giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

Antonella Trentini di Antonella Trentini
08 Marzo 2022 06:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Insieme al profumo di mimosa, ogni anno nell’etere si diffondono messaggi, slogan, appelli affinché si ricordino le differenze, le faticose conquiste sociali, economiche e politiche, le discriminazioni, le violenze, i femminicidi di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. 

Ogni anno, cioè, si volge lo sguardo solo per “ricordare” a ciò che è stato: alle statistiche, che dimostrano percentuali “basse ma in crescita e comunque sempre troppo poche” di donne ai vertici delle istituzioni, degli organismi, dell’imprenditoria “quella che conta”, con sperticate dichiarazioni d’intenti su quale futuro diverso attende l’universo femminile. 

Altri articoli interessanti

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Appunto, nel futuro. E giù a snocciolare statistiche: le donne sono più degli uomini a laurearsi o ad eccellere; c’è stato il sorpasso delle donne in magistratura, in avvocatura, nella pubblica amministrazione. E ancora quante donne sono state ammazzate l’anno prima. Quest’anno ci sarà la retorica sull’occasione persa per eleggere la prima donna presidente della Repubblica. 

Tutte chiacchiere. Fuffa, si dice in gergo. Proviamo a guardare da un’altra prospettiva la condizione odierna delle donne? Primo punto. Di grazia, chi dovrebbe aiutarci a colmare il gender gap se non noi stesse? Anzi: noi stesse in squadra. Ed ecco il secondo punto. Le donne non fanno squadra. Fanno gruppo, ed è già tanto, ma non fanno squadra. Sono termini simili ma profondamente e culturalmente differenti. 

La squadra ha il capo, la squadra trae forza dall’insieme di tante forze, la squadra è un insieme di persone che svolgono azioni per raggiungere insieme il medesimo scopo, la squadra lotta per quello scopo, all’unisono, compatta. E anche quando non lo è, il singolo aspetta tempi migliori e ingoia il rospo. La squadra se è compatta è imbattibile. 

Il gruppo è un’altra cosa. E’ un insieme di persone accomunate da funzioni, ambienti, sentimenti (ahi ahi…), ma che svolgono le loro azioni in maniera per lo più individuale, senza influenzarsi in maniera reciproca. Il gruppo della palestra, il gruppo delle mamme, il gruppo delle amiche del venerdì sera. Dove vuoi andare col gruppo? Al massimo a cena.

Nella squadra spicca il leader e, nella squadra, viene riconosciuto perché prevale per competenza, conoscenza, appartenenza. Non perché più bello o meno bello, perché più elegante o meno elegante, perché grasso o magro. L’assenza di cellulite nella squadra è determinante.

Non è così nel gruppo, dove emozioni e sentimenti volteggiano liberamente, così che spesso domina la gelosia, talvolta l’invidia, spesso l’esteriorità. Ma soprattutto il gruppo non è luogo dove si fa blocco, fronte comune. Qui sta la differenza fondamentale. Non c’è il concetto del branco e la forza che promana, il valore aggiunto di qualsiasi organizzazione, e le poche donne che raggiungono posizioni verticistiche le difendono come la leonessa fa coi cuccioli. Istinto non ragione. 

La verità è che, al di là dei proclami, degli slogan e dello sbandieramento di solidarietà (solo) l’8 marzo, nella realtà le donne sono il più delle volte leader solo nel criticare le altre donne. Diciamocelo. Perché solo con un po’ di autocritica e sano realismo abbiamo la possibilità di vedere più nitidamente e più lontano del tailleur della nostra amica del gruppo. Siamo in numero maggiore, capacità, tenacia, intelligenza, professionalità non ci mancano. Usiamole! Uniamoci sotto una sola bandiera: squadra. 

Non dobbiamo mirare a che il mondo sia come una moneta: un lato è maschile e se la giri diventa femminile. La vera conquista non è far contare il genere, ma la capacità; non il tailleur, ma la professionalità; dove il taglio di capelli è recessivo alla tenacia e il rossetto serve per scrivere sulla blackboard planning. 

Ma non ci si deve illudere: tutto questo non ce lo regalerà nessuno. E di certo non è sufficiente un giorno all’anno. 

Buon 8 marzo, squadra.

P.S. A voler essere pignoli tutti i sostantivi elencati sono femminili (o, al massimo aggettivizzandoli, sono neutri).

Tags: 8 marzo
Articolo precedente

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 7  Marzo

Articolo successivo

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

Antonella Trentini

Antonella Trentini

LabParlamento Consiglia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 
Economia

8 Marzo / Trading online, donne ancora minoranza ma sempre più abili 

08 Marzo 2022 14:31
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Società

8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese

08 Marzo 2022 09:35
8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili
Politica

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

08 Marzo 2022 09:16
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Donne con le ali
Sanità

Donne con le ali

11 Marzo 2021 07:28
Articolo successivo
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.