lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Aprile 2017 07:06
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Photo credits: Studio Biosfera.eu

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Commissioni Ambiente di Camera e Senato dovranno esprimere un parere sullo schema di D. Lgs. entro il 25 aprile

 di Andrea Spuntarelli

Entrerà nel vivo durante questa settimana la discussione parlamentare (avviata il 30 marzo al Senato, non ancora alla Camera) dello schema di Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2014/52/UE in ambito di Valutazione d’impatto ambientale di opere pubbliche e private.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Il testo, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 10 marzo scorso, è stato trasmesso alle Commissioni Ambiente di Montecitorio e Palazzo Madama per l’espressione dei rispettivi pareri, che dovranno arrivare entro il prossimo 25 aprile.

Il D. Lgs. si compone di 27 articoli, con i quali verrà modificata la Parte Seconda del Codice ambientale. Tra le principali innovazioni del provvedimento figurano: una nuova definizione di “impatti ambientali” (comprensiva degli effetti diretti e indiretti di un progetto sulla popolazione, sulla salute umana e sul patrimonio culturale), una riduzione complessiva dei tempi per la conclusione dei procedimenti VIA, la previsione di una norma transitoria che permetta al proponente di un’opera di richiedere l’applicazione della nuova disciplina anche agli iter in corso e, soprattutto, l’introduzione di regole omogenee per i procedimenti di Valutazione d’impatto ambientale su tutto il territorio nazionale, razionalizzando il riparto delle responsabilità tra Stato e Regioni.

Proprio quest’ultimo aspetto ha avuto subito conseguenze sull’iter del Decreto Legislativo in Parlamento. La Commissione Ambiente del Senato, su proposta del presidente e relatore del testo Giuseppe Marinello, ha infatti deciso di includere la Conferenza delle Regioni tra i soggetti da ascoltare in audizione (ad aprire il turno dovrebbe essere, nella giornata di domani, il Consiglio nazionale ingegneri), dal momento che i rappresentanti degli Enti locali hanno già lasciato trasparire l’intenzione di non essere disposti a rinunciare alla competenza concorrente che il Titolo V della Costituzione assegna loro in tema di reti di trasporto e di produzione e distribuzione nazionale di energia. Al di là degli auspici di leale collaborazione, non è eccessivo catalogare questa posizione come il segno di una “rivalsa” dei territori sullo Stato centrale, dopo la bocciatura di una riforma della Carta che avrebbe reso di fatto ininfluenti Regioni e Comuni al cospetto di progetti strategici.

Finora l’Italia ha sempre prodotto normative più severe di quelle europee dal punto di vista della tutela dell’ambiente; sarà ora da vedere se anche la versione definitiva del Decreto Via confermerà la tendenza degli ultimi anni.

Tags: CameraCommissione Ambiente CameraCommissione Ambiente SenatoConferenza Regioni e Province autonomeEnti localiGiuseppe MarinelloGovernoMaria Chiara GaddaMassimo CaleoRiforma VIAsenatoTitolo V
Articolo precedente

Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

Articolo successivo

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente
Società

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

10 Novembre 2021 15:32
L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”
Politica

L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”

01 Agosto 2021 07:20
Articolo successivo
Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Commissione d’inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Commissione d'inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.