mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Luglio 2017 13:20
in Parlamento
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Età pensione e speranze di vita: adesso serve “rimodulare”

Cesare Damiano e Maurizio Sacconi (a destra), presidenti delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appello a firma Cesare Damiano (Pd) e Maurizio Sacconi (Ap). Occorre riflettere anche per il futuro

di LabParlamento

Un appello al Parlamento e al Governo per chiedere la rimodulazione temporale del collegamento tra età di pensione e speranza di vita, al fine di rallentare l’eccessivo e rigido innalzamento dell’età lavorativa. Lo firmano Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera, e Maurizio Sacconi, presidente della Commissione Lavoro del Senato, sottolineando come  “la nostra proposta sia utile anche al fine di avviare una più generale riflessione su un sistema previdenziale disegnato sul presupposto del vecchio mercato del lavoro che garantiva stabilità e continuità nei percorsi occupazionali e che costringerà i giovani ad andare in pensione a 70 anni”.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

“In base a questa regolazione”, si afferma tra l’altro nell’appello, “a partire dal 1° gennaio 2019 si potrà andare in pensione a 67 anni, che diventeranno 67 anni e 3 mesi nel 2021; 68 anni e un mese nel 2031; 68 anni e 11 mesi nel 2041 e 69 anni e 9 mesi nel 2051”.

“Alla luce di tale situazione, riteniamo indispensabile intervenire con urgenza sugli elementi di rigidità della legislazione vigente, per cui proponiamo un intervento immediato e strutturale di sospensione o di rinvio dell’ulteriore aumento dell’età pensionabile, in attesa della necessaria riflessione su un modello previdenziale altrettanto sostenibile ma più flessibile, in coerenza con un mercato del lavoro sempre più discontinuo”, conclude l’appello.

Tags: Cesare DamianoMaurizio SacconiPensioni
Articolo precedente

Diritto di sciopero: protestare sì ma con buon senso

Articolo successivo

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili
Politica

Disabili dimenticati. La battaglia di “Uguali per Sempre” per le pensioni di invalidità

29 Giugno 2021 07:05
Istat: le pensioni crescono più degli stipendi
Economia

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

22 Gennaio 2020 13:00
Articolo successivo
Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Eni ha superato la crisi senza ridurre posti di lavoro

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Centrodestra sempre più in salute, centrosinistra con tanti guai

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.