domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Maggio 2017 12:38
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Giornata campale per il dopo voucher. Ecco l’emendamento della discordia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Duro scontro con CGIL e MDP, ma la maggioranza tiene. Orlandiani preoccupati, Poletti assente dal dibattito

di Alberto Giusti

In ben altre faccende affaccendato al vertice G7 di Taormina, il premier Gentiloni ad un certo punto deve aver spento il telefono. Potrebbe essere stata l’unica strategia per non badare alle decine di dichiarazioni, repliche e contro repliche, che hanno contrassegnato la giornata di ieri in Commissione Bilancio alla Camera, dove era atteso l’emendamento del governo che avrebbe reintrodotto la disciplina del lavoro occasionale.

Altri articoli interessanti

Urne disertate ovunque

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

In mattinata il capogruppo PD alla Camera Ettore Rosato, dopo alcune ricostruzioni giornalistiche che avevano parlato di un presunto fastidio del presidente del consiglio per il rischio di strappo sul tema voucher, aveva affermato dapprima che l’emendamento in questione sarebbe stato presentato dal Partito Democratico, e successivamente che su richiesta del governo l’emendamento sarebbe stato ritirato. Aveva dunque rimesso all’esecutivo la valutazione del rischio rispetto alla rottura con MDP, subito accolta con soddisfazione per il “passo indietro” dal deputato Ginefra, sostenitore di Emiliano al congresso del PD.

Non c’è stato tempo per ulteriori posizionamenti perché a mezzogiorno, a dettare definitivamente la linea, è intervenuta Anna Finocchiaro, Ministro per i Rapporti col Parlamento. “Non esiste nessuna tensione tra il Governo e il Partito democratico. La proposta di emendamento che sarà presentata in Commissione rispecchierà totalmente la volontà dell’esecutivo in materia di regolazione del lavoro occasionale” ha dichiarato ai cronisti, chiudendo teoricamente la questione.

Ma il capitale politico speso dal sindacato e dagli ex bersaniani sul tema non poteva certo permettere di abbandonare la trincea. Nel primo pomeriggio si è presentata a Montecitorio niente di meno che Susanna Camusso. La leader CGIL, in compagnia dei deputati di MDP e di molti sostenitori della mozione Orlando, tra cui Gianni Cuperlo e Cesare Damiano, avrebbe passato il resto della giornata dinanzi la Commissione Bilancio.

Così, mentre tutti i sindacati e le categorie del Paese lanciavano agenzie di posizionamento più o meno a favore di un nuovo strumento al posto dei voucher, ognuno col suo preciso distinguo, i lavori a Montecitorio lentamente si arenavano nell’attesa della versione definitiva dell’emendamento in questione, con un reiterato avanti e indietro di carte e persone fra gli uffici della presidenza del consiglio e le stanze parlamentari.

Alle 18 MDP sceglie di abbandonare la Commissione. Il relatore della manovra, Mauro Guerra, dichiara che il testo giungerà “in serata”, per essere sottoposto al dibattito e trovare un consenso largo. Le ore passano e la serata si trascorre in mattina.

Dunque, il quadro del lavoro occasionale, con una riformulazione del relatore dell’emendamento 54.09 a firma Di Salvo, Rotta, Tinagli, comprende sia lo strumento del “libretto famiglia” che quello delle “prestazioni di lavoro occasionale”, definiti “PrestO” in una versione del governo poi scomparsa.

IN ENTRAMBI I CASI:

  • Completa tracciabilità
  • Pagamento attraverso il portale INPS (versamento immediato delle somme, trasferite al prestatore 15 giorni dopo)
  • Garanzie: diritto all’assicurazione contro l’invalidità, all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, riposo giornaliero, pause e riposi settimanali.

