lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Gennaio 2021 08:47
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La morte di una persona cara genera sempre sconforto, dolore, smarrimento in ognuno di noi. È il momento in cui dovremmo raccoglierci per salutarlo per sempre. Ma siamo in Italia e sappiamo quanta burocrazia ci sia anche prima di effettuare l’ultimo e triste viaggio. In alcuni casi, è brutto da dire ma purtroppo rappresenta una cocente verità, il problema è anche economico. Quante sono le onoranze funebri che, mettendosi una mano sul cuore e una sul portafogli, rateizzano le spese dei funerali alle famiglie più in difficoltà?

Una situazione ancora più sconcertante quando in un Comune grande, una Metropoli, la Capitale d’Italia (e per noi, del mondo), i tempi di attesa per la cremazione raggiungono i 30/40 giorni. Immaginate un deposito, una sfilza di bare poggiate in terra, messe una sopra l’altra, in attesa di essere cremate, che restano lì giorni e giorni, stipate, come davvero fossero bancali di un prodotto qualsiasi da vendere. Peccato, che dentro ci sono persone.  A lanciare l’allarme alcuni giorni fa è stata la Federcofit (Federazione Comparto Funebre) che ha denunciato tempi biblici per procedere alle cremazioni e dunque alla restituzione delle ceneri dei defunti ai parenti.

Altri articoli interessanti

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Nel mirino, la mancanza di manutenzione dei forni e la carenza di personale di AMA. A render ancora più insostenibile la situazione è un problema strettamente tecnico: le salme in attesa di cremazione, non hanno una bara in zinco, cosa che avviene invece per le tumulazioni e dopo oltre un mese di attesa purtroppo emergono problemi di odori. Sicuramente la pandemia Covid-19, che ha tristemente aumentato il numero dei decessi e anche quello delle cremazioni, soprattutto nei casi di decessi per mano del virus, ha ulteriormente gravato su una situazione già difficile, ma certamente fa storcere il naso se pensiamo che a Milano, uno degli epicentri del Covid, i tempi sono decisamente più brevi: un massimo di 48 ore.

Testimonianze di operatori nel settore funebre raccolte dalla nostra redazione ci segnalano infatti come nella Capitale la situazione sia al collasso: solo al Cimitero del Flaminio le salme in attesa fino a pochissimi giorni fa erano più di 2mila, tutte impilate in un qualche container. In questi primi giorni del 2021, i morti totali a Roma sono più di 2.400, il 25% in più rispetto allo scorso anno. E secondo i virologi, il numero dei morti in questa lunga emergenza sanitaria sarà l’ultimo a calare. Non sarebbe il caso che le Istituzioni preposte intervenissero?

Tags: amacimitericremazionefuneraleRoma
Articolo precedente

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Articolo successivo

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti
LabRoma

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

21 Novembre 2021 05:10
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero
LabRoma

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

21 Settembre 2021 11:01
Roma Capitale dell’export della spazzatura
LabRoma

Roma Capitale dell’export della spazzatura

15 Giugno 2021 07:32
Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)
LabRoma

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

06 Giugno 2021 07:13
Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino
LabRoma

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

17 Maggio 2021 09:26
Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”
LabRoma

Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”

29 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.