domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Esigenze di giustizia e privacy dell’indagato: il sequestro di telefoni deve essere rapido e puntuale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
20 Gennaio 2022 07:13
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’orecchio lungo degli smartphone sotto l’occhio del Garante privacy
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Messaggi pubblici e privati più o meno segreti, insieme a foto, chat, conversazioni, profili social e chi più ne ha più ne metta: le informazioni più intime e nascoste sono ormai custodite dentro smartphone, tablet e personal computer, insieme a prove di reato, illegalità e illeciti vari. Una vita ormai digitale, con la conseguente dematerializzazione delle informazioni, sia legali che meno legali. Per questo risulta fondamentale, in sede di indagine di polizia giudiziaria, acquisire le prove degli indebiti direttamente sulle apparecchiature tecnologiche degli indagati, una vera “scatola nera” a disposizione degli inquirenti. Ma anche la possibilità di sbirciare nei telefoni e nei computer deve fare i conti con la privacy degli indagati, e non sempre è facile operare il giusto bilanciamento tra esigenza di giustizia e diritti inalienabili della persona, ancorché sospettato di imbrogli.

Un punto fermo sulle modalità operative da adottare nel caso di sequestro di dispositivi di comunicazione mobile finalizzato all’acquisizione di messaggistica memorizzata sugli stessi (chat, email, sms, mms) arriva dalla Procura Generale di Trento, grazie ad una Circolare che fa chiarezza sulle procedure da adottare.

Altri articoli interessanti

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

In estrema sintesi, i dispositivi tecnologici posso essere sequestrati al solo al fine di estrarre i dati negli stessi memorizzati, e vanno immediatamente restituiti non appena eseguita la c.d. copia forense. La polizia giudiziaria, nel sequestro dei dispositivi tecnologici, è necessario che sia tempestiva e precisa, specie nelle operazioni di esportazione dei dati necessari alle indagini, restituendo al legittimo proprietario i device, trattenendo nel fascicolo penale solo i dati strettamente pertinenti al procedimento per non violare la privacy dell’indagato. 

L’utilizzazione ai fini delle indagini penali del contenuto di chat, email, mms ed sms memorizzati su un dispositivo tecnologico deve svilupparsi in tre fasi, ad iniziare dal sequestro del dispositivo con l’acquisizione della copia integrale (c.d. copia forense) della messaggistica e la conseguente restituzione del dispositivo; successivamente, i tecnici provvederanno a selezionare e ad estrarre i soli dati rilevanti ai fini dell’accertamento del reato per il quale si procede; infine, esaurite tali operazioni, si procederà alla restituzione all’avente diritto della copia forense e di ogni altra copia dei dati estratti dal dispositivo (o distruzione della copia dei dati riprodotti su qualsiasi supporto informatico diverso dalla copia forense).

Tra i punti toccati dalla Circolare il rispetto del principio di proporzionalità, il quale richiede che «il sequestro sia rigorosamente mantenuto sui soli dati della copia forense rilevanti ai fini delle indagini, in quanto il sequestro probatorio è consentito solo per le cose pertinenti al reato necessarie per l’accertamento dei fatti (art. 253, co. 1, c.p.p.), con conseguente obbligo di estrazione dei soli dati d’interesse e restituzione della copia integrale, perché quando non è necessario mantenere il sequestro a fini di prova, le cose sequestrate sono restituite (devono essere restituite) a chi ne abbia diritto (art. 262, co. 1, c.p.p.)».

Particolare attenzione va prestata alle chat o messaggi con contenuto irrilevante per il processo, cosa che implica, invece,«un’inammissibile ed illecita diffusione di dati che attengono alla sfera personale, intima ed inviolabile di ogni individuo e non è assolutamente consentito, perché comporta, inevitabilmente, fra l’altro, la possibilità di divulgazione di fatti lesivi dell’onorabilità e della reputazione della persona, di dati penalmente irrilevanti che possono, però, risultare devastanti per la vita dei soggetti coinvolti (anche se estranei al procedimento) e che quando riguardano l’attività di operatori economici, rendendo conoscibili know how o strategie riservate d’impresa possono anche alterare l’ordinario andamento del mercato con grave danno per l’economia nazionale o di un determinato territorio, nonché la conoscibilità e tracciabilità di orientamenti politici, tendenze sessuali, convincimenti religiosi, rapporti sentimentali, dati sanitari e altri dati sensibili non solo della persona sottoposta ad indagini, ma anche di soggetti del tutto estranei e persino di minorenni».

Per la Procura deve ritenersi, quindi, che le copie di polizia giudiziaria, sempre che siano effettivamente necessarie ai fini delle indagini, vanno comunque distrutte o restituite all’avente diritto dopo la selezione dei dati probatoriamente rilevanti, con espressa previsione, in sede di conferimento dell’incarico, del divieto di trattenimento di una qualsiasi copia, anche parziale, dei dati memorizzati e analizzati.

Tags: Privacysmartphonetelefonino
Articolo precedente

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

Articolo successivo

Se Green Pass fa rima con Telepass

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

25 Marzo 2022 05:41
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Per Google Analytics arriva il J’accuse dal Garante privacy parigino 

23 Marzo 2022 05:32
Articolo successivo
Se Green Pass fa rima con Telepass

Se Green Pass fa rima con Telepass

Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids

Il Metaverso di facebook: appena nato è già diventato un altro luogo ostile alle donne

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.