LIMITI

  1. Per prestatore: 5000€
  2. Per utilizzatore: 5000€ (computati al 75% se resi da studenti under25, pensionati, disoccupati, percettori di REI o sostegno al reddito)
  3. Per prestatore verso il medesimo utilizzatore: 2500€
  4. Sopra le 280 ore del singolo prestatore per il medesimo utilizzatore scatta l’assunzione
  5. Divieto per lavoratori che avevano col medesimo utilizzatore un rapporto di lavoro nei 6 mesi precedenti

IL LIBRETTO FAMILIARE

Buoni acquistabili presso gli Uffici postali o il sito dell’INPS, dal valore nominale di 10€ per:

  • Assistenza domiciliare (a bambini o anziani)
  • Piccoli lavori domestici
  • Insegnamento privato (ripetizioni)

LA PRESTAZIONE OCCASIONALE

  • Contratti sottoscritti attraverso il sito dell’INPS da imprese fino ai 5 dipendenti o dalla PA (limitatamente a emergenze, lavori di solidarietà, manifestazioni varie, categorie disagiate)
  • Compenso minimo orario di 9€ (oneri vari portano il costo orario a circa 12,50€)
  • È vietato il ricorso al contratto di prestazione occasionale:
    da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato;
    b) da parte delle imprese del settore agricolo, salvo che per le attività lavorative rese da studenti, pensionati, disoccupati e percettori di sostegno al reddito purché non iscritti l’anno precedente negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli;
    c) da parte delle imprese dell’edilizia e di settori affini, delle imprese esercenti l’attività di escavazione e/o lavorazione di materiale lapideo, delle imprese del settore miniere, cave e torbiere;
    d) nell’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o servizi.

A difendere stamani questo nuovo strumento troviamo la vice presidente del gruppo PD Titti di Salvo, che su Italia Oggi dichiara “non chiamateli più voucher”, visto che si tratterebbe di veri e propri contratti di lavoro. Cesare Damiano intervistato dal Corriere della Sera si dichiara invece contrario, portando la posizione generale degli orlandiani di non voler votare l’emendamento, senza però mettere in discussione la fiducia al governo.

Il PD dunque fa muro rispetto all’opposizione di CGIL e MDP, spinto anche dalle pressioni del mondo economiche che a gran voce reclama un nuovo strumento flessibile e disintermediato per il lavoro accessorio e per le famiglie.

Dopo queste ore concitate, rese sicuramente più calde dalla contemporanea discussione sulla legge elettorale, rimane sul campo una domanda e un’incognita.

La domanda è cosa ne pensi di tutto questo il Ministro Poletti. All’abolizione dei voucher aveva parlato di un intervento da parte del governo entro il 15 maggio. A ben vedere, alla fine il suo dicastero ha lasciato ad altri la responsabilità sia del confronto con le parti sociali, sia del posizionamento politico sul tema.

L’incognita invece si chiama INPS. L’istituto guidato da Tito Boeri non è certo famoso per la velocità nel mettere in piedi portali informatici. Se oggi questo nuovo sistema viene previsto all’interno del decreto, quanto tempo si prenderà il colosso della previdenza per rendere fruibile ciò che tra qualche settimana sarà legge? Difficile pensare a scatti di velocità, con l’estate di mezzo, vista anche la complessità di un sistema che dovrà prevedere iscrizioni, pagamenti, probabili firme digitali e dispositivi di sicurezza non comuni nella PA. Realistico pensare che sia tutto pronto per Natale.

Tags: CgilManovrinaMdpvoucher
Articolo precedente

Il Venerdì
22-26 maggio

Articolo successivo

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto
Società

Urne disertate ovunque

18 Ottobre 2021 07:25
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord
Società

Statuti dei partiti: tocca a Mdp e Lega, che perde il Nord

18 Dicembre 2017 09:58
Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte
Commenti

Centrosinistra. Torna il “fattore P” nel week-end delle scelte

20 Novembre 2017 10:03
Centrosinistra. L’esploratore, il tavolo e il cerino
Commenti

Centrosinistra. L’esploratore, il tavolo e il cerino

16 Novembre 2017 08:10
Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”
Società

Renzi apre alla coalizione ma la pagina resta “bianca”

13 Novembre 2017 19:57
Articolo successivo
Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi

Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok