mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Aprile 2017 09:55
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Avviato alla Camera l’iter della proposta di iniziativa popolare sulla Carta dei diritti fondamentali

di Sara Delli Colli

Lo scorso 9 marzo il Disegno di Legge di iniziativa popolare (presentato alla Camera dalla Cgil il 29 settembre del 2016) denominato “Carta dei diritti universali del lavoro. Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori” ha iniziato il suo iter presso la Commissione Lavoro di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Urne disertate ovunque

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

Relatore, nonché presidente della Commissione, è Cesare Damiano (PD) che ha evidenziato come la materia sicuramente richiederà un’attenta valutazione e un confronto stretto con i promotori dell’iniziativa, facendo intendere che il cammino, forse, non sarà brevissimo. “L’iniziativa interviene in numerosi e vasti ambiti della normativa vigente in materia”, ha sottolineato.

Il testo presentato è composto da 97 articoli, un autentico nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori, che estende diritti e doveri alla luce dei grandi cambiamenti intervenuti negli ultimi anni. Si passa dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente.

Il testo è suddiviso in tre Titoli:  “Diritti fondamentali, tutele e garanzie di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”, “Disciplina attuativa degli articoli 39 e 46 della Costituzione,“Riforma dei contratti e dei rapporti di lavoro e disposizioni per l’effettività della tutela dei diritti”.

Scendendo nel particolare, le disposizioni contenute nel Titolo I (artt. 1-26) si applicano, in particolare: ai titolari di contratti di lavoro subordinato e di lavoro autonomo, anche nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, pure se occasionali, intercorrenti con datori di lavoro pubblici o privati.

Varie disposizioni del Titolo I introducono novità sostanziali rispetto alla disciplina vigente. Si tratta, ad esempio, della previsione che le nuove regole si applichino, con i dovuti adattamenti, a tutte le forme di impiego e non solo a quello subordinato.

Gli articoli dal 27 a 38 (Titolo II) recano disposizioni in materia di associazioni sindacali, con l’obiettivo di dare attuazione all’articolo 39 della Costituzione. Si ricorda che questa disposizione costituzionale, cui il Legislatore non ha mai dato attuazione, prevede la registrazione dei sindacati, per effetto della quale questi acquisiscono personalità giuridica, con conseguente efficacia erga omnes dei contratti collettivi da essi stipulati.

In ultimo luogo, il Titolo III (articoli da 41 a 97) disciplina l’estensione delle tutele dei lavoratori subordinati ai lavoratori autonomi, intervenendo sulla disciplina dei contratti di lavoro: il contratto di apprendistato, il lavoro a tempo determinato, la somministrazione di lavoro subordinato, il lavoro a tempo parziale, il lavoro subordinato occasionale. Il Titolo III, inoltre, agisce sulla disciplina di alcuni istituti del rapporto di lavoro e sulle disposizioni per assicurare l’effettività della tutela dei diritti dei lavoratori, abrogando alcune norme vigenti.

Tags: Articolo 39 CostituzioneCarta dei diritti dei lavoratoriCesare DamianoCgilCommissione Lavoro CameraContratti di lavoroLavoro autonomoLavoro dipendenteLavoro subordinatoNuovo Statuto dei lavoratori
Articolo precedente

Il caso. Regolazione avanti, apertura mercato elettrico ferma

Articolo successivo

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?
Europa

La “novità” Germania: anche in Italia lavorare meno, lavorare tutti?

13 Febbraio 2018 07:21
Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act
Parlamento

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

17 Ottobre 2017 16:09
Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”
Parlamento

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

18 Luglio 2017 13:20
Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia
Parlamento

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

27 Maggio 2017 12:38
Articolo successivo
Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.