domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Tutti i “possibili eletti” nei collegi plurinominali

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Febbraio 2018 19:42
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Finestra politica. Maroni riapre i giochi a sinistra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento ha ricostruito, sulla base di una media dei sondaggi disponibili ad oggi, i potenziali eletti in ogni collegio

di LabParlamento

Ieri sera sono state pubblicate dal Viminale le liste definitive di tutti i collegi uninominali e plurinominali, e LabParlamento ha ricostruito, sulla base di una media dei sondaggi ad oggi disponibili, i “potenziali eletti” in ogni collegio plurinominale di Camera e Senato (la ricostruzione sconta tutti i possibili margini di errore che derivano da questo complesso sistema elettorale).

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

La nuova legge elettorale prevede un sistema misto in cui un terzo dei deputati e dei senatori sarà eletto in collegi uninominali e i restanti due terzi con metodo proporzionale e in listini corti, formati cioè da massimo quattro nomi per ogni partito.

Alla Camera su 630 deputati, 232 seggi saranno assegnati in collegi uninominali, mentre 386 saranno ripartiti su base nazionale in collegi plurinominali, 12 sono riservati alla circoscrizione Estero. Al Senato su 315 senatori, 116 saranno assegnati in collegi uninominali, 193 ripartiti su base regionale in piccoli collegi plurinominali, 6 nella circoscrizione estero.

Il voto disgiunto non è possibile: se si sceglie ad esempio un candidato del centrosinistra all’uninominale non sarà possibile votare per il centrodestra al proporzionale.

*Nota metodologica: queste proiezioni sono state effettuate su una ricostruzione dei principali sondaggi ad oggi disponibili (assumendo quindi che ogni partito ottenga a livello nazionale un risultato pari a quello previsto dalla media dei sondaggi). I candidati dati per “eletti” sono stati evidenziati in verde, quelli in bilico, in giallo.

Alla luce delle numerose pluricandidature (il Rosatellum consente fino a 5 candidature nel plurinominale) i candidati dati per “eletti” vengono riportati in verde tutte le volte che compaiono. Di conseguenza chi sarà eletto in più di un collegio è proclamato nel collegio nel quale la lista cui appartiene ha ottenuto la minore percentuale di voti validi rispetto al totale dei voti validi del collegio.

Per questo motivo sono stati evidenziati in verde (o in giallo se in bilico) i secondi (o eventualmente terzi) nei restanti collegi.

Particolare attenzione va fatta nel caso in cui le pluricandidature eleggibili possano far scattare l’elezione del candidato che segue in lista.

Per questo motivo, nel file si riportano i seguenti partiti e movimenti: Partito Democratico, M5S, Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e Liberi e Uguali. Nel file compaiono anche le varie liste minori alleate al Partito democratico (+Europa, Civica popolare, Insieme) e la “quarta gamba” del centrodestra  (Noi con l’Italia) ma non vengono assegnati a loro potenziali seggi supponendo che nessuno di questi supererà lo sbarramento del 3% e che quindi porteranno questi voti in dote sul proporzionale ai maggiori partiti, “in cambio” di alcuni collegi uninominali “garantiti” (come ad esempio Beatrice Lorenzin di Civica Popolare che verosimilmente sarà eletta nell’uninominale di Modena in Emilia Romagna).

 

Scarica tutti i “potenziali eletti” alla Camera nei collegi plurinominali

Scarica tutti i “potenziali eletti” al Senato nei collegi plurinominali 

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Finestra politica. Brunetta: “Verso soggetto unico con la Lega”

Articolo successivo

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Articolo successivo
Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok