domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Tutti i “possibili eletti” nei collegi plurinominali

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Febbraio 2018 19:42
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Maroni riapre i giochi a sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento ha ricostruito, sulla base di una media dei sondaggi disponibili ad oggi, i potenziali eletti in ogni collegio

di LabParlamento

Ieri sera sono state pubblicate dal Viminale le liste definitive di tutti i collegi uninominali e plurinominali, e LabParlamento ha ricostruito, sulla base di una media dei sondaggi ad oggi disponibili, i “potenziali eletti” in ogni collegio plurinominale di Camera e Senato (la ricostruzione sconta tutti i possibili margini di errore che derivano da questo complesso sistema elettorale).

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

La nuova legge elettorale prevede un sistema misto in cui un terzo dei deputati e dei senatori sarà eletto in collegi uninominali e i restanti due terzi con metodo proporzionale e in listini corti, formati cioè da massimo quattro nomi per ogni partito.

Alla Camera su 630 deputati, 232 seggi saranno assegnati in collegi uninominali, mentre 386 saranno ripartiti su base nazionale in collegi plurinominali, 12 sono riservati alla circoscrizione Estero. Al Senato su 315 senatori, 116 saranno assegnati in collegi uninominali, 193 ripartiti su base regionale in piccoli collegi plurinominali, 6 nella circoscrizione estero.

Il voto disgiunto non è possibile: se si sceglie ad esempio un candidato del centrosinistra all’uninominale non sarà possibile votare per il centrodestra al proporzionale.

*Nota metodologica: queste proiezioni sono state effettuate su una ricostruzione dei principali sondaggi ad oggi disponibili (assumendo quindi che ogni partito ottenga a livello nazionale un risultato pari a quello previsto dalla media dei sondaggi). I candidati dati per “eletti” sono stati evidenziati in verde, quelli in bilico, in giallo.

Alla luce delle numerose pluricandidature (il Rosatellum consente fino a 5 candidature nel plurinominale) i candidati dati per “eletti” vengono riportati in verde tutte le volte che compaiono. Di conseguenza chi sarà eletto in più di un collegio è proclamato nel collegio nel quale la lista cui appartiene ha ottenuto la minore percentuale di voti validi rispetto al totale dei voti validi del collegio.

Per questo motivo sono stati evidenziati in verde (o in giallo se in bilico) i secondi (o eventualmente terzi) nei restanti collegi.

Particolare attenzione va fatta nel caso in cui le pluricandidature eleggibili possano far scattare l’elezione del candidato che segue in lista.

Per questo motivo, nel file si riportano i seguenti partiti e movimenti: Partito Democratico, M5S, Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali. Nel file compaiono anche le varie liste minori alleate al Partito democratico (+Europa, Civica popolare, Insieme) e la “quarta gamba” del centrodestra  (Noi con l’Italia) ma non vengono assegnati a loro potenziali seggi supponendo che nessuno di questi supererà lo sbarramento del 3% e che quindi porteranno questi voti in dote sul proporzionale ai maggiori partiti, “in cambio” di alcuni collegi uninominali “garantiti” (come ad esempio Beatrice Lorenzin di Civica Popolare che verosimilmente sarà eletta nell’uninominale di Modena in Emilia Romagna).

 

Scarica tutti i “potenziali eletti” alla Camera nei collegi plurinominali

Scarica tutti i “potenziali eletti” al Senato nei collegi plurinominali 

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Finestra politica. Brunetta: “Verso soggetto unico con la Lega”

Articolo successivo

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.