giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

Domenico Letizia di Domenico Letizia
11 Giugno 2022 07:19
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La storica visione di Marco Pannella per l’affermazione dello stato di Diritto in contrasto alla ragion di Stato, attraverso la formulazione internazionale del Diritto Umano alla Conoscenza è esplosa con tutta la sua forza nella nostra attualità caratterizzata dall’aggressione russa all’Ucraina. 

Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti del Parlamento italiano sta lavorando alle notizie diffusesi sulla guerra “ibrida” che la Russia combatte sul fronte europeo, la cosiddetta “strat-com”, ovvero la strategia di comunicazione utilizzata anche da alcuni media italiani per veicolare contenuti filorussi. 

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Una preoccupazione precisa che guarda all’infiltrazione russa in Italia già dai tempi più cupi dell’emergenza sanitaria globale. “Da quanto si è appreso, la missione russa si sarebbe svolta esclusivamente in ambito sanitario con il compito di sanificare ospedali e Rsa e il convoglio si è mosso sempre scortato da mezzi militari. Questo è quanto risultava dai nostri riscontri. Poi vi sono valutazioni politiche diverse sull’opportunità o meno di realizzare quella missione, nel contesto dato”, aveva dichiarato in una recente intervista Adolfo Urso, presidente del Copasir, in rapporto all’operazione “Dalla Russia con amore” del marzo 2020. 

La guerra scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina e le conseguenze legate alle dilaganti informazioni false, i cui effetti destabilizzanti non conoscono confini, rendono urgente un dibattito nazionale e internazionale sull’attualità dei media, dell’informazione manipolata che diviene arma delle dittature o delle democrazie reali e il prezzo che pagano i cittadini europei in disinformazione e campagne sui social media sostenute dai regimi. 

Un dibattito che ha provato a sviluppare il Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”, in un incontro pubblico con la presenza di politici ed esperti provenienti da tutto il mondo. 

Nel solco del Rapporto sul “Diritto alla Conoscenza”, adottato dalla sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa nel giugno 2021, l’obiettivo del recente incontro è stato quello di lanciare una nuova iniziativa per l’adozione di misure a sostegno della Conoscenza, sensibilizzando parlamenti nazionali e istituzioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite, sulla urgenza del riconoscimento del diritto alla conoscenza come strumento sempre più essenziale per il godimento dei diritti inalienabili dell’individuo. 

 Nel corso degli ultimi anni, il Comitato Globale, con i suoi Membri Onorari, ha sviluppato e intrapreso numerose iniziative per creare le condizioni mediatiche in cui i cittadini maturino una cultura democratica e una consapevolezza precisa rispetto ai grandi temi all’ordine del giorno, per orientarsi nella fitta giungla di dati e informazioni fornite da innumerevoli fonti e strumenti. 

L’importate conferenza internazionale ha visto la partecipazione di autorevoli personalità della politica e dissidenti democratici provenienti da tutto il globo. Ai lavori hanno partecipato l’ambasciatore Giulio Terzi; il giurista Ezechia Paolo Reale, Presidente del Siracusa International Institute; Riccardo Lin, dell’Ambasciata di Taiwan in Italia; i senatori  Adolfo Urso, Valeria Fedeli, Gennaro Migliore, Andrea Romano, Simone Billi, Roberto Rampi; del già Sottosegretario Gianni Letta; del ministro iracheno  Bakhtiar Amin; del dissidente democratico dell’Assemblea nazionale del Venezuela Armando Armas; di Norman Baker, onorevole del Regno Unito; di André Gattolin, senatore francese; di Paul Strauss, senatore degli Stati Uniti; di Sam Rainsy, leader dell’opposizione cambogiana all’estero; di  Ingrid Betancourt; di Federica Dieni, Vice Presidente del Copasir; dell’onorevole Mario Furore e dei Ministri Maria Stella Gelmini e Andrea Orlando. 

Presenti ai lavori anche la nota presentatrice Simona Ventura, il giornalista Giovanni Terzi, il professore Claudio Radaelli, l’esponente radicale Rita Bernardini, il segretario di Nessuno tocchi Caino Sergio D’Elia, il Presidente della Fondazione Luigi Einaudi Giuseppe Benedetto e Gaetano Armano, Fiamma Nirenstein, Paolo Borrometi e Giuseppe Giulietti, moderati dallo storico attivista radicale Matteo Angioli, presidente del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”. 

I lavori sono stati utili a far emergere e comprendere l’attualissima emergenza fake news, spingendo ulteriormente per l’adozione di uno strumento giuridico per l’affermazione del diritto umano alla conoscenza e per la comprensione dei fenomeni internazionali che stiamo assistendo nel corso degli ultimi anni. Un’emergenza che, come ha ben sottolineato l’Ambasciatore Giulio Terzi, diviene utile per far emergere la differenza sostanziale tra coloro che lavorano per la libertà di stampa e chi utilizza tali libertà per divenire strumento propagandistico, spesso a pagamento, dei regimi totalitari.  

Tags: Copasirdossier serviziGuerra Ucraina
Articolo precedente

Dal cesso di Duchamp all’odore di Valentina Nappi: quando l’arte è provocazione

Articolo successivo

Libri / “Come difendersi nel mondo del vino”. Il manuale di Francesco Nardi

Domenico Letizia

Domenico Letizia

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Articolo successivo
Libri / “Come difendersi nel mondo del vino”. Il manuale di Francesco Nardi

Libri / "Come difendersi nel mondo del vino". Il manuale di Francesco Nardi

Salute / Addio agli occhiali ora è possibile. Dott. Russo: “le lenti ICL correggono la miopia 

Salute / Addio agli occhiali ora è possibile. Dott. Russo: "le lenti ICL correggono la miopia 

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.