mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Marzo 2022 09:16
in Politica, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Quella di oggi non sarà una Giornata internazionale della Donna come le altre. In questo momento, infatti, non possiamo non guardare alla terribile situazione che stanno vivendo le donne dell’Ucraina, con e senza disabilità, dopo un periodo di due anni segnato dalla pandemia, che ha messo a dura prova tutti, ma soprattutto le fasce più fragili della popolazione e tra queste proprio le donne”, dichiara il presidente della Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella.

E poi il presidente FISH ribadisce: “in questo senso l’impegno della Federazione è quotidiano e non guarda soltanto all’8 marzo. Il nostro impegno per informare e agire in maniera capillare sulle discriminazioni multiple e sugli atti di violenza che colpiscono le donne con disabilità avviene tutti i giorni. E in questa fase storica non può che rivolgersi anche a fornire tutto il supporto necessario alle donne che stanno vivendo in una situazione di guerra”.

Altri articoli interessanti

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Parole rilanciate dalla responsabile del gruppo donne e vice-presidente FISH, Silvia Cutrera che aggiunge: “nel nostro Paese ci sono ancora troppe barriere non soltanto fisiche, ma anche culturali, che ostacolano una piena e adeguata fruizione dei diritti delle donne con disabilità. Per questo alziamo la voce non soltanto per condannare le discriminazioni multiple e intersezionali che noi donne continuiamo a subire, ma anche per chiedere che i poteri pubblici adottino un’agenda politica inclusiva che abbracci la diversità delle donne senza eccezione alcuna”.

Prosegue Cutrera, ribadendo che “sono necessarie politiche di prevenzione, dato che le donne con disabilità sono maggiormente esposte al rischio di essere vittime di violenza e molestie sessuali e hanno spesso maggiori difficoltà a rivelare la violenza e a cercare aiuto”. 

E ricordando, inoltre, tra gli appuntamenti di questi giorni a cui lei stessa parteciperà come relatrice, l’incontro organizzato insieme alla FISH Calabria, nel quadro di una rassegna di libri scritti o che raccontano di donne con disabilità, dedicata a Rita Barbuto, recentemente scomparsa, in ricordo del suo lungo impegno per i diritti umani. Infine, un evento on-line che si terrà l’11 marzo, durante il quale Cutrera presenterà i dati del rapporto VERA (Violence Emergence Recognition and Awareness), una indagine FISH sul fenomeno delle donne con disabilità che hanno subito violenza.

*Comunicato Stampa

Tags: 8 marzoDonne disabiliFish
Articolo precedente

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

Articolo successivo

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità
Società

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

08 Marzo 2022 06:25
Articolo successivo
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.