venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

“Il G7 Energia passi ai fatti sul climate change”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Marzo 2017 08:41
in Ambiente, Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Convegno al Centro Studi Americani, in vista della riunione del 9 e 10 aprile. Calenda: “No ad approcci ideologici”

di Andrea Spuntarelli

È arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti in tema di lotta ai cambiamenti climatici e di transizione verso un’economia a minori consumi di carbonio, e sarebbe necessario che fosse la riunione del G7 Energia in programma il 9 e 10 aprile prossimi, a Roma, a dare le prime risposte.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Questo è stato uno dei temi ricorrenti della conferenza “Going to G7 Energy – Focus on infrastructures and security”, che ha avuto luogo mercoledì scorso nella sede romana del Centro Studi Americani. L’evento aveva l’obiettivo di fare il punto della situazione, fornendo degli spunti di riflessione per il futuro, sul contesto energetico italiano, europeo e internazionale, in vista dell’imminente summit dei ministri competenti di Italia, Canada, Giappone, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

I lavori sono stati aperti dall’intervento di Richard Morningstar, ex rappresentante degli Usa presso Ue e Azerbagian, che ha evidenziato come un eventuale venir meno dell’Amministrazione Trump al rispetto degli impegni assunti con la COP 21 di Parigi avrebbe conseguenze chiaramente negative non solo per gli Stati Uniti, auspicando che Usa e Unione europea rafforzino la cooperazione sul climate change, in modo da evitare che la Cina assuma una posizione di leadership sulla materia.

Il convegno è poi proseguito con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il responsabile dell’Energy Program dell’Ispi Massimo Nicolazzi, il direttore di Rivista Energia (ed ex ministro dell’Industria) Alberto Clò, l’amministratore delegato di Esso Italiana Giovanni Murano e il country manager per l’Italia di Tap Michele Elia.

Durante il dibattito, è stato segnalato che il passaggio dall’attuale sistema produttivo basato sul contributo dei combustibili fossili a un contesto dove siano le energie rinnovabili a soddisfare la domanda, non è privo di incognite come si vorrebbe far credere, e che l’unico effetto di queste incertezze è quello di tenere in sospeso gli investimenti in settori chiave come la mobilità. Da qui ai prossimi anni, sarà pertanto inevitabile che nel passaggio a un’economia low carbon ci sia ancora bisogno di una fonte come il gas e, soprattutto, di miglioramenti nel campo dell’efficienza energetica.

A concludere la conferenza è stato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, il quale ha passato in rassegna le questioni su cui si concentrerà nei prossimi mesi l’azione del dicastero di via Veneto. L’energia sarà infatti tra le massime priorità dell’agenda del ministro, impegnato in queste settimane dalla revisione della Strategia energetica nazionale (Sen) del 2013.

Nella visione del ministro, l’Italia si trova a fare i conti con un momento in cui o compie delle scelte pragmatiche in campo energetico o sprecherà delle ingenti quantità di denaro, come avvenuto in passato con gli incentivi al fotovoltaico. Dalla sicurezza degli approvvigionamenti (irrinunciabile, secondo Calenda, puntare su gasdotti come Tap ed East Med) alla mobilità sostenibile, dalla norme sulle imprese “energivore” alla valorizzazione della produzione elettrica meno inquinante, l’imperativo per l’intero sistema Paese dev’essere puntare su ciò che è già possibile fare per ridurre i consumi, evitando qualsiasi forma di approccio ideologico.

 

Tags: Alberto ClòCarlo Calendaclimate changeCOP 21G7G7 EnergiaGiovanni MuranoMassimo NicolazziMichele EliaMinistero dello Sviluppo EconomicoRichard MorningstarSENStrategia Energetica NazionaleTap
Articolo precedente

“Unire il Pd e l’Italia”: la sfida di Andrea Orlando

Articolo successivo

“Costituzione”, “Resistenza”, “Giustizia sociale”: le parole d’ordine di Emiliano

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

“Costituzione”, “Resistenza”, “Giustizia sociale”: le parole d’ordine di Emiliano

Il Venerdì 13-17 marzo

Il Venerdì
13-17 marzo

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.