venerdì 22 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Gennaio 2021 08:47
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La morte di una persona cara genera sempre sconforto, dolore, smarrimento in ognuno di noi. È il momento in cui dovremmo raccoglierci per salutarlo per sempre. Ma siamo in Italia e sappiamo quanta burocrazia ci sia anche prima di effettuare l’ultimo e triste viaggio. In alcuni casi, è brutto da dire ma purtroppo rappresenta una cocente verità, il problema è anche economico. Quante sono le onoranze funebri che, mettendosi una mano sul cuore e una sul portafogli, rateizzano le spese dei funerali alle famiglie più in difficoltà?

Una situazione ancora più sconcertante quando in un Comune grande, una Metropoli, la Capitale d’Italia (e per noi, del mondo), i tempi di attesa per la cremazione raggiungono i 30/40 giorni. Immaginate un deposito, una sfilza di bare poggiate in terra, messe una sopra l’altra, in attesa di essere cremate, che restano lì giorni e giorni, stipate, come davvero fossero bancali di un prodotto qualsiasi da vendere. Peccato, che dentro ci sono persone.  A lanciare l’allarme alcuni giorni fa è stata la Federcofit (Federazione Comparto Funebre) che ha denunciato tempi biblici per procedere alle cremazioni e dunque alla restituzione delle ceneri dei defunti ai parenti.

Altri articoli interessanti

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Nel mirino, la mancanza di manutenzione dei forni e la carenza di personale di AMA. A render ancora più insostenibile la situazione è un problema strettamente tecnico: le salme in attesa di cremazione, non hanno una bara in zinco, cosa che avviene invece per le tumulazioni e dopo oltre un mese di attesa purtroppo emergono problemi di odori. Sicuramente la pandemia Covid-19, che ha tristemente aumentato il numero dei decessi e anche quello delle cremazioni, soprattutto nei casi di decessi per mano del virus, ha ulteriormente gravato su una situazione già difficile, ma certamente fa storcere il naso se pensiamo che a Milano, uno degli epicentri del Covid, i tempi sono decisamente più brevi: un massimo di 48 ore.

Testimonianze di operatori nel settore funebre raccolte dalla nostra redazione ci segnalano infatti come nella Capitale la situazione sia al collasso: solo al Cimitero del Flaminio le salme in attesa fino a pochissimi giorni fa erano più di 2mila, tutte impilate in un qualche container. In questi primi giorni del 2021, i morti totali a Roma sono più di 2.400, il 25% in più rispetto allo scorso anno. E secondo i virologi, il numero dei morti in questa lunga emergenza sanitaria sarà l’ultimo a calare. Non sarebbe il caso che le Istituzioni preposte intervenissero?

Tags: amacimitericremazionefuneraleRoma
Articolo precedente

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Articolo successivo

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti
LabRoma

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

21 Novembre 2021 05:10
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero
LabRoma

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

21 Settembre 2021 11:01
Roma Capitale dell’export della spazzatura
LabRoma

Roma Capitale dell’export della spazzatura

15 Giugno 2021 07:32
Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)
LabRoma

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

06 Giugno 2021 07:13
Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino
LabRoma

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

17 Maggio 2021 09:26
Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”
LabRoma

Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”

29 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.