venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: via libera definitivo al Nord Stream 2

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Novembre 2019 16:04
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dossier, focus e inchieste
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo danese ha rilasciato l’ultima autorizzazione necessaria per la realizzazione del gasdotto. La Commissione Ue si prepara ad aggiornare la lista delle materie prime strategiche

di Stefano Consonni

L’UE si prepara ad aggiornare la lista delle materie prime strategiche

La Commissione europea sta valutando l’inserimento di cinque nuovi minerali nell’elenco di materie prime strategiche che dovrà essere aggiornato nella prima metà del 2020.

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Unione europea, Stati Uniti e Giappone sono tra le potenze occidentali ad avere compilato elenchi dei minerali considerati strategici in risposta alla decisione cinese del 2010 di imporre tasse sulla vendita di terre rare all’estero.

Infatti, il primo elenco UE risale al 2011 e viene aggiornato ogni tre anni. Una fonte UE ha dichiarato alla testata Euractiv che la Commissione sta pensando all’inserimento di arsenico, cadmio, idrogeno, stronzio e zirconio. Il cadmio viene utilizzato per la produzione di batterie, l’idrogeno è cruciale per la decarbonizzazione dell’industria europea, lo zirconio è utilizzato nell’industria nucleare, lo stronzio ha applicazioni nei magneti e l’arsenico nei semiconduttori.

UE, USA e Giappone hanno in calendario per novembre incontri per discutere di risorse strategiche. L’obiettivo è quello di proteggere le proprie catene di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina.

Danimarca: via libera definitiva al Nord Stream 2

Mercoledì 30 ottobre il Governo danese ha approvato l’ultima autorizzazione necessaria al compimento del tanto dibattuto gasdotto Nord Stream 2. Nonostante le preoccupazioni di Stati Uniti e diversi Paesi membri dell’UE, il gasdotto si farà.

Secondo l’originario programma l’infrastruttura avrebbe dovuto essere operativa entro la fine del 2019, nel momento in cui l’accordo sul transito del gas russo attraverso l’Ucraina, la principale rotta per le esportazioni verso l’Europa, sarebbe scaduto.

Per evitare che l’Ucraina perda i proventi derivanti dal transito del gas, l’UE sta facendo da mediatore nei dialoghi tra Russia e Ucraina che si sono impegnate a trovare un accordo entro il 31 dicembre. Inoltre, la Germania ha dichiarato che il Nord Stream 2 partirà solo se Gazprom continuerà a far transitare gas attraverso l’Ucraina.

Nord Stream 2 dovrà attendere un altro mese prima di considerare l’autorizzazione definitiva, in quanto secondo la legge danese le parti hanno la possibilità di presentare reclami fino a quattro settimane dopo la decisione.

Commissione UE: l’Italia registra il maggior numero di incendi boschivi

Giovedì 31 ottobre la Commissione UE ha pubblicato la relazione annuale sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Secondo lo studio, nel 2018 la superficie di foreste e terreni distrutti dal fuoco nell’UE ammonta a quasi 178.000 ettari (ha). Si tratta di una quantità inferiore rispetto al 2017 ma i Paesi colpiti da incendi di grandi dimensioni sono stati più numerosi che mai.

Il sistema europeo di informazione sugli incendi forestali ha mappato il maggior numero di incendi di almeno 30 ettari in Italia (147 incendi, 14.649 ha bruciati), Spagna (104 incendi, 12.793 ha bruciati), Portogallo (86 incendi, 37.357 ha bruciati), Regno Unito (79 incendi, 18.032 ha bruciati) e Svezia (74 incendi, 21.605 ha bruciati).

Nel marzo 2019 l’UE ha potenziato il meccanismo di protezione civile e creato una prima flotta di aerei antincendio, che ha già utilizzato due volte in estate per estinguere incendi boschivi in Grecia e in Libano.

La Germania pensa ad una climate tax sui viaggi dei parlamentari

Venerdì 25 ottobre il Bundestag ha discusso per la prima volta gli elementi essenziali del pacchetto sul clima proposto dalla coalizione conservatori-socialisti (CDU/CSU e SPD) che dovrebbe entrare in vigore già nel 2020.

Tra gli argomenti discussi: tasse più alte sui biglietti aerei, indennità più elevate per i pendolari e una tassa compensativa sui viaggi dei parlamentari per combattere l’inquinamento climatico. Il contenuto del pacchetto sul clima andrà prendendo forma nel mese di novembre.

Tags: Commissione UeFocus EuropaNord Stream 2Parlamento Ue
Articolo precedente

Svimez: Sud, indietro tutta!

Articolo successivo

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Spagna: Pedro Sánchez perde la scommessa del voto, ancora più difficile la nascita di un Governo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.