sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Marzo 2022 05:46
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si sblocca il negoziato tra Unione europea e Stati Uniti d’America sulle regole da applicare al trasferimento oltre oceano dei dati personali dei cittadini del Vecchio Continente.

Il Trans-Atlantic Data Privacy Framework, questo il nome dell’accordo di massima, giunge dopo più di un anno di trattative approfondite e senza sosta tra gli Stati Uniti e l’UE. L’accordo sarà strumentale a fornire una base duratura per i flussi di dati transatlantici, che sono fondamentali per proteggere i diritti dei cittadini e consentire il commercio tra le due sponde dell’Oceano in tutti i settori dell’economia, comprese le piccole e medie imprese. 

Altri articoli interessanti

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Finalmente, dunque, lo scorso 25 marzo la Commissione europea e gli USA hanno raggiunto un accordo di principio per disegnare un nuovo quadro normativo, dopo le chiusure sollevate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nelle famigerate sentenze “Schrems”.

Nell’ottobre 2015, infatti, la sentenza Schrems I portò all’annullamento del trattato preesistente in materia di protezione di dati transfrontalieri denominato “Safe Harbor”, che consentiva alle aziende americane di gestire dati personali degli utenti europei sui server americani. A seguito di tale censura, UE e USA stabilirono nuove regole, denominate “Privacy Shield”, ma anch’esse caddero inesorabilmente sotto la scure della Corte di Giustizia che, nel luglio 2020, con la sentenza Schrems II, annullò anche tale tipo di accordo.

Il nuovo trattato, dunque, segna un impegno senza precedenti da parte degli Stati Uniti nell’attuazione di riforme che rafforzeranno la tutela della privacy e delle libertà civili. Ai sensi del nuovo quadro normativo sul trasferimento dei dati dall’UE agli USA, gli USA dovranno mettere in atto nuove salvaguardie per garantire che le attività di controllo da parte dell’intelligence sulle informazioni dei cittadini europei giunte sul suolo statunitense siano necessarie e proporzionate nel perseguimento degli obiettivi di sicurezza nazionale, oltre a stabilire un meccanismo di ricorso indipendente articolato su due livelli finalizzato a garantire misure correttive dirette.

Sulla base del nuovo framework normativo, i dati potranno fluire liberamente e in sicurezza tra le società americane ed europee, grazie ad una nuova serie di regole e salvaguardie vincolanti per limitare l’accesso ai dati da parte dell’intelligence statunitense. Per realizzare ciò, come detto, le agenzie di sicurezza americane adotteranno procedure per garantire un controllo efficace della nuova privacy. In aggiunta a ciò, si rafforzeranno gli obblighi per le aziende che elaborano i dati trasferiti dall’UE, che continueranno ad includere l’obbligo di autocertificare della propria adesione ai “Principi” attraverso il Dipartimento federale sul Commercio.

Gli sherpa del governo degli Stati Uniti e della Commissione europea continueranno adesso la loro cooperazione al fine di tradurre questo accordo in documenti legali che dovranno essere adottati da entrambe le parti per mettere in atto il nuovo quadro transatlantico sulla privacy dei dati. 

A tal fine, gli impegni assunti dagli Stati Uniti saranno inclusi in un ordine esecutivo che formerà la base della valutazione della Commissione nella sua futura “decisione di adeguatezza”, ovvero l’atto con cui l’Unione europea stabilisce che un determinato paese terzo è in grado di offrire un buon livello di protezione ai dati personali dei cittadini, dando di conseguenza disco verde alla possibilità di trasferire dati fuori dai confini del Vecchio Continente.

Tags: Privacy
Articolo precedente

Media / L’allarme dell’Unesco: “I social minacciano il diritto all’informazione”

Articolo successivo

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
Tech

Per Google Analytics arriva il J’accuse dal Garante privacy parigino 

23 Marzo 2022 05:32
Articolo successivo
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.