martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Criminalità informatica, l’Ue pensa a far cadere la privacy sugli smartphone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Agosto 2021 06:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si tratta di un agosto bollente soltanto per i vacanzieri (e per chi, purtroppo, è costretto a rimanere in città) ma anche per la privacy, sempre più debole e sommersa da un’improvvisa ondata di giustizialismo: tutelare la riservatezza delle persone o sacrificare quel po’ che di imperscrutabile rimane in ogni persona, all’interno dei propri telefoni, confessionali ormai dell’era moderna. 

Il dilemma che in questo mese si è affacciato alla terrazza del dibattito del diritto alla riservatezza è se è giusto far rimanere celati i più oscuri segreti di ogni abitante del globo (e contenuto nei telefoni di ognuno) oppure permettere alle istituzioni di poter accedere liberamente ai nostri dispositivi alla ricerca di materiale probatorio, così da combattere più efficacemente il crimine. 

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Nella discussione europea sulla sacralità degli smartphone (e sui loro contenuti), lo scorso maggio la Commissione UE ha pubblicato una prima bozza di modifica all’accordo mondiale per il coordinamento nella lotta al crimine organizzato, provocando non poche perplessità. 

La Convenzione sulla criminalità informatica del Consiglio d’Europa, nota anche come Convenzione di Budapest, è l’unico strumento internazionale vincolante per i Paesi aderenti su tale materia. Essa è utilizzata come linea guida per lo sviluppo di una legislazione nazionale completa contro la criminalità informatica, nonché come quadro per la cooperazione internazionale tra gli Stati parti di tale trattato. 

Benchè ancora allo stato primordiale, la bozza ha fatto storcere il naso ai più, prevedendo che le polizie e le magistrature dei paesi aderenti potranno accedere senza limiti ai dati dei sospettati, anche se conservati in server di altri paesi e – soprattutto – senza l’autorizzazione di un giudice terzo e imparziale. 

È tale, infatti, il tenore dell’art. 7, ove viene specificato che “Ciascuna Parte adotta le misure legislative per conferire il potere alle sue autorità competenti di emettere un ordine da presentare direttamente a un prestatore di servizi (leggasi sito Internet, social media o gestore di posta elettronica) in un territorio di un’altra Parte, al fine di ottenere le informazioni in suo possesso circa un abbonato, se tali informazioni sono necessarie per le indagini o i procedimenti penali della Parte emittente”. 

Probabilmente alcuni Paesi scinderanno i due momenti, affidando la possibilità agli investigatori di richiedere i dati, lasciando all’organo giudicante l’emissione (o meno) dell’ordine ma, al momento, non è chiaro se con successivi interventi – in nome del contrasto al web selvaggio – si ci dirigerà verso questa soluzione. 

L’aumento della criminalità informatica, infatti, rappresenta una minaccia per la democrazia e lo stato di diritto, se non un attentato diretto ai diritti umani. Se a questo si aggiunge che le prove di qualsiasi reato sono sempre più archiviate in forma elettronica su computer e telefoni – sovente in server stranieri – si comprende come, in presenza di fatti eccezionali, sia necessaria una legislazione altrettanto straordinaria. Un’efficace risposta della giustizia penale val bene la privacy. 

Tags: Criminalità informaticaPrivacysmartphone
Articolo precedente

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

Articolo successivo

Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

Follia a scuola / Preside liceo Gorizia invita a vaccinarsi e riceve lettera con proiettile

E’ davvero possibile togliere la moneta?

E’ davvero possibile togliere la moneta?

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.