martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Zelensky e la teoria del Rally ‘round the flag effect (tutti attorno al leader)

Giovanni Manco di Giovanni Manco
15 Marzo 2022 05:49
in #Ucraina, Politica
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ucraina / Zelensky e la teoria del Rally ‘round the flag effect (tutti attorno al leader)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le crisi sono, per i leader, una cartina di tornasole. Le crisi, addirittura, possiamo definirle delle finestre di opportunità (Kingdon 1984). Un’occasione, quindi, nella quale poter estendere l’abbraccio del proprio consenso. Per farlo, però, è necessario sapersi districare nell’ambito del crisis management, e quindi adottare una buona comunicazione di crisi. Chi ci sta riuscendo, senza dubbio, è Volodymyr Zelensky, il Presidente dell’Ucraina. L’ex comico, salito al potere nel 2019, si sta ora ritrovando a gestire una crisi senza precedenti.

Zelensky ed il rally ‘round the flag effect

Il Rally ‘round the flag effect è un concetto politologico (Mueller 1970) che spiega quell’effetto secondo cui, durante una crisi, la popolazione si stringe intorno al proprio leader. Facile capire il perché: durante una crisi le persone perdono i propri punti di riferimento, l’incertezza aumenta, e si è smarriti all’interno di un contesto complesso, difficile da decifrare anche per via del massiccio traffico di informazioni (e disinformazioni) che tipicamente attornia uno scenario di crisi. 

Altri articoli interessanti

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Guardiamo cosa è successo, anche solo in Italia, durante gli inizi della crisi sanitaria: al cospetto di un nemico invisibile, e nella totale infodemia, la cittadinanza si è stretta intorno alla voce sicura del Premier Conte, il quale toccò picchi di consenso inimmaginabili prima. 

Tutto ciò si sta verificando, sotto il pesante rumore dei colpi di mortaio, anche in Ucraina. Secondo una rilevazione condotta dall’agenzia Rating, il 91% degli ucraini sostiene il Presidente Zelensky. È evidente, dunque, che il sentiment del paese si stia stringendo intorno alla propria bandiera, al proprio leader. 

Ma il Rally ‘round the flag effect da solo non basta. Il legame con la base va alimentato e rinsaldato. Un dare e avere tra il leader ed i suoi followers. In una sola parola: empowerment. “Il primo (il leader, ndr) mobilita i secondi (i followers, ndr) incoraggiando in loro un sentimento di identificazione collettiva, che a sua volta produce un sentimento di autostima e di efficacia (empowerment)”[1].

Il mezzo principale per alimentare il rapporto con i followers è proprio la comunicazione. Ed è qui che entra il gioco il nostro protagonista che, per dirla con parole di Joseph Nye, sta generando attrazione tra i suoi mediante l’esercizio dello smart power. 

La comunicazione di Zelensky, nella sua semplicità, si sta rivelando particolarmente efficace: il Presidente tiene alto l’umore dei suoi concittadini con messaggi di mobilitazione che rimandano al patriottismo ucraino. 

Da notare, poi, una sofisticatezza non verbale: da quando è scoppiato il conflitto, Zelensky si è spogliato di giacche e cravatte, ed ha deciso mostrarsi solamente con una maglietta (o una felpa) sportiva color verde militare. Una visione che sblocca, evidentemente, il frame della guerra. Una guerra di cui anche lui fa parte, al fianco della sua gente. Anche la barba, evidentemente più vistosa rispetto a due settimane fa, denota un trascurarsi dovuto dall’urgenza: c’è molto da fare, e non c’è tempo per i fronzoli.

L’ultimo aspetto interessante, della comunicazione di Zelensky, è l’utilizzo dei social, in particolar modo Twitter. Se su Instagram prevalgono le immagini, e quindi la sua performance da presidente in guerra, su Twitter il linguaggio è prevalentemente verbale. Anche se non mancano, anche qui, le carezze motivazionali ad alto impatto visivo: l’immagine di copertina è diventata una bandiera ucraina che sventola con il messaggio “L’Ucraina sta difendendo l’Europa ed il mondo”. La frequency è nettamente aumentata proprio per far denotare la sua presenza: io ci sono, sembra voler dire ai suoi. I dati, che si riferiscono ad un’analisi di Domenico Giordano per Arcadia, sono piuttosto eloquenti: la media è di 18 post al giorno dal 24 febbraio al 2 marzo. La risposta degli utenti non è da meno: 12.170.071 reactions ai post e 4.037.096 followers guadagnati.

Un cocktail perfetto, tra online ed offline, che fa di Volodymyr Zelensky un vero leader simbolico. L’Ucraina è con lui. E non solo, evidentemente.


[1] S. Ventura, I leader e le loro storie, Il Mulino, Bologna, 2019. Pag. 15

Tags: UcrainaZelensky
Articolo precedente

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 15  Marzo

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky
#Ucraina

American First, così il lupo Trump ha indotto nella tana e sbranato l’agnellino Zelensky

03 Marzo 2025 14:07
Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile
Economia

Ecco perché il cibo a basso costo non è più sostenibile

18 Luglio 2022 06:23
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati
#Ucraina

Zelensky, in Aula come allo stadio: contingentati

23 Marzo 2022 07:53
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 15  Marzo

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok