domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Con la fine dello smart working ripartono i consumi

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Ottobre 2021 05:50
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Con la fine dello smart working ripartono i consumi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con la fine dello smart working nella pubblica amministrazione oltre a una maggiore efficienza ci si attende una rivitalizzazione dei centri urbani con un aumento degli incassi stimato pari ad almeno il 30% in bar, paninoteche e ristoranti nelle aree dove si trovano gli uffici. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della presentazione ai sindacati delle linee guida sul lavoro agile da parte del Ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, con l’obiettivo di garantire l’invarianza dei servizi ai cittadini.

Lo smart working attivato in seguito alla pandemia – ricorda Coldiretti – ha coinvolto 3,2 milioni dipendenti pubblici di 30 mila amministrazioni, collegati all’ufficio dalla cucina, dal salotto, dallo studio o dalla camera da letto. 

Altri articoli interessanti

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

Il ritorno alla normalità – sottolinea la Coldiretti – è destinato ad avere dunque riflessi positivi sull’efficienza della pubblica amministrazione e sui servizi alle imprese e alle persone ma anche un impatto a cascata sull’intero sistema agroalimentare nazionale. Per mangiare fuori casa è destinato oltre 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie italiane ma nel 2020 si è dimezzato (-48%) il fatturato della ristorazione, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Ismea. 

Dopo lockdown, coprifuoco e limitazioni nei posti a sedere si è rimesso in moto un sistema, anche con il green pass, che complessivamente – conclude la Coldiretti – coinvolge 360mila locali della ristorazione, 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 4 milioni di posti di lavoro. 

*Fonte: comunicato stampa Coldiretti

Tags: ColdirettiConsumiIsmeaRenato Brunetta
Articolo precedente

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

Articolo successivo

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, porti chiusi bloccano 25 milioni di tonnellate di grano e mais

15 Maggio 2022 06:31
Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)
LabRoma

Peste suina / Coldiretti, nel Lazio 50 mila maiali a rischio (20mila a Roma)

14 Maggio 2022 05:22
Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole
Economia

Dl Aiuti /Mipaaf, nel decreto 180 milioni per le Pmi agricole

08 Maggio 2022 05:15
Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini
Sanità

Oms: Coldiretti, Italia maglia nera Ue, obeso 42% bambini

07 Maggio 2022 05:29
Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani
Economia

Il Covid (e i mancati aiuti dello Stato) hanno creato 5,5 milioni di poveri italiani

03 Maggio 2022 06:34
Italiani popoli di poeti, navigatori e.. giovani viticoltori. Da Vinitaly l’esercito di 5.500 cantine  under 35
Società

Italiani popoli di poeti, navigatori e.. giovani viticoltori. Da Vinitaly l’esercito di 5.500 cantine  under 35

14 Aprile 2022 05:55
Articolo successivo
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti

Da 'Michetti chi?' a 'Michetti chi l'ha tolto?'. La caporetto del centrodestra continua

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Gli italiani cercano case sempre più grandi, ma il mercato immobiliare stenta a ripartire

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.