mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Gennaio 2021 08:47
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
A Roma è tutta una fila. Anche per essere cremati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La morte di una persona cara genera sempre sconforto, dolore, smarrimento in ognuno di noi. È il momento in cui dovremmo raccoglierci per salutarlo per sempre. Ma siamo in Italia e sappiamo quanta burocrazia ci sia anche prima di effettuare l’ultimo e triste viaggio. In alcuni casi, è brutto da dire ma purtroppo rappresenta una cocente verità, il problema è anche economico. Quante sono le onoranze funebri che, mettendosi una mano sul cuore e una sul portafogli, rateizzano le spese dei funerali alle famiglie più in difficoltà?

Una situazione ancora più sconcertante quando in un Comune grande, una Metropoli, la Capitale d’Italia (e per noi, del mondo), i tempi di attesa per la cremazione raggiungono i 30/40 giorni. Immaginate un deposito, una sfilza di bare poggiate in terra, messe una sopra l’altra, in attesa di essere cremate, che restano lì giorni e giorni, stipate, come davvero fossero bancali di un prodotto qualsiasi da vendere. Peccato, che dentro ci sono persone.  A lanciare l’allarme alcuni giorni fa è stata la Federcofit (Federazione Comparto Funebre) che ha denunciato tempi biblici per procedere alle cremazioni e dunque alla restituzione delle ceneri dei defunti ai parenti.

Altri articoli interessanti

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

Roma Capitale dell’export della spazzatura

Nel mirino, la mancanza di manutenzione dei forni e la carenza di personale di AMA. A render ancora più insostenibile la situazione è un problema strettamente tecnico: le salme in attesa di cremazione, non hanno una bara in zinco, cosa che avviene invece per le tumulazioni e dopo oltre un mese di attesa purtroppo emergono problemi di odori. Sicuramente la pandemia Covid-19, che ha tristemente aumentato il numero dei decessi e anche quello delle cremazioni, soprattutto nei casi di decessi per mano del virus, ha ulteriormente gravato su una situazione già difficile, ma certamente fa storcere il naso se pensiamo che a Milano, uno degli epicentri del Covid, i tempi sono decisamente più brevi: un massimo di 48 ore.

Testimonianze di operatori nel settore funebre raccolte dalla nostra redazione ci segnalano infatti come nella Capitale la situazione sia al collasso: solo al Cimitero del Flaminio le salme in attesa fino a pochissimi giorni fa erano più di 2mila, tutte impilate in un qualche container. In questi primi giorni del 2021, i morti totali a Roma sono più di 2.400, il 25% in più rispetto allo scorso anno. E secondo i virologi, il numero dei morti in questa lunga emergenza sanitaria sarà l’ultimo a calare. Non sarebbe il caso che le Istituzioni preposte intervenissero?

Tags: amacimitericremazionefuneraleRoma
Articolo precedente

Se t’impegni, risparmi. Basta resistere alla burocrazia

Articolo successivo

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti
LabRoma

La mancetta di Gualtieri ai fannulloni è un’offesa ai lavoratori onesti

21 Novembre 2021 05:10
Tana per Michetti. A 15 giorni dal voto il suo programma è un mistero
LabRoma

Michetti: “Programma non presentato? Colpa dell’Amministrazione”

21 Settembre 2021 11:01
Roma Capitale dell’export della spazzatura
LabRoma

Roma Capitale dell’export della spazzatura

15 Giugno 2021 07:32
Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)
LabRoma

Roma / I cinghiali si leccano i baffi in attesa dell’ennesima emergenza rifiuti (annunciata)

06 Giugno 2021 07:13
Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino
LabRoma

Elezioni Roma: se il Bongiorno si vede dal mattino

17 Maggio 2021 09:26
Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”
LabRoma

Paternò (Onoranze Funebri) all’Ama, “Fate lavorare i forni”

29 Aprile 2021 07:42
Articolo successivo
“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

“TuPassi” ma io ti spio. E il Garante stoppa il sistema di gestione delle code

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Nelle nostre città girano solo i fantasmi

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.