martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il caso. Regolazione avanti, apertura mercato elettrico ferma

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Aprile 2017 09:28
in Commenti, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. Regolazione avanti, apertura mercato elettrico ferma

Photo credits: QuiFinanza.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Autorità per l’Energia sforna offerte. Ddl Concorrenza sempre nel limbo

di LabParlamento

C’è qualcosa che non torna nel dibattito sull’apertura del mercato elettrico in Italia e sulla specifica questione dell’abbandono della cosiddetta “tutela”.

Altri articoli interessanti

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Da una parte il Ddl Concorrenza, che contiene la data di riferimento per questa fase di apertura finale ovvero il 1° luglio 2018, langue in Parlamento tra voci di improvvise accelerate (addirittura voto di fiducia) e repentine ritirate (l’ultima, pare, anche questa settimana). Dall’altra, il regolatore del settore ovvero l’Autorità per l’Energia cerca di tranquillizzare gli operatori che non ci capiscono più nulla (ma che invece dovrebbero programmare per tempo iniziative e investimenti) procedendo come se tutto fosse in discesa nelle decisioni preparatorie del nuovo assetto di mercato. Il risultato è qualcosa di notevolmente anacronistico per qualsiasi attento osservatore e/o commentatore.

Ultima notizia in merito a questa inspiegabile vicenda (almeno fino a quando non si registreranno incoraggianti passi in avanti in Parlamento) è quella della pubblicazione e relativa consultazione del Documento di consultazione 204/2017 (osservazioni entro il 5 maggio) che ha al centro un ulteriore avvicinamento al superamento della “maggior tutela” e a quello della cosiddetta “Tutela simile” partita lo scorso 1° gennaio proprio per accompagnare il consumatore, gradualmente, verso il mercato libero.

In particolare, con il documento l’Autorità illustra i propri orientamenti in merito all’introduzione delle “Offerte a Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela” (denominate PLACET) per l’energia elettrica e per il gas naturale e in merito alla revisione delle condizioni contrattuali non economiche delle altre offerte di mercato libero. L’obiettivo essendo quello di delineare (“compatibilmente con l’evoluzione del contesto normativo prevista dal DdL concorrenza attualmente in corso di approvazione, e del conseguente affermarsi del mercato libero come modalità normale di approvvigionamento”) un assetto dei mercati retail in cui si avranno, nell’ambito appunto del mercato libero, le seguenti tipologie di offerte:

  • offerte PLACET caratterizzate da condizioni contrattuali fissate dall’Autorità, al netto delle sole condizioni economiche i cui livelli sono liberamente definiti tra le parti, sebbene in accordo a una struttura pre-definita di corrispettivi;
  • altre offerte di mercato libero che saranno caratterizzate da prezzi e da condizioni contrattuali liberamente definite dai venditori, ad eccezione di alcune condizioni contrattuali che saranno stabilite dall’Autorità.

L’Autorità prevede di applicare le disposizioni ai clienti di piccola dimensione serviti nel mercato libero identificati, per il settore elettrico, con tutti i clienti (domestici e non domestici) connessi in bassa tensione e, per il settore del gas naturale, con i clienti finali (domestici e non domestici) titolari di PDR (punto di riconsegna) con consumi annui inferiori a 200.000 Smc, ad eccezione dei clienti relativi alle attività di servizio pubblico.

È intenzione infine del regolatore prevedere l’entrata in vigore differenziata degli obblighi di offerta PLACET di energia elettrica per i fornitori ammessi alla Tutela SIMILE e per tutti gli altri fornitori del libero mercato. Così, l’obbligo di offrire l’offerta standard entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, restando il singolo fornitore libero di anticipare tali offerte sin dal 1° ottobre 2017. Per i fornitori ammessi alla Tutela SIMILE, invece, la disciplina dell’offerta standard entrerà in vigore a far data dal 1° ottobre 2017.

Tags: AEEGSIAutorità per l'EnergiaDdL ConcorrenzaTutela elettricaTutela simile
Articolo precedente

Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Articolo successivo

Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

30 Marzo 2018 08:24
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Verso le elezioni. Via Cdm ai nuovi collegi, voto più vicino
Governo

Legislatura incompiuta: ci sono 349 provvedimenti ancora da emanare

19 Gennaio 2018 09:48
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Articolo successivo
Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.