lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Novembre 2019 13:07
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La popolare app di messaggistica utilizzata sempre più spesso come ‘cavallo di Troia’ per software spia che, nel migliore dei casi, vengono usati per individuare attività delittuose. Ma la possibilità di deviazione è forte, e la tutela della riservatezza nell’era del Web appare sempre più una chimera

di Alessandro Alongi

Chissà se Graham Greene, il celebre autore della spy-story “Il nostro gente all’Avana” avesse mai osato immaginare che in futuro, per carpire i segreti più reconditi, sarebbe stato superfluo infiltrarsi nell’isola che fu di Fulcencio Batista. Oggi, infatti, sembra bastare rispondere ad una telefonata. È quello che è successo a giornalisti, oppositori politici, attivisti per i diritti umani (e anche a qualche ignaro cittadino), migliaia di persone finite nella rete di Pegasus, un software “spia” inserito negli smartphone dei potenziali bersagli tramite WhatsApp.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sono questi i contorni di una vicenda inquietante che in queste ore sta coinvolgendo la popolare applicazione di messaggistica di colore verde e la Nso Group, società israeliana di cybersicurezza che ha sviluppato un potentissimo virus informatico in grado di captare ogni movimento, conversazione e segreto di una persona che usa (o semplicemente porta con se) un telefono cellulare.

 Secondo il quartier generale di WhatsApp, più di 1400 persone in oltre 20 paesi sono stati costantemente spiati tramite il programma informatico ingegnato dalla Nso, forzando i sistemi di sicurezza della chat più famosa del mondo e, in particolare, sfruttando la vulnerabilità delle chiamate audio. Tramite proprio una chiamata ricevuta su WhatsApp gli ignari utenti – rispondendo alla telefonata – venivano contagiati dal virus spia e, una volta istallato automaticamente nello smartphone, il programma era in grado di trasmettere all’esterno tutte le attività del telefono: chiamate, messaggi, foto, posizione gps e tanto altro.

Per conoscere l’epilogo della vicenda bisognerà attendere l’esito del procedimento giudiziario avviato da Whatsapp innanzi alle toghe californiane, anche se la Nso respinge al mittente le accuse ribadendo come la tecnologia incriminata sia stata utilizzata esclusivamente dalle forze dell’ordine a scopi unicamente antiterroristici «contribuendo a salvare migliaia di vite negli ultimi anni».

Il caso in discussione ha riacceso le polemiche sulla tutela della riservatezza dei dati, oggi più che mai custoditi all’interno di telefoni, pc e cloud. Da componenti utili, se correttamente indirizzati al perseguimento dello scopo legittimo, talune forme di tecnologia possono facilmente trasformarsi in mezzi altamente intrusivi, lesivi di ogni forma di riservatezza e subdoli stratagemmi con cui penetrare le difese informatiche.

Naturalmente, come ogni buon coltello che può arrecare un’offesa mortale o affettare diligentemente il pane, anche il verificarsi delle intrusioni nella vita privata delle persone può avere la sua utilità giuridica e, in taluni casi, richiede un preciso obbligo morale. Innestando il captatore in un bersaglio di specifico interesse, infatti, è possibile cogliere ogni dato utile ad una particolare attività: è il caso delle investigazioni di polizia volti alla repressione delle attività delittuose, indagini ed inchieste che, mai come gli ultimi anni, si sono avvalsi del supporto della tecnologia.

Noti negli ambienti come «virus di Stato», i trojan permettono, con costi contenuti, di modificare il regolare funzionamento dell’apparato informatico della persona sottoposta ad indagini (tablet, smartphone, computer ecc..), nell’ottica di fornire preziose e delicate informazioni a vantaggio degli inquirenti. Il presupposto logico di partenza è ancorato all’importanza che i device tecnologici hanno assunto nella quotidianità di ognuno, apparati da cui ormai ogni individuo risulta inseparabile.

Ma sino a dove è lecito spingersi e, soprattutto, sul piatto della bilancia, pesa di più la tutela della propria sfera privata o piuttosto il contrasto alla criminalità? In attesa della risposta, sicuramente non facile, dopo “Non aprite quella porta” il prossimo film dell’horror potrebbe essere “Non rispondete a quel telefono”.

Tags: PrivacywebWhatsApp
Articolo precedente

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Articolo successivo

Svimez: Sud, indietro tutta!

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Articolo successivo
Svimez: Sud, indietro tutta!

Svimez: Sud, indietro tutta!

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: via libera definitivo al Nord Stream 2

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.