lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
05 Aprile 2017 10:20
in Europa, Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Dieselgate, ok alla risoluzione Ue ma non passa l’Agenzia europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvate le raccomandazioni sulle emissioni inquinanti. La posizione italiana

di Maria Carla Bellomia

Il Parlamento europeo ha approvato ieri, in seduta plenaria, la risoluzione finale sullo scandalo Dieselgate, risoluzione votata a partire dalle raccomandazioni elaborate, in più di un anno di lavoro, dalla Commissione d’inchiesta sulle misurazioni delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS).

Altri articoli interessanti

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

Allo stesso tempo, il Parlamento si è espresso anche a favore delle modifiche al Disegno di legge della Commissione europea sull’omologazione dei veicoli a motore, noto anche come Dalton Report, proposta finalizzata a migliorare i controlli effettuati dai centri di omologazione nazionali, e che ha già ottenuto il parere favorevole del Senato italiano.

Dalla risoluzione, non vincolante, indirizzata alla Commissione e al Consiglio, emergono con chiarezza le responsabilità degli Stati membri e della stessa Commissione europea, nel non aver assunto tutte le opportune iniziative per proteggere la qualità dell’aria e la salute pubblica dei propri cittadini, sebbene fossero a conoscenza, ormai da oltre dieci anni, del superamento delle emissioni di ossido di azoto (NOx), prodotte dalle auto diesel, in condizioni di guida reali rispetto al test di laboratorio.

Una chiara denuncia, quella della Commissione d’inchiesta, circa il fallimento completo dell’attuale sistema comunitario di rilascio delle omologazioni e di vigilanza del mercato di riferimento, che arriva a quasi due anni dall’esplosione dello scandalo Volkswagen.

Eppure, nonostante l’invito degli eurodeputati a migliorare rapidamente il sistema dei test e adottare norme più restrittive per le omologazioni di nuove automobili, manca nei provvedimenti approvati dal Parlamento europeo un chiaro riferimento all’istituzione di un’Agenzia Europea di sorveglianza, incaricata di vigilare sul rispetto degli standard ambientali e di sicurezza su strada.

Se è vero che si rafforzano i poteri di supervisione della Commissione europea nel caso in cui le autorità nazionali non rispettino gli obblighi di omologazione, e che si prevedono delle sanzioni a carico delle case automobilistiche che falsificano i risultati dei test, con multe fino a un valore di 30.000 euro a veicolo, non c’è infatti nel rapporto la volontà di istituire un’Agenzia unica europea di sorveglianza sulle emissioni, proposta – sostenuta dalla Commissione EMIS e bocciata con 351 voti contrari – che avrebbe permesso controlli indipendenti, riducendo il rischio di possibili conflitti di interessi tra  istituzioni europee, Governi e case produttrici.

Quanto alla posizione del nostro Paese,  il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, si era già espresso a favore dell’ipotesi di un’Agenzia Europea Unica per la certificazione dei veicoli. Mentre il Governo italiano non ha ancora assunto una posizione univoca su questo argomento.

Insomma, l’ipotesi di istituire un’Autorità Europea di controllo rimane a tutt’oggi un argomento di discussione assai controverso nel dibattito istituzionale, sia europeo che italiano, ma che potrebbe trovare una sua puntuale definizione, per quanto riguarda l’Italia, nel documento di partecipazione nazionale al programma dell’Unione Europea per l’anno 2017.

Tags: Commissione EmisCommissione UeDalton ReportDieselgateGian Luca GallettiGovernoMinistero dell'AmbienteParlamento europeo
Articolo precedente

Riforma VIA: gli Enti locali promettono battaglia

Articolo successivo

Commissione d’inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia
Europa

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

24 Agosto 2021 07:20
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Articolo successivo
Commissione d’inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Commissione d'inchiesta sulle banche, primo via libera dal Senato

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Affari Costituzionali Senato: scoppia il “caso Torrisi”

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.