domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Marzo 2017 13:19
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Guardasigilli propone un’alternativa nei contenuti alla leadership renziana

di Andrea Spuntarelli

“Unire l’Italia, unire il Pd. Una casa divisa non può reggere“. È questo il tema fondamentale delle linee politico-programmatiche con cui Andrea Orlando si candida a segretario del Partito Democratico, in vista delle primarie del prossimo 30 aprile.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

La volontà di ridurre le distanze e di sanare le fratture, infatti, rappresenta la ragione per cui il ministro della Giustizia ha deciso di correre per la leadership dem, a sua detta non per rappresentare la sinistra del partito ma per ricostruire il centrosinistra e rimettere il Pd in sintonia con i contesti sociali da cui si sarebbe colpevolmente allontanato.

Nella piattaforma elaborata dal Guardasigilli trovano spazio tutte le sfide che il Partito Democratico (ma lo stesso si può dire per la politica e la democrazia italiane) si trova ad affrontare in tempi complessi come quelli attuali: dalle disuguaglianze socio-economiche ai ritardi del Mezzogiorno, dai cambiamenti climatici ai rischi che la rivoluzione del digitale porta con sé, dalla necessità di coniugare il ritorno della crescita con il mantenimento del Welfare all’esigenza di rilegittimare le Istituzioni agli occhi degli italiani.

Nell’esporre la sua visione del Pd e del Paese, Orlando non minimizza i risultati ottenuti dal Governo Renzi né esprime un giudizio completamente negativo su una fase (durata circa tre anni) che lo ha visto ricoprire un ruolo di primo piano. Tuttavia, il ministro della Giustizia avanza nei contenuti delle critiche ragionate ad alcuni dei capisaldi dell’esperienza renziana al vertice del Partito e dell’Esecutivo, come il Jobs Act, la Buona Scuola e soprattutto il doppio mandato segretario-premier, ritenuto dal Guardasigilli non adatto all’attuale contesto politico tripolare.

Alcune delle proposte di Andrea Orlando introdurrebbero invece, se attuate, innovazioni rilevanti nel panorama italiano: a titolo di esempio, basti pensare da un lato all’Agenzia per la ricerca e lo sviluppo (definita “Iri della conoscenza”) destinata a sostenere una nuova politica industriale basata sul ritorno degli investimenti pubblici e, dall’altro, alla volontà di favorire (attraverso strumenti simili al débat public) la partecipazione dei cittadini alle decisioni delle Istituzioni.

Che si condividano o meno, delle linee politiche così articolate non possono che fornire un contributo salutare al dibattito nel Partito Democratico, a patto che il Congresso non si limiti a essere da qui al prossimo mese un’ulteriore contrapposizione tra aspiranti leader.

Tags: Andrea OrlandoCongresso PdMatteo RenziMichele EmilianoMozione OrlandoPartito DemocraticoPrimarie Pd
Articolo precedente

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

Articolo successivo

“Il G7 Energia passi ai fatti sul climate change”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo

"Il G7 Energia passi ai fatti sul climate change"

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

“Costituzione”, “Resistenza”, “Giustizia sociale”: le parole d’ordine di Emiliano

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.