

Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

11 Maggio 2022 13:24
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Articolo successivo
La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

La scure della Bce che alza i tassi di 50 punti base per contrastare l’inflazione

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Esce “L’arbitro”, autobiografia bizzarra dell’imprenditore ‘Pino’ Agosta

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.