venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Febbraio 2021 06:36
in LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Risparmiare tempo non badando all’uso delle proprie informazioni: per il Garante privacy non è un buon compromesso, e per questo spicca una sanzione da 500 mila euro all’indirizzo del sistema elimina-code del Comune di Roma. Tra le violazioni accertate dal guardiano della privacy le numerose falle del sistema informatico, una miniera di dati senza protezione alcuna.

Dallo stop alle file al disco rosso all’intero sistema elimina-code. Succede anche questo a Roma dove, qualche giorno fa, il Garante privacy ha spiccato una sanzione di 500 mila europer illecito trattamento di dati personali di utenti e dipendenti, effettuato attraverso il sistema di prenotazione degli appuntamenti “TuPassi”.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

TuPassi è un sistema di gestione delle code nei luoghi pubblici che, grazie alla prenotazione del proprio turno (tramite app mobile, sito internet oappositi totem posizionati presso gli edifici) consente di poter gestire con maggiore serenità e senza perdite di tempo gli appuntamenti agli sportelli, monitorando ogni momento l’avanzamento della coda.

Peccato che, nel caso capitolino, non tutto avveniva a regola d’arte: il sistema consentiva, infatti, di acquisire e memorizzare sui server di Roma Capitale, per un lungo periodo di tempo, numerosi dati degli utenti relativi alle prenotazioni effettuate (come ad esempio il tipo di prestazione richiesta, la data e l’ora della prenotazione ecc..) nonché le informazioni relative al personale impiegato nella gestione degli appuntamenti (quanti utenti venivano serviti, in che tempi ecc..).

In quest’ultimo caso, in particolare, il sistema registrava e generava report giornalieri contenenti anche informazioni di dettaglio sull’attività lavorativa (data, tipo di servizio, nominativo dell’addetto allo sportello, tempo di chiamata e tempo di attesa), tutti dati che, all’oscuro dei singoli protagonisti, erano in grado di rivelare molto sull’andamento dell’attività lavorativa.Manco a dirlo, tali operazioni erano effettuate senza che né gli utenti né i dipendenti avessero ricevuto, come richiesto dal Regolamento Ue, un’informativa completa sui trattamenti resi possibili dall’applicativo.

“Il Garante ha accertato più di un profilo di difformità dei comportamenti di Roma Capitale rispetto al GDPR, oltre alla violazione degli obblighi di informazione che l’Ente avrebbe dovuto fornire a utenti e dipendenticon riguardoai trattamenti dei loro dati effettuatiattraverso il sistema TuPassi” ha commentato il Prof. Giovanni Crea, direttore della Rivista di ‘Diritto, Economia e Tecnologie della Privacy’ dell’Istituto Italiano per la Privacy, sentito per l’occasione da LabParlamento. “In particolare il Garante ha accertato anche l’inosservanza degli artt. 5 (princìpi generali), 28 (atto giuridico con cui regolamentare i trattamenti affidati alla societàMiropass, fornitrice del sistema)e 32 (l’obbligo di adottare misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio)”.

Anche la società gestore del servizio, infatti, è caduta sotto la scure del Garante, con una sanzione da 40 mila euro e un provvedimento di avvertimento nei confronti della medesima società fornitrice e di tutti i soggetti pubblici e privati che utilizzano il sistema “TuPassi” in ordine alla possibilità che il suo utilizzo, con le modalità già censurate dal Garante, possa violare il GDPR. Appare adesso imprescindibile, dunque, aggiornare le nuove regole, che dovranno essere tutte quante conformi con la disciplina in materia di protezione dati evidenziata dall’Autorità.Miropass, la società che ha sviluppato il sistema di prenotazione, si è però affrettata a rassicurare tutti gli utenti sul fatto che nessun dato sensibile sia stato diffuso.

“Peraltro, come emerge dal Provvedimento n. 280/2020, il Garante sembra aver riscontrato difficoltà operative dal lato della figura del Responsabile della protezione dei dati con riguardo alla funzione di referente per l’amministrazione capitolina nonché di punto di contatto per il Garante per le questioni connesse al trattamento, per effetto delle scelte organizzative dell’Ente” ha concluso il Prof. Crea.“Tutti questi aspetti evidenziano la sostanziale assenza di un modello organizzativo privacy”.Insomma c’è il rischio, adesso, che il tempo risparmiato non facendo la filasi perderà tutto quanto in un’aula di tribunale.

Tags: codecomune di romaGarantePrivacyTuPass
Articolo precedente

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Articolo successivo

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Twitter contro Trump: ultimo presidio di democrazia o censura?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